La pasta con crema di peperoni e salsiccia è un classico intramontabile della cucina italiana, amato per la sua semplicità, il suo gusto ricco e la sua versatilità. Questo piatto, perfetto per ogni occasione, combina la dolcezza dei peperoni con la sapidità della salsiccia, creando un'armonia di sapori che conquista al primo assaggio.
Introduzione
La ricetta che vi presentiamo è un vero e proprio comfort food, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La preparazione è semplice e veloce, e il risultato è un piatto cremoso, saporito e appagante. La pasta con crema di peperoni e salsiccia è un'ottima alternativa alle solite ricette, e vi permetterà di portare in tavola un tocco di originalità e di colore.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio tra i Sapori
La pasta con crema di peperoni e salsiccia è un piatto che si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti disponibili. La base della ricetta rimane comunque la stessa: pasta, peperoni, salsiccia e panna.
Ingredienti per 4 persone:
- 320g di pasta (il formato ideale è quello corto, come penne, fusilli o rigatoni, ma si possono utilizzare anche formati lunghi come tagliatelle o spaghetti)
- 2 peperoni (uno giallo e uno rosso)
- 200g di salsiccia
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 150g di panna fresca
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- Formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o grana padano)
- Basilico fresco
Preparazione:
- Preparazione dei peperoni: Lavare i peperoni, tagliarli a quadratini o a strisce. Per preparare la pasta salsiccia e peperoni cominciate dai peperoni. Dopo averli puliti tagliate a tocchetti grossolani quelli gialli mentre quelli rossi andranno affettati sottilmente.
- Cottura della salsiccia: In una padella soffriggere la cipolla tritata finemente in un filo d'olio extravergine d'oliva. Eliminare la pelle dalla salsiccia e sbriciolarla. Aggiungere la salsiccia sbriciolata alla padella e farla rosolare fino a quando non sarà ben cotta. Mettere da parte la salsiccia.
- Cottura dei peperoni: Nello stesso fondo di cottura in cui è stata cotta la salsiccia, versare i peperoni, l'aglio spellato e il rametto di rosmarino. Aggiungere circa 150 g di acqua, un pizzico di sale. Coprire con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti mescolando di tanto in tanto e assicurandovi che il fondo non sia asciutto.
- Preparazione della crema di peperoni: Togliere i peperoni dalla padella e metterli in un boccale per frullatore ad immersione. Frullare i peperoni fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Tenete da parte i peperoni rossi.
- Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e saltarla in padella con il sughetto di salsiccia e la crema di peperoni gialli. Scolate qui la pasta, aggiungete la salsa di peperone giallo e ultimate la cottura versando acqua al bisogno.
- Mantecatura: Aggiungere la panna fresca alla pasta e mantecare il tutto fino ad ottenere una crema liscia e avvolgente.
- Impiattamento: Servire la pasta con crema di peperoni e salsiccia calda, guarnendo con formaggio grattugiato, peperoni rossi tenuti da parte e qualche fogliolina di basilico fresco. Servite subito la vostra pasta con panna peperoni e salsicce.
Varianti e Consigli: Personalizza il Tuo Piatto
La pasta con crema di peperoni e salsiccia è un piatto estremamente versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli per rendere il vostro piatto ancora più speciale:
- Salsiccia: Potete utilizzare la salsiccia che preferite, sia fresca che stagionata, dolce o piccante. Per un sapore più intenso, provate ad utilizzare la salsiccia di cinghiale o la salsiccia lucanica.
- Peperoni: Potete utilizzare peperoni di diversi colori, per un piatto più colorato e vivace. Per un sapore più deciso, provate ad utilizzare i peperoni arrostiti.
- Panna: Se preferite un piatto più leggero, potete sostituire la panna fresca con la panna vegetale o con un cucchiaio di ricotta.
- Formaggio: Potete utilizzare il formaggio grattugiato che preferite, come parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano o provolone.
- Spezie: Per un sapore più aromatico, potete aggiungere alla pasta con crema di peperoni e salsiccia un pizzico di peperoncino, origano, timo o maggiorana.
- Verdure: Potete arricchire il vostro piatto con altre verdure, come zucchine, melanzane, funghi o pomodorini.
- Pasta fresca: Se amate mettere le mani in pasta, provate a realizzare a casa gli scialatielli freschi con la nostra ricetta!
Altre Ricette Cremose: Un Mondo di Sapori
Se amate la pasta cremosa, vi consigliamo di provare anche queste deliziose ricette:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Pasta alla Crema di Tonno
- Pasta Cremosa Funghi e Pomodoro
- Pasta Cremosa alle Zucchine e Robiola
- Pasta del Maresciallo
- Rigatoni Cremosi alla Salsiccia
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale