Negli ultimi anni, la cucina giapponese ha conquistato un posto di rilievo nel panorama gastronomico romano, offrendo non solo il classico sushi, ma anche una varietà di piatti caldi e specialità regionali. Dai ristoranti tradizionali ai locali fusion, Roma offre un'ampia scelta per gli amanti del sushi e della cucina nipponica.
Tendenze e nuove aperture
La gastronomia nipponica ha visto un'evoluzione significativa, con l'introduzione di piatti come il ramen, il katsudon, lo shabu shabu e l'oden. Accanto ai ristoranti specializzati in sushi tradizionale, si stanno sviluppando format fusion che combinano tecniche giapponesi con ingredienti e sapori di altre culture culinarie.
Il sushi, in particolare, è diventato una tendenza popolare, attirando un pubblico sempre più ampio.
I migliori ristoranti di sushi a Roma
Okasan
Fondato da Machiko Okazaki, Okasan si distingue per la cura, la professionalità e la qualità della sua offerta. Il ristorante propone un menu classico dedicato alle specialità della regione del Kansai, con sushi ben fatto e portate di cucina tradizionale come il doteiaki e il maguru katsu special. Il servizio è cortese e preciso, e l'atmosfera è accogliente. Da non perdere il donburi, il katsuodon, il nigiri e il gunkan.
Kohaku
Kohaku è un ristorante elegante e raffinato, con colori pastello e un servizio impeccabile. La cucina giapponese è presentata nella nobile forma kaiseki, una degustazione tradizionale di più portate. Gli appassionati di sushi possono sperimentare un percorso di tagli, consistenze e armonie al banco, guidati dallo chef Kazuaki Kawane.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Umami
Umami è un locale accogliente e armonioso, dove la cura dei dettagli si riflette sia nell'arredamento che nella proposta culinaria. Il menu offre sashimi perfetti, ottime composizioni di nigiri, creativi roll e piatti tradizionali di carne a base di pregiati tagli di Wagyu, oltre a gyoza e ramen. La carta dei vini è eccellente, con anche bollicine francesi e sake.
Taki
Il ristorante Taki, con sedi a Roma, Milano e Porto Cervo, offre un ambiente di design con atmosfera lounge. Il menu propone una ricca selezione di tartare, sushi e nigiri preparati con materie prime di qualità. Da provare la tagliatella di seppia scottata con germogli di soia, spinaci e funghi in salsa miso, e l'Ebiten alle 7 spezie.
Finger's
Finger's è un punto di riferimento per chi cerca un sushi autentico, fatto di purezza, materia prima e tecnica esperta. Il menu classico offre nigiri, sashimi, tempure, carpacci e maki. Da non perdere il toro e l'unagi.
Sushisen
Sushisen è un ristorante giapponese di qualità con un'atmosfera intima e uno stile contemporaneo. Il menu offre sushi, sashimi, tempura e altre delizie, accompagnate da tè, sakè o vini italiani. Il locale dispone di una sala con tavoli e di una kaitenzushi con sedute al bancone. Lo chef consiglia i percorsi degustazione Omakase.
Hasekura Ristorante Giapponese
Hasekura Ristorante Giapponese è noto per l'autenticità della sua cucina giapponese, curata nel rispetto delle ricette originali. Il pescato è locale e freschissimo. Da provare il Chirashi, il sushi, le tartare, la Soba e il Sukiyahi.
Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi
Umami - Trattoria Giapponese
Umami offre una cucina giapponese tradizionale con un tocco di sperimentazione. La materia prima è centrale nella ricerca del ristorante, con pesce accuratamente selezionato. Il menu offre zensai, gyoza, bun, ramen, udon, nigiri, hosomaki e tataki.
Kiko Sushi Bar
Kiko Sushi Bar unisce la tradizione della cucina giapponese a quella newyorkese. Il menu offre nigiri, temaki, sashimi, tempura e insalate.
MaMa-Ya Ramen
MaMa-Ya Ramen è specializzato in ramen preparato senza glutammato di sodio, conservanti o altri additivi. Il menu offre diverse varianti di ramen con brodo di pollo, manzo o maiale, e topping gourmet.
Waraku
Waraku è un bistrot giapponese che offre ramen, okonomiyaki e teishoku. Il menu dei ramen speciali include il Karai Miso e il Tantanemen.
Ramen Bar Akira
Ramen Bar Akira è un tempio del ramen, preparato secondo la scuola dello “Iekei Ramen” con tagliatelle fatte in casa e brodo cotto per oltre 10 ore. Il menu offre diverse varianti di ramen con brodo di carne o pesce, e topping vari.
Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi
Taki Ristorante Giapponese
Taki offre un'esperienza immersiva nella cultura e nella cucina giapponese, con particolare attenzione alla carne Hida Wagyu Exclusive. Il menu offre piatti caldi e freddi della cucina giapponese tradizionale, antipasti, sushi e sashimi.
Hamasei
Hamasei è il primo ristorante giapponese di Roma, aperto nel 1974. Il menu offre sushi, sashimi, piatti di pesce alla griglia e specialità tradizionali giapponesi.
Formula All you can eat
Le formule all you can eat dei ristoranti giapponesi sono diventate molto popolari a Roma, attirando molti clienti. Tuttavia, Roma offre anche la possibilità di gustare una cucina nipponica più autentica, che non passa necessariamente per queste formule.
tags: #sushi #via #dei #serpenti #recensioni