Introduzione
I funghi sono un ingrediente versatile e apprezzato in cucina, perfetto per arricchire primi, secondi piatti e contorni. La ricetta che vi presentiamo è un classico contorno: patate e funghi in padella. Un abbinamento apparentemente semplice, ma che regala un'esplosione di sapori, ideale per accompagnare piatti di carne o pesce.
Ingredienti
- 400 g di funghi porcini o misti (freschi o surgelati)
- 300 g di patate
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Prezzemolo tritato q.b.
- 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparazione delle Patate: Lavate le patate, sbucciatele e sbollentatele in acqua salata per circa 5 minuti. Scolatele e tagliatele a tocchetti. Questo passaggio permette di ammorbidire le patate e ridurre i tempi di cottura in padella.
- Pulizia dei Funghi: Se utilizzate funghi freschi, puliteli accuratamente. Separate le cappelle dai gambi, eliminate la pellicina esterna e la parte finale dei gambi. Grattate la parte interna delle cappelle con un coltello e tagliate tutto a pezzetti. Allan Bay consiglia di pulire i funghi con uno strofinaccio per evitare che assorbano troppa acqua.
- Cottura delle Patate: In una padella, fate sciogliere il Burro Santa Lucia. Aggiungete le patate, condite con sale, pepe e rosmarino. Cuocete a fiamma vivace fino a quando non saranno dorate e croccanti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
- Cottura dei Funghi: In un'altra padella, versate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate imbiondire l'aglio. Aggiungete i funghi, condite con sale, pepe e prezzemolo tritato. Rosolate per circa 10 minuti, fino a quando non saranno teneri e avranno rilasciato la loro acqua.
- Unione dei Sapori: Quando le patate saranno cotte, unitele ai funghi nella padella e saltate il tutto per circa 5 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Consigli e Varianti
- Funghi: Potete utilizzare funghi porcini freschi o misti, a seconda della disponibilità e dei vostri gusti. In alternativa, potete utilizzare funghi surgelati, assicurandovi di scongelarli completamente prima di cuocerli. Se utilizzate funghi porcini secchi, metteteli a bagno in acqua tiepida per circa 30 minuti, seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Aglio: Per un sapore più delicato, potete utilizzare l'aglio intero e rimuoverlo prima di servire il piatto.
- Rosmarino: Il rosmarino fresco si sposa perfettamente con i funghi e le patate, ma potete utilizzare anche rosmarino essiccato.
- Patate: Tagliate le patate a tocchetti di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
- Variante Saporita: Per un tocco in più, aggiungete della salsiccia sbriciolata durante la cottura dei funghi.
- Alternativa: Qualche settimana fa per cena c’erano dei fantastici hamburger, ma non mi andava di accendere il forno per le mie amate patate al forno, perchè faceva troppo caldo. Così ho messo tutto in padella, per un risultato ottimo! :)
Segreti per un Risultato Perfetto
- Non lavare i funghi: Pulite i funghi con un panno umido o una spazzola per rimuovere il terriccio. Evitate di lavarli sotto l'acqua corrente, in quanto assorbirebbero troppa acqua e diventerebbero spugnosi.
- Rosolare bene le patate: Il trucco per la riuscita di questo contorno è di tagliare le patate abbastanza piccole, rosolarle per bene (in modo che mantengano la forma in cottura) e non aggiungere acqua, che rischierebbe di farle sfaldare.
- Non aggiungere acqua: Evitate di aggiungere acqua durante la cottura, in quanto le patate potrebbero sfaldarsi.
Un Contorno per Ogni Stagione
Le patate e funghi in padella sono un contorno versatile, perfetto per ogni stagione. In autunno, potete utilizzare funghi freschi di stagione, mentre durante il resto dell'anno potete optare per funghi surgelati.
Abbinamenti
Questo contorno si sposa perfettamente con carni grigliate, arrosto, pesce al forno o alla griglia. Provatelo anche come condimento per una pizza rustica o una bruschetta.
