La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua semplicità, l'uso di ingredienti freschi e la capacità di creare piatti deliziosi con pochi elementi. Tra le innumerevoli varianti di pasta, la "pasta con i pinoli" occupa un posto speciale, offrendo un'esperienza gustativa unica che combina la delicatezza della pasta con il sapore ricco e aromatico dei pinoli.
Origini e Tradizioni
La pasta con i pinoli affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, dove i pinoli sono stati a lungo apprezzati per il loro sapore e le loro proprietà nutritive. Sebbene non esista una ricetta univoca, questo piatto è diffuso in diverse regioni d'Italia, con varianti che riflettono le specificità locali.
Un esempio notevole è la pasta alla puttanesca, un piatto tipico della cucina meridionale italiana, in particolare della Campania e del Lazio, noto per i suoi sapori intensi e mediterranei. Questa ricetta, pur non essendo esclusivamente a base di pinoli, può essere arricchita con questo ingrediente per aggiungere una nota di sapore e consistenza.
Variazioni Creative: La Tagliatella alla Puttanesca con Uva Passa e Pinoli
Lo chef Pasquale Minciguerra dell'agriturismo Seguire le Botti di Borgo Vodice, propone una rivisitazione creativa della pasta alla puttanesca, che include una salsa di pinoli e un gel di uva passa. Questa interpretazione, che utilizza le tagliatelle al posto dei classici spaghetti, dimostra come la tradizione possa essere reinterpretata in chiave contemporanea, offrendo un'esperienza culinaria inedita.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 g di tagliatelle secche
- 500 g di pomodori pelati
- 80 g di olive di Gaeta denocciolate
- 30 g di capperi dissalati
- 10 g di pinoli
- 30 g di uva passa
- Aglio q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Per il croccante di olive:
- 150 g di olive di Gaeta denocciolate
- 100 g di mollica di pane integrale
- 50 g di olio extra vergine di oliva
Per la polvere di prezzemolo:
- 50 g di foglie di prezzemolo
Per il gel di uva passa:
- 100 g di uva passa
- 60 g di vino passito
- 60 g di succo d'uva
- 2 g di sale
- 3 g di agar agar in polvere
Per la salsa di pinoli:
- 100 g di pinoli tostati
- 60 g di acqua
Per i capperi fritti:
- 10 g di capperi dissalati
- Olio di semi di girasole
Per il battuto di olive e capperi:
- 100 g di olive di Gaeta denocciolate
- 30 g di capperi dissalati
- 10 g di foglie di prezzemolo
Preparazione:
- Base della puttanesca: Soffriggere aglio, olio, olive, capperi, pinoli, uvetta e prezzemolo. Aggiungere i pomodori pelati e portare a cottura. Passare il sugo all'estrattore e ridurre la salsa di un terzo.
- Croccante di olive: Frullare gli ingredienti in maniera grossolana, disporre su una teglia e infornare a 160°C per circa 15 minuti.
- Polvere di prezzemolo: Essiccare il prezzemolo a 60°C per 2 ore, frullare e passare al setaccio.
- Gel di uva passa: Mettere in infusione l’uvetta e i liquidi per 2 ore. Cuocere fino ad 80°C e aggiungere il sale e l’agar agar. Frullare fino a rendere il composto spatolabile.
- Salsa di pinoli: Lasciare i pinoli in infusione nell’acqua per un’ora. Frullare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
- Capperi fritti: Essiccare i capperi a 60°C per 3 ore, quindi friggerli e tenere da parte.
- Battuto di olive e capperi: Tritare finemente olive e capperi.
- Cottura della pasta: Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolare molto al dente e completare la cottura in padella con l’estratto di puttanesca.
La Semplicità della Pasta con Pinoli "Last Minute"
Per chi cerca una soluzione rapida e gustosa, la pasta con pinoli può essere preparata in pochi minuti, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili.
Leggi anche: Scopri la Pasta ai Pinoli
Ingredienti:
- 10 pomodorini ciliegino
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- Pinoli q.b.
- Capperi sgocciolati q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
- Lavare e tagliare i pomodorini in quattro parti.
- Disporli in un tegame con l'olio, la foglia di alloro, sale e pepe. Cuocere per dieci minuti a fuoco basso.
- Aggiungere i pinoli e i capperi sgocciolati e cuocere per altri cinque minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e unirla al sugo di pinoli.
- Amalgamare il tutto e servire la pasta ben calda.
Spaghetti Rosmarino e Pinoli alla Lucana: Un'Esplosione di Sapori Mediterranei
Un'altra variante interessante è rappresentata dagli spaghetti rosmarino e pinoli alla lucana, un piatto veloce, semplice ed economico, ideale per un pranzo improvvisato o una cena informale.
Ingredienti:
- Spaghetti
- Pinoli
- Rosmarino
- Aglio
- Peperoncino
- Pecorino romano grattugiato
- Olio extravergine d'oliva
- Burro
- Cipolla
Preparazione:
- Mentre cuoce la pasta, rosolare la cipolla tritata in olio e burro.
- Aggiungere un trito di rosmarino, peperoncino, aglio e pinoli.
- Scolare la pasta al dente e saltarla in padella con il condimento.
- Servire con abbondante pecorino romano grattugiato.
Spaghetti con Zucchine e Pinoli: Un Omaggio alla Primavera
Per celebrare la freschezza della primavera, gli spaghetti con zucchine e pinoli rappresentano una scelta eccellente. Questo piatto leggero e cremoso, adatto anche a chi è intollerante al lattosio, esalta la dolcezza delle zucchine primaverili e il gusto tostato dei pinoli.
Ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 2 zucchine piccole
- 2 spicchi di aglio
- Erbe aromatiche di stagione
- 1 pugno di pinoli
- Olio extra vergine di oliva
- Parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo, tostare i pinoli in una padella senza condimento e metterli da parte.
- Nella stessa padella, soffriggere l'aglio e aggiungere le zucchine tagliate a rondelle sottili.
- Scolare gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
- Saltare gli spaghetti in padella con le zucchine, aggiungendo il parmigiano grattugiato e un po' di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
- Servire con i pinoli tostati e le erbe aromatiche fresche.
Bucatini ai Pinoli: Un Primo Piatto Veloce e Appagante
I bucatini ai pinoli rappresentano un'opzione ideale per un pranzo veloce e gustoso, grazie alla loro preparazione semplice e alla consistenza cremosa e appagante.
Ingredienti:
- 360 g di bucatini
- 100 g di pinoli sgusciati
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Tostare i pinoli in padella fino a doratura.
- Tritare finemente l'aglio, la cipolla e il rosmarino.
- Cuocere i bucatini in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo, soffriggere l'aglio e la cipolla in olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere i pinoli tostati e il rosmarino tritato.
- Scolare i bucatini al dente e saltarli in padella con il condimento, aggiungendo il parmigiano reggiano grattugiato.
- Servire la pasta ben calda, guarnita con una spolverata di pepe nero.
Oltre la Pasta: Dolci Tentazioni con i Pinoli
I pinoli non sono solo un ingrediente versatile per la preparazione di primi piatti, ma si prestano anche alla realizzazione di deliziosi dolci, come il gelato ai pinoli (pinolata), la torta di pinoli tipica della Liguria, il castagnaccio toscano, la torta della nonna e i muffin al cioccolato con pinoli.
Gelato ai Pinoli (Pinolata)
Ingredienti:
- 200 ml di latte
- 200 ml di panna liquida
- 80 g di pinoli + 30 g per la decorazione
- 2 tuorli d'uovo
- 110 g di zucchero
- Estratto di vaniglia
Preparazione:
- Frullare 80 g di pinoli con 50 g di zucchero e un po' di panna per ottenere una crema di pinoli.
- Frullare i tuorli con il restante zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere la crema di pinoli, la panna e il latte.
- Riporre il composto in frigorifero per qualche ora, quindi mantecare con una gelatiera, aggiungendo i restanti pinoli nell'ultima fase.
- Se non si dispone di una gelatiera, riporre il composto in freezer e mescolarlo accuratamente ogni 30 minuti fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Torta di Pinoli Ligure
Ingredienti:
- 4 uova
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 150 g di farina
- 150 g di pinoli
- 50 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito vanigliato
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere le uova una alla volta.
- Miscelare la farina, la fecola e il lievito e aggiungerli al composto, insieme a metà dei pinoli.
- Imburrare una teglia e versarvi l'impasto, cospargendo la superficie con i restanti pinoli infarinati.
- Infornare a 170° per 30 minuti.
- Spolverizzare con zucchero a velo una volta raffreddata.
Castagnaccio Toscano
Ingredienti:
- 500 g di farina di castagne
- 650 ml di acqua
- 100 g di noci
- 100 g di pinoli
- 80 g di uvetta
- Un rametto di rosmarino
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Ammollare l'uvetta in acqua.
- Tritare le noci e sfogliare il rosmarino.
- Mescolare la farina di castagne con l'acqua, le noci tritate, i pinoli interi (conservandone una parte per la decorazione) e l'uvetta strizzata.
- Ungere una teglia con dell’olio e versarvi il composto.
- Ricoprire la superficie con i pinoli avanzati e un filo di olio.
- Cuocere in forno per 35 minuti a 180°.
Muffin al Cioccolato con Pinoli
Ingredienti:
- 100 g di cioccolato fondente
- 300 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 uova
- 125 g di burro fuso
- 150 ml di latte
- 100 g di pinoli
Preparazione:
- Tagliare il cioccolato fondente a pezzi.
- Unire in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito.
- Da parte, sbattere le uova con il burro fuso e il latte.
- Unire i composti e aggiungere i pinoli.
- Imburrare 12 stampi da muffin e infornare per 15 minuti a 180°.
Audrey Hepburn’s favourite spaghetti al pomodoro.
Ingredienti:
- Spaghetti
- Pomodorini
- Aglio
- Basilico
- Pinoli
- Olio extra vergine d'oliva
- Peperoncino
- Sale
- Pepe
- Parmigiano grattato
Preparazione:
- Lavare i pomodorini e raccoglieteli in una padella insieme agli spicchi d'aglio in camicia, alle foglie di basilico, ai pinoli, all'olio extra vergine d'oliva, al peperoncino tritato e a un generoso pizzico di sale.
- Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere a fiamma media per 10 minuti.
- Passati i 10 minuti, togliete il coperchio e schiacciate i pomodori con un cucchiaio di legno.
- Lasciare cuocere la salsa per altri 5 minuti e regolate di sale e pepe. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
- Portate a ebollizione una pentola piena di acqua, salate e cuocete la pasta al dente.
- Scolate la pasta e saltatela in padella con la salsa di ciliegini.
- Servire con Parmigiano grattato
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia