La polenta, piatto simbolo della tradizione contadina, si sposa splendidamente con la salsa ai porri, creando un connubio di sapori che evoca ricordi di inverni rigidi e di una cucina semplice ma genuina. Questo articolo esplora la preparazione di entrambi gli elementi, offrendo consigli e varianti per un risultato impeccabile.
La Polenta: Un Classico Rivisitato
Se l'idea di cucinare la polenta vi intimorisce, niente paura! Con alcuni accorgimenti, la preparazione diventerà un gioco da ragazzi.
Preparazione:
- Preparazione della base: In una pentola con fondo spesso e pareti alte, versare olio, acqua e sale. Portare quasi a ebollizione, facendo attenzione a non far bollire l'acqua.
- Aggiunta della farina: Quando iniziano a comparire le prime bollicine sul fondo della pentola, versare la farina a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per circa 3-5 minuti, fino a quando la polenta non avrà assorbito bene l'acqua e si sarà leggermente asciugata.
- Cottura lenta: Posizionare uno spargifiamma sul fornello più piccolo, accendere il fuoco al minimo e spostare la pentola sul fornello.
- Il segreto del canovaccio: Coprire la polenta con un canovaccio da cucina, facendo in modo che i lembi fuoriescano dalla pentola. Questo passaggio, spesso sottovalutato, è fondamentale per evitare di dover mescolare continuamente la polenta durante la cottura. Il canovaccio crea una sorta di "cottura al vapore", impedendo alla polenta di attaccarsi al fondo della pentola.
- Cottura prolungata: Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per almeno 70 minuti senza mescolare.
Salsa ai Porri: Un Jolly in Cucina
La salsa ai porri è un condimento versatile e delizioso, perfetto per accompagnare la polenta ma anche altre preparazioni. Il suo sapore delicato ma gradevole la rende un vero e proprio jolly in cucina.
Preparazione:
- Preparazione dei porri: Pulire accuratamente i porri, tagliandoli a rondelle sottili.
- Appassimento: In una pentola, sciogliere il burro e aggiungere i porri. Far appassire lentamente per circa 10 minuti, avendo cura di controllare che rimangano morbidi.
- Aggiunta di panna e latte: Trascorso il tempo necessario, unire panna, latte, sale e pepe. Lasciare sobbollire per circa 5 minuti a fiamma moderata.
Variante con Acciughe:
Per un sapore più deciso, si può aggiungere un tocco di acciughe alla salsa ai porri. In un tegame basso e largo, scaldare 4 cucchiai di olio con dei filetti di acciuga e mescolare finché non saranno sciolti. Aggiungere i porri affettati fini, mescolare per alcuni istanti, mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassissima per circa un quarto d'ora. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale. Spolverizzare con farina, mescolare, versare latte e panna e cuocere a fuoco dolce per un paio di minuti dalla ripresa del bollore.
Variante Semplificata:
Affettare porro e cipolla e metterli in una casseruola con l'olio. Farli ammorbidire a fiamma dolce per qualche minuto, quindi cuocere a fiamma media con il coperchio. Quando le verdure sono morbide, frullare con un mixer a immersione. A parte, sciogliere la farina in poca acqua fredda e unirla alla crema di verdure. Continuare a cuocere mescolando fino a che la salsa velerà il cucchiaio.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Abbinamenti e Presentazione
La polenta e la salsa ai porri possono essere servite in diversi modi, a seconda dei gusti e dell'occasione.
- Polenta concia: Un classico intramontabile, la polenta concia prevede l'aggiunta di formaggio durante la cottura, per un risultato filante e saporito.
- Polenta grigliata: Una volta raffreddata, la polenta può essere tagliata a fette e grigliata, per un tocco croccante.
- Polenta al forno: Foderare una pirofila con fette di polenta, alternando strati di porri, formaggio (emmenthal a cubetti) e pancetta croccante, quindi infornare per gratinare.
L'importanza degli ingredienti:
Per un risultato eccellente, è fondamentale utilizzare ingredienti di qualità. Nel caso dei porri, i Porri di Cervere sono particolarmente indicati, grazie al loro sapore delicato e alla loro consistenza tenera.
Salamelle e Salsa di Porri: Un'Alternativa Gustosa
Un'altra opzione deliziosa è accompagnare la salsa ai porri con le salamelle.
Preparazione dell'intingolo di salamelle:
- Tritare finemente sedano, carota e cipolla e farli stufare in poco olio e burro insieme a un mazzetto aromatico.
- Aggiungere il pomodoro e cuocere a fuoco dolce per circa un quarto d'ora.
- Tagliare le salamelle a fette spesse circa 2 cm e farle rosolare in una padella antiaderente appena unta di olio.
- Sfumare con il vino rosso, fare evaporare e trasferirle nel fondo di pomodoro.
Servire le salamelle con la salsa di porri per un piatto ricco e saporito.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese