Gli strozzapreti con salsiccia e piselli rappresentano un pilastro della cucina italiana, un connubio perfetto tra la tradizione pastaia emiliana e il sapore robusto e appagante della salsiccia. Questa ricetta, che esalta la semplicità degli ingredienti trasformandoli in un'esplosione di gusto, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici.
Origini e Popolarità
La pasta con salsiccia e piselli è un piatto rustico, saporito e delizioso, amato da grandi e piccini. La sua semplicità di preparazione e la capacità di accontentare tutti i palati lo rendono un asso nella manica per chi ha poco tempo e tante idee in cucina. Esistono diverse varianti di questa ricetta, sia in bianco che con l'aggiunta di pomodoro, per soddisfare ogni preferenza.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
- Strozzapreti (fatti in casa o pronti)
- Salsiccia fresca
- Piselli (freschi, surgelati o in scatola)
- Scalogno
- Vino bianco secco
- Concentrato di pomodoro (opzionale)
- Panna liquida (opzionale)
- Rosmarino
- Prezzemolo o menta (opzionale)
- Grana Padano o Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Peperoncino (opzionale)
Preparazione
- Preparazione del condimento: In una padella, scaldate un filo d'olio e fate soffriggere lo scalogno tritato finemente fino a doratura. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e il rosmarino tritato. Cuocete la salsiccia fino a quando non sarà ben rosolata.
- Sfumare con il vino: Sfumate la salsiccia con il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente.
- Aggiunta dei piselli e del pomodoro (opzionale): Aggiungete i piselli (se surgelati, cuoceteli precedentemente in acqua bollente salata per pochi minuti) e il concentrato di pomodoro (se desiderato). Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
- Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento.
- Mantecare: Saltate la pasta con il sugo, assicurandovi che ogni pezzo sia ben avvolto dalla salsa. Se desiderate, aggiungete un po' di panna liquida per rendere il condimento più cremoso.
- Servire: Servite gli strozzapreti caldi, spolverati con abbondante Grana Padano o Parmigiano Reggiano grattugiato e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Varianti Creative
La ricetta degli strozzapreti con salsiccia e piselli si presta a numerose varianti, permettendo di personalizzare il piatto in base ai propri gusti e alla disponibilità degli ingredienti.
- Tocco di freschezza: Aggiungete prezzemolo tritato o menta fresca alla fine della preparazione per un aroma più fresco e vivace.
- Sapori decisi: Sostituite la salsiccia con pancetta affumicata o con un salume piccante per un gusto più intenso.
- Alternative ai piselli: Utilizzate zucchine tagliate a cubetti o spinaci freschi per un piatto più estivo e leggero.
- Versione light: Riducete la quantità di panna o sostituitela con yogurt greco per una crema più leggera.
- Con zafferano: Aggiungete una bustina di zafferano al condimento per un tocco di colore e un aroma particolare.
Consigli Utili
- Per un sapore più intenso, utilizzate salsiccia di suino nero o salsiccia piccante.
- Se utilizzate piselli freschi, sbollentateli per pochi minuti prima di aggiungerli al condimento.
- Per una pasta più cremosa, conservate un po' di acqua di cottura della pasta e aggiungetela al condimento durante la mantecatura.
- Servite gli strozzapreti con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese
tags: #strozzapreti #salsiccia #piselli #ricetta