Pane e Salame Felino: Un Matrimonio di Sapori Tradizionali

L'abbinamento tra pane e salame è un classico intramontabile della gastronomia italiana. Ma quando il pane incontra il Salame Felino IGP, si crea un'esplosione di sapori che affonda le radici nella storia e nella tradizione parmense.

La Micca: Un Pane Tipico di Parma

Per accompagnare degnamente il Salame Felino, un pane locale come la "micca" è l'ideale. La preparazione di questo pane richiede cura e attenzione:

  1. Preparazione dell'impasto: Sciogliere il lievito e lo strutto in acqua a temperatura ambiente. Amalgamare tutti gli ingredienti e lavorare il panetto ottenuto per almeno 30 minuti, con forza ed energia.
  2. Lievitazione: Quando, schiacciando il panetto, l’impronta del dito resta sulla forma, la lievitazione è terminata ed è pronto per essere modellato.
  3. Cottura: Dopo aver riscaldato il forno a 220°C, infornare e abbassare gradatamente la temperatura a 200°C. Lasciare cuocere per almeno 40 minuti. La crosta dovrà risultare spessa e croccante e la mollica fitta, morbida e bianca.

In alternativa alla micca, si può optare per un pane fatto in casa con farina di farro e farina di grano tenero Tipo 0.

Ingredienti:

  • 250 g farina di farro
  • 250 g farina di grano tenero Tipo 0
  • 300 g acqua
  • 100 g pasta madre idr. 50% rinfrescata o lievito di birra

Preparazione:

  1. Preparare una biga con 2 g di lievito secco o 3 g di lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 80 g di acqua. Impastare il tutto e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
  2. In una ciotola, o in planetaria, impastare gli ingredienti della base.
  3. Cuocere per circa 25 minuti nella parte centrale del forno preriscaldato a 200 °C.

Il Salame Felino IGP: Un'Eccellenza Parmense

Il Salame Felino IGP è un salume che affonda le sue radici nella storia di Felino, un borgo situato in prossimità delle colline parmensi. La simbiosi tra Felino e il maiale risale all'età del bronzo, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona.

Storia e Tradizione

Il primo documento relativo al Salame Felino risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, condottiero al soldo del duca di Milano, ordinò che gli si procurassero "porchos viginti a carnibus pro sallamine", ovvero venti maiali per fare salami.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Un tempo, la preparazione di un salame dal gusto pieno ma non salato era una sfida. A Felino, grazie alle caratteristiche uniche del territorio (temperatura, umidità e circolazione dell'aria), si sviluppò una tecnologia che permise la produzione del salame anche con una quantità limitata di sale.

Metodo di Produzione

Oggi come allora, il Salame Felino IGP viene prodotto con carni di maiali "pesanti" o "maturi" (con peso medio non inferiore a 130 kg) nati in Italia e macellati nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Si tratta dello stesso tipo di suini utilizzati nella filiera produttiva delle D.O.P. "Prosciutto di Parma" e "Prosciutto San Daniele".

Consigli per la Degustazione

Per apprezzare al meglio il Salame Felino, è fondamentale tagliarlo soltanto al momento del consumo. Le fette devono essere spesse e tagliate con il coltello, evitando l'affettatrice.

Abbinamenti e Ricette

Oltre al classico panino, il Salame Felino si presta a numerose preparazioni culinarie. Ecco alcune idee:

  • Antipasti: Frittelle al salame piccante, zeppoline salate con salame e formaggio, spiedini di salame, funghi e formaggio, montanarine fritte con salame e stracciatella, crostini con salame Felino e formaggio spalmabile.
  • Primi piatti: Ziti al forno con salame, risotto con pasta di salame, casoncelli bergamaschi con ripieno di salame.
  • Secondi piatti: Involtini di verza con pasta di salame, cipolle ripiene di pasta di salame e arrosto di maiale.
  • Piatti unici: Casatiello napoletano con salumi e formaggi, zuppa di verdure con salame e salsiccia.
  • Altri abbinamenti: Bagel con salame Felino, spinaci e uova all'occhio di bue, mozzarella impanata con salame e basilico, pasta con salame, cipolle e pistacchi, pomodori ripieni di riso e salame.
  • Panini Gourmet: Panini con Salame di Felino IGP, filetti di alici e crema di Parmigiano Reggiano.

Ricetta: Bagel con Salame Felino, Spinaci e Uova all'Occhio di Bue

Ingredienti:

  • Bagel
  • Maionese
  • Foglie di spinaci freschi
  • Fette di Salame Felino IGP
  • Burro
  • Uova

Preparazione:

  1. Tagliare i bagel a metà e spalmare la maionese sulla metà inferiore.
  2. Disporre le foglie di spinaci precedentemente lavate ed asciugate sopra la maionese.
  3. Appoggiare sopra le fette di salame Felino IGP private della pelle.
  4. In una padella antiaderente scaldare il burro.
  5. Farvi scivolare delicatamente le uova una alla volta, cuocerle a fuoco lento fino a quando l’albume risulta ben cotto e il tuorlo cremoso.
  6. Adagiare le uova sul salame e servire.

Ricetta: Crostini con Salame Felino e Rucola

Ingredienti:

  • Pane tostato
  • Formaggio spalmabile
  • Fette di Salame Felino IGP
  • Rucola fresca
  • Pomodorini secchi (opzionale)
  • Scaglie di Parmigiano Reggiano (opzionale)

Preparazione:

  1. Spalmare il formaggio spalmabile sul pane tostato.
  2. Disporre le fette di Salame Felino IGP sopra il formaggio.
  3. Aggiungere la rucola fresca.
  4. Completare con pomodorini secchi e scaglie di Parmigiano Reggiano, se desiderato.

Ricetta: Pesto di Rucola con Salame Felino

Ingredienti:

  • Rucola fresca
  • Parmigiano Reggiano
  • Pinoli
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Salame Felino a cubetti

Preparazione:

  1. Frullare la rucola con il parmigiano, i pinoli, l'aglio, l'olio e il sale fino ad ottenere un pesto omogeneo.
  2. In una padella, rosolare i cubetti di Salame Felino.
  3. Condire la pasta con il pesto di rucola e il salame rosolato.

Leggi anche: Pane fatto in casa per panini

Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane

tags: #pane #e #salame #felino #ricetta