Salame di Cioccolato e Burro di Arachidi: Una Delizia Irresistibile

Il salame di cioccolato è un classico intramontabile, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e che si presta a mille varianti. Questa ricetta, arricchita dal sapore intenso e avvolgente del burro di arachidi, vi conquisterà al primo assaggio. Perfetto per concludere un pasto in bellezza, ideale per una merenda golosa o per un'occasione speciale, il salame di cioccolato e burro di arachidi è un vero e proprio jolly nella manica di ogni amante dei dolci.

Un Dolce con Radici Casalinghe

Il salame di cioccolato affonda le sue radici nella tradizione culinaria casalinga, nato dall'esigenza di creare un dessert goloso con ingredienti semplici e facilmente reperibili: biscotti secchi, cioccolato, burro, cacao amaro e zucchero a velo. La sua forma, che ricorda un salame, gli ha valso questo nome curioso e accattivante.

Ingredienti e Preparazione: un'Armonia di Sapori

Questa versione del salame di cioccolato è un trionfo di sapori e consistenze, dove il cioccolato fondente si sposa alla perfezione con la croccantezza dei biscotti e la cremosità del burro di arachidi. La preparazione è semplice e veloce, adatta anche ai meno esperti in cucina.

Ingredienti

  • 500 g di biscotti secchi (o frollini, a seconda delle preferenze)
  • 120 g di zucchero
  • 60 g di cacao amaro
  • 10 g di zucchero vanigliato
  • 250 ml di latte
  • 150 g di burro
  • 220 g di arachidi (o altra frutta secca a piacere)
  • q.b. miele (o sciroppo d'acero)

Variante con biscotti simil Digestive:

  • 120 g di biscotti secchi + simil digestive
  • 80 g di latte vegetale
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di burro di arachidi
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
  • cannella
  • nocciole
  • uvetta

Preparazione

  1. Preparazione dei biscotti e delle arachidi: Spezzettare grossolanamente i biscotti secchi con le mani o con l'aiuto di un matterello. Tritare 120 g di arachidi (o la quantità desiderata) in modo grossolano, lasciando alcuni pezzi interi per una maggiore croccantezza.
  2. Preparazione della crema al cioccolato: In una pentola, versare il cacao amaro, lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato. Mescolare con una frusta per amalgamare gli ingredienti secchi. Aggiungere gradualmente il latte, continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  3. Cottura della crema al cioccolato: Mettere la pentola sul fuoco a fiamma bassa e portare ad ebollizione, facendo cuocere per un paio di minuti, mescolando continuamente per evitare che il composto si attacchi al fondo. Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il burro a tocchetti, mescolando energicamente fino a quando non sarà completamente sciolto e si otterrà una crema liscia e lucida.
  4. Assemblaggio del salame: Versare la crema al cioccolato ancora calda sul mix di biscotti e arachidi. Amalgamare bene il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben sodo.
  5. Forma e raffreddamento: Stendere un foglio di carta forno sul piano di lavoro. Versare l'impasto al cioccolato sulla carta forno e, con le mani leggermente umide, modellare il composto a forma di salame, compattandolo bene. Arrotolare il salame nella carta forno, sigillando bene le estremità.
  6. Riposo in frigorifero: Trasferire il salame di cioccolato in frigorifero e lasciarlo rassodare per almeno due ore (o in freezer per un'ora, se si ha fretta).
  7. Decorazione finale: Tritare finemente i restanti 100 g di arachidi (o la quantità desiderata) nel mixer. Togliere il salame dal frigorifero e spennellarlo con un velo di miele (o sciroppo d'acero), in modo da far aderire le arachidi tritate sulla superficie. Cospargere uniformemente il salame con le arachidi tritate, premendo leggermente per farle aderire bene.
  8. Taglio e servizio: Rimettere il salame in frigorifero per almeno altre due ore, in modo che si compatti ulteriormente. Al momento di servire, tagliare il salame a fette spesse circa 1-1,5 cm e disporle su un piatto da portata.

Variante:

  1. Sciogliere il cioccolato: Sciogli il cioccolato insieme al latte su un fuoco basso. Aggiungi il burro di arachidi o quello che preferisci.
  2. Unire gli ingredienti: Una volta sciolto il cioccolato, ma non bollente, aggiungi i biscotti sbriciolati con le mani (devono rimanere abbastanza grossolani). Versate poi cannella, nocciole, uvetta o in alternativa tutti gli ingredienti che hai scelto per il tuo salame.
  3. Formare il salame: A questo punto prendi la carta da forno e all'interno versa tutto il composto. Forma il salame annodando le estremità.
  4. Raffreddare: Lascialo rassodare a temperatura ambiente per qualche ora se l'ambiente è abbastanza freddo, oppure in frigo per fare prima.

Consigli e Varianti per un Salame di Cioccolato Perfetto

  • Scelta degli ingredienti: Per un risultato ottimale, è fondamentale utilizzare ingredienti di alta qualità. Scegliere un cioccolato fondente con una percentuale di cacao elevata (almeno il 70%) per un sapore intenso e persistente. Utilizzare biscotti secchi di buona marca, preferibilmente non troppo dolci, per bilanciare il sapore del cioccolato.
  • Frutta secca: Oltre alle arachidi, è possibile utilizzare altra frutta secca a piacere, come noci, nocciole, mandorle o pistacchi, per arricchire il salame di cioccolato con sapori e consistenze diverse.
  • Aromi: Per personalizzare ulteriormente il salame di cioccolato, si possono aggiungere aromi come cannella, vaniglia, scorza di arancia grattugiata o un pizzico di peperoncino, per un tocco piccante. Per i più golosi, si può aggiungere anche una tazzina di caffè in fase di cottura della crema al cioccolato, per esaltarne il sapore.
  • Decorazione: Per una presentazione più elegante, si può decorare il salame di cioccolato con una spolverata di cacao amaro, zucchero a velo o cocco grattugiato.
  • Conservazione: Il salame di cioccolato e burro di arachidi si conserva in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 5-7 giorni. Può essere congelato per un periodo massimo di 2 mesi. In questo caso, si consiglia di avvolgerlo prima nella pellicola e poi in un foglio di alluminio per preservarne la freschezza. Prima di servirlo, è consigliabile toglierlo dal frigorifero 10 minuti prima, per esaltarne al meglio il sapore e la consistenza.

Un Dolce Versatile per Ogni Occasione

Il salame di cioccolato e burro di arachidi è un dolce estremamente versatile, adatto a diverse occasioni. Può essere servito come dessert a fine pasto, accompagnato da panna montata o gelato al fiordilatte o vaniglia. E' perfetto per una merenda golosa, da gustare con una tazza di tè o caffè. Può essere offerto come regalo fatto in casa, confezionato in un sacchetto trasparente e decorato con un nastro colorato. E' ideale per arricchire un buffet di dolci, in occasione di feste e compleanni.

Salame di Cioccolato: un Viaggio nella Memoria

Il salame di cioccolato è un dolce che evoca ricordi d'infanzia, legato a momenti felici trascorsi in famiglia. Preparare questa ricetta è un modo per rivivere quelle emozioni e per condividere con i propri cari un dolce semplice, genuino e ricco di sapore.

Leggi anche: Salame alla Nutella facile

Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta

Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale

tags: #salame #di #cioccolato #ricetta #burro #di