Conclusione
Le patate e funghi in padella sono un contorno semplice, veloce e gustoso, perfetto per arricchire i vostri pasti con un tocco di sapore e genuinità. Grazie alla versatilità degli ingredienti, potete personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti e alla disponibilità degli ingredienti. Buon appetito!
Patate e Funghi in Padella: Una Ricetta Semplice e Gustosa
I funghi sono un ingrediente versatile e apprezzato, ideale per arricchire primi, secondi piatti e contorni. La ricetta che presentiamo è un contorno delizioso e facile da preparare: patate e funghi in padella.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
L'abbinamento tra patate e funghi può sembrare insolito, ma in realtà si completano a vicenda in modo eccellente. Le patate, rosolate in padella con burro, diventano dorate e croccanti, mentre i funghi aggiungono un aroma terroso e un sapore ricco. Questa combinazione rende questo contorno perfetto per accompagnare grigliate di carne o pesce.
Ingredienti
- 400 g di funghi porcini o misti (freschi o surgelati)
- 300 g di patate
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Prezzemolo tritato q.b.
- 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preparazione delle patate: Lavare le patate, sbucciarle e sbollentarle per circa 5 minuti in abbondante acqua salata. Scolare le patate e tagliarle a tocchetti.
Pulizia dei funghi: Separare le cappelle dai gambi dei funghi. Eliminare la pellicina esterna da entrambe le parti e tagliare la parte finale dei gambi. Grattare la parte interna delle cappelle con un coltello e tagliare tutto a pezzetti. Per pulire i funghi porcini freschi, è consigliabile non lavarli, ma pulirli delicatamente con uno strofinaccio per rimuovere il terriccio. Evitare di immergerli in acqua, poiché tendono ad assorbirla, allungando i tempi di cottura.
Cottura delle patate: In una padella, far sciogliere il Burro Santa Lucia. Aggiungere le patate a tocchetti, condire con sale, pepe e rosmarino. Cuocere a fiamma vivace, rosolandole fino a doratura. È importante tagliare le patate a tocchetti non troppo grandi per favorire una cottura uniforme e mantenerle intere durante la preparazione.
Cottura dei funghi: In un'altra padella, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e far imbiondire l'aglio. Aggiungere i funghi tagliati a pezzetti, condire con sale, pepe e prezzemolo tritato. Rosolare i funghi per circa 10 minuti, fino a quando saranno teneri e dorati.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Unione dei sapori: Quando le patate saranno cotte e dorate, unirle ai funghi nella padella. Saltare il tutto insieme per circa 5 minuti, per amalgamare i sapori e creare un contorno sfizioso.
Consigli aggiuntivi
- Funghi surgelati: Se si utilizzano funghi surgelati, è importante scongelarli completamente prima di cuocerli in padella.
- Funghi secchi: Se si utilizzano funghi secchi, metterli a bagno in acqua tiepida per circa 30 minuti per reidratarli.
- Aglio: Per un sapore più delicato, si può utilizzare l'aglio intero e rimuoverlo prima di servire.
- Rosmarino: L'aggiunta di rosmarino fresco esalta il sapore dei funghi e delle patate.
Varianti
- Con salsiccia: Per un piatto unico più sostanzioso, si può aggiungere salsiccia sbriciolata alla padella con i funghi.
- Con pancetta: Un'altra variante gustosa prevede l'aggiunta di pancetta a cubetti, da far rosolare insieme alle patate per un sapore affumicato.
Un contorno per ogni stagione
Le patate e funghi in padella sono un contorno versatile, perfetto per ogni stagione. Anche se i funghi freschi sono più facilmente reperibili in autunno, è possibile utilizzare funghi surgelati o secchi durante tutto l'anno. La scelta dei funghi è ampia e varia, dai porcini agli champignon, dai chiodini ai finferli, offrendo infinite possibilità di personalizzazione del piatto.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese