La torta di nocciole è un dolce tradizionale piemontese apprezzato per il suo profumo irresistibile e la sua consistenza soffice. Esistono molte varianti di questa torta, ma la ricetta che presentiamo qui è speciale perché è senza farina, senza glutine, senza lievito e, volendo, anche senza lattosio. Questo la rende adatta a chi ha intolleranze alimentari o semplicemente cerca un dolce più leggero e genuino. La sua semplicità negli ingredienti e nella preparazione la rende un successo assicurato.
Un Viaggio nella Tradizione Piemontese
La torta di nocciole affonda le sue radici nella tradizione culinaria piemontese. Preparata con ingredienti semplici e genuini, come le nocciole del Roero e le uova fresche, questa torta era un tempo un dolce povero, realizzato con le nocciole scartate dalla raccolta principale. Oggi è considerata una prelibatezza, simbolo del territorio e della sua ricchezza gastronomica. In passato, nelle terre piemontesi, durante il periodo natalizio, era usanza accompagnare un bicchiere di vino con un pezzo di torta di nocciole.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori
La bellezza di questa torta risiede nella sua semplicità. Pochi ingredienti di alta qualità sono sufficienti per creare un dolce indimenticabile.
Ingredienti: la base per una torta perfetta
- 200g di nocciole (preferibilmente del Piemonte)
- 110g di zucchero (di canna o semolato)
- 4 uova
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (q.b.)
- Maizena q.b.
- Cacao q.b.
- Lievito q.b.
- Rum q.b. (facoltativo)
- Ricotta senza lattosio (facoltativa, per la versione senza lattosio)
Per una versione più ricca, si possono aggiungere:
- Gocce di cioccolato fondente
- Granella di nocciole, mandorle o pistacchi per decorare
Preparazione: un procedimento semplice e veloce
- Preparare le nocciole: Se si utilizzano nocciole intere, tostarle in forno ventilato a 200°C per circa 10 minuti, quindi farle raffreddare. Inserire 200g di nocciole in un mixer e frullarle con 60g di zucchero di canna fino ad ottenere una farina grossolana.
- Montare gli albumi: Rompere le uova separando gli albumi dai tuorli in due ampie ciotole diverse. Versa gli albumi in una ciotola, aggiungi il pizzico di sale e iniziali a montare con le fruste elettriche. Sempre con le fruste in funzione, aggiungi metà dello zucchero in 3 volte e lavora fino a rendere gli albumi fermi e cremosi.
- Lavorare i tuorli: In un'altra ciotola, montare i tuorli con il restante zucchero (50g) per 4 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro. Aggiungere la maizena, il cacao e il lievito setacciati insieme, quindi la farina di nocciole. Se si desidera preparare la versione senza lattosio, unire la ricotta e amalgamare bene.
- Unire gli ingredienti: Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve al composto di tuorli e nocciole, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
- Infornare: Foderare una tortiera da 22 cm (o più tortiere piccole) con carta da forno. Trasferire il composto nella teglia, livellalo e, se si desidera, spolverare la superficie con granella di nocciole, mandorle o pistacchi. Infornare in modalità forno ventilato per 50 minuti a 160 gradi. Non è necessaria la prova stecchino perché al suo interno la torta rimarrà umida.
- Raffreddare e decorare: Dopo 50 minuti, spegnere il forno e lasciare la torta al suo interno per altri 10 minuti. Lascia raffreddare completamente la torta di nocciole. Una volta pronta, sforna la torta di nocciole e falla raffreddare. Spolverizzare la torta con zucchero a velo prima di servire.
Consigli utili per una torta perfetta
- Per un risultato ottimale, utilizzare nocciole di alta qualità, preferibilmente del Piemonte.
- È importante montare bene gli albumi a neve per ottenere una torta soffice e leggera.
- Mescolare delicatamente gli ingredienti per non smontare gli albumi.
- Verificare sempre la cottura con uno stecchino prima di spegnere il forno.
- Se la superficie della torta dovesse scurirsi troppo durante la cottura, coprirla con un foglio di alluminio.
- Lasciar raffreddare completamente la torta prima di sformarla e decorarla.
Varianti e Abbinamenti: Un Mondo di Possibilità
La torta di nocciole è un dolce versatile che si presta a molteplici varianti e abbinamenti.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Varianti: un tocco di originalità
- Torta di nocciole al cioccolato: Aggiungere cacao in polvere all'impasto per un sapore più intenso e goloso.
- Torta di nocciole con frutta secca: Arricchire l'impasto con uvetta, noci o mandorle tritate.
- Torta di nocciole con scorza di agrumi: Aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata per un aroma fresco e profumato.
- Torta di nocciole con crema: Farcire la torta con crema pasticcera, crema al cioccolato o panna montata.
Abbinamenti: un'esperienza di gusto completa
- Zabaione: Un classico abbinamento piemontese, perfetto per esaltare il sapore delle nocciole.
- Crema al gianduia: Un'alternativa golosa allo zabaione, ideale per i più piccoli.
- Gelato alla vaniglia: Un abbinamento fresco e leggero, perfetto per la stagione calda.
- Cioccolato fondente: Un abbinamento intenso e avvolgente, per i palati più esigenti.
- Vino passito: Un abbinamento elegante e raffinato, per un fine pasto indimenticabile.
Conservazione: un dolce da gustare a lungo
La torta di nocciole si conserva bene per diversi giorni, mantenendo la sua fragranza e morbidezza. Si consiglia di conservarla sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Puoi conservare la torta di nocciole piemontese per 5-7 giorni, sotto una campana di vetro, in dispensa.
Un Dolce per Tutti: Senza Glutine, Senza Lattosio, Senza Rimorsi
Questa torta di nocciole senza farina è un'ottima alternativa per chi soffre di intolleranze alimentari o segue una dieta particolare. Essendo priva di glutine, lievito e, volendo, anche di lattosio, può essere gustata da tutti, senza rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. Inoltre, l'assenza di burro e olio la rende più leggera e digeribile.
La Ricetta Segreta di Sandrina: Un Tocco di Magia
La ricetta di questa torta di nocciole è stata ispirata da Sandrina, una donna energica e creativa, che con i suoi occhi brillanti e il suo sorriso contagioso, riesce a trasformare ingredienti semplici in un'esperienza di gusto unica. La sua cucina profuma spesso di torta di nocciole, un dolce che sa di casa, di famiglia e di tradizione. Come dice Sandrina, "non c'è bisogno di aggiungere né olio né burro, non c'è farina, solo la magia delle nocciole e un pizzico di amore".
Un Dolce Sostenibile: Un Piccolo Gesto per l'Ambiente
Questa ricetta è stata valutata con il "semaforo verde", indicando un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scegliere ingredienti biologici e di stagione, ridurre gli sprechi alimentari e utilizzare imballaggi riciclabili sono piccoli gesti che possono fare la differenza per la salvaguardia del nostro pianeta.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia