La pasta con le taccole è un primo piatto versatile, semplice e veloce da preparare, ideale per essere gustato sia caldo che freddo, rendendolo perfetto per pranzi e cene durante le calde giornate primaverili ed estive. Questo piatto salutare, ricco di nutrienti benefici, si adatta perfettamente a uno stile di vita vegetariano o vegano. La sua preparazione è un'ottima occasione per sfruttare la freschezza delle taccole di stagione, soprattutto in primavera e in estate.
Cosa sono le Taccole?
Le taccole, conosciute anche come piselli cinesi, piselli piattoni o piselli mangiatutto, appartengono alla famiglia dei piselli. A differenza di altri legumi come piselli e fave, dove si consuma solo il seme, delle taccole si mangia tutto, baccello compreso, perché sono prive di quella membrana fibrosa che li rende teneri e commestibili.
Versatilità in Cucina: Dagli Antipasti ai Primi Piatti
Le taccole si prestano a molteplici preparazioni culinarie, dagli antipasti ai contorni, lessate o stufate, per arricchire minestre, minestroni o come condimento per la pasta, come nella ricetta della pasta con taccole e sugo di pomodoro.
Pasta con Taccole al Sugo di Pomodoro: Un Primo Piatto Semplice e Gustoso
La pasta con taccole al sugo di pomodoro è un piatto vegetariano e vegano di facile realizzazione. Basta preparare un sugo di pomodoro, lessare le taccole per ammorbidirle e aggiungerle al sugo per insaporire, infine condire la pasta. Il risultato è un piatto unico, equilibrato, gustoso, sano e dietetico.
Ingredienti:
- Pasta: 320 gr
- Taccole: 250 gr
- Pomodorini gialli: 120 gr
- Pomodorini rossi: 120 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Menta fresca: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Preparazione:
- Mettere a bollire l'acqua per lessare sia le taccole che la pasta.
- Pulire le taccole rimuovendo le estremità e il filo su tutta la lunghezza del baccello. Lavarle e tagliarle a losanghe.
- Sbollentare le taccole in acqua bollente salata per circa 10 minuti, scolandole quando saranno ancora leggermente croccanti.
- Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e far soffriggere uno spicchio d'aglio schiacciato.
- Aggiungere i pomodorini gialli e rossi, precedentemente sciacquati e divisi a metà, e cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, mescolando spesso.
- Aggiungere le taccole nella padella con il sugo.
- Regolare di sale, profumare con un po' di menta fresca sminuzzata e mescolare bene per fare insaporire il condimento.
- Scolare la pasta leggermente al dente e trasferirla direttamente nella padella con il condimento, insieme a un goccino dell'acqua di cottura.
- Mantecare bene il tutto, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta se necessario, per creare una salsa cremosa.
- Servire la pasta con le taccole calda, guarnendo con qualche fogliolina di menta fresca.
Un'Alternativa Sfiziosa: Pasta con Taccole, Gamberi e Limone
Per un tocco più ricercato, si può provare la pasta con taccole e gamberi, un abbinamento insolito ma delizioso.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di tagliatelle all’uovo
- 160 g di taccole
- 16 gamberi
- 150 g di pomodorini
- 1 limone non trattato
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipollotto
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione:
- Pulire i gamberi: sciacquarli, staccare la testa e il carapace conservando la parte finale della coda, incidere il dorso ed eliminare l’intestino.
- Sbollentare le taccole per 3 minuti, scolarle e trasferirle in acqua e ghiaccio.
- Tagliare a tocchetti carota, sedano e cipollotto e rosolarli in padella con un filo d’olio. Aggiungere le teste dei gamberi, metà dei pomodorini tagliati a metà, sfumare con il vino, unire il concentrato di pomodoro e cuocere per 6-7 minuti. Filtrare il tutto e tenere da parte.
- In un’ampia padella antiaderente scaldare olio d’oliva, aggiungere i pomodorini restanti tagliati a metà e i gamberi sgusciati.
- Lessare le tagliatelle in acqua bollente salata e scolarle nella padella, aggiungere le taccole e aggiustare di sapore. Mantecare la pasta con il sugo preparato con gli scarti dei gamberi e completare con un po’ di scorza di limone grattugiata.
Consigli per un Piatto Ancora Più Ricco
Per arricchire ulteriormente la pasta con le taccole, si possono aggiungere:
- Pinoli tostati, lamelle di mandorle o gherigli di noce spezzettati: per un tocco croccante.
- Peperoncino tritato: per una nota piccante.
- Formaggio spalmabile (robiola, ricotta o caprino) o equivalenti vegetali: per un piatto più cremoso e goloso.
Proprietà Nutrizionali delle Taccole
Le taccole non sono solo buone, ma anche salutari. Presentano proteine in buone quantità e sono una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina A, C ed E, oltre a sali minerali come fosforo, potassio e ferro. Sono ricche di fibre sia di tipo solubile, utili per limitare l’assorbimento di grassi e zuccheri semplici, sia di tipo insolubile, per regolare la funzionalità intestinale.
Un Piatto per Ogni Occasione
La pasta con le taccole è una ricetta versatile che si adatta a diverse occasioni, da un pranzo veloce e nutriente a una cena informale con gli amici. La sua semplicità di preparazione e il suo gusto fresco e invitante la rendono un'ottima scelta per chi cerca un piatto sano, gustoso e facile da realizzare.
Altre Ricette con le Taccole
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le taccole al forno e l'insalata di taccole, per scoprire nuove e gustose varianti di questo versatile legume.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale