Pasta con Seppioline e Gamberetti: Un Tripudio di Sapori Marini

La pasta con seppioline e gamberetti è un piatto che evoca il profumo del mare, un'esplosione di sapori che delizia il palato. Questa ricetta, versatile e adatta a diverse occasioni, combina la delicatezza delle seppioline con la dolcezza dei gamberetti, creando un connubio perfetto. Ecco una guida completa per preparare un'autentica pasta con seppioline e gamberetti, arricchita da consigli e varianti per personalizzare il piatto secondo i propri gusti.

Ingredienti Freschi e di Qualità: La Chiave del Successo

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questo piatto. Seppioline e gamberetti freschissimi sono un must, così come un buon olio extra vergine di oliva e pomodorini maturi e saporiti.

Ingredienti:

  • 160 g Linguine
  • 250 g Seppie
  • 150 g Code di gambero sgusciate
  • 15 Gamberetti
  • 2 Surimi
  • 80 g Polpa di pomodoro a pezzetti fini
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • 1/2 Cipolla tritata
  • 1 Spicchio d'aglio
  • 10 g Basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • Succo di limone q.b.
  • Timo
  • Sale
  • Pepe nero macinato

Preparazione: Un Rituale di Sapori

La preparazione della pasta con seppioline e gamberetti richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l'impegno.

Pulizia degli Ingredienti:

  • Seppioline: Utilizzando un coltello dalla punta fine, praticare un taglio trasversale nel punto in cui si trova l’osso della seppia. Cercare la sacca con l’inchiostro ed estraetela delicatamente. Separare la testa dal corpo ed eliminare le appendici interne. Privare la seppia della pelle, pulire la testa eliminando tutto l’interno molle, togliere il becco e gli occhi. Tagliare le seppioline a listelli.
  • Gamberetti: Pulire i gamberetti togliendo testa, guscio e intestino.
  • Surimi: Tagliare a fette il surimi.
  • Aglio: Tagliare l’aglio a fette.

Preparazione del Sugo:

  1. In una padella di medie dimensioni, far soffriggere l’aglio con l’olio.
  2. Aggiungere le seppioline e farle rosolare per qualche minuto.
  3. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare l'alcol.
  4. Aggiungere la polpa di pomodoro a pezzetti fini, sale e pepe.
  5. Cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o finché le seppioline non saranno tenere.
  6. Aggiungere i gamberetti e il surimi e cuocere per altri 2 minuti, spegnere il fornello.
  7. Aggiungere il timo, il succo di mezzo limone ed una ramaiolata di acqua di cottura della pasta, amalgamare il tutto.

Cottura della Pasta:

  1. Cuocere le linguine in abbondante acqua salata.
  2. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il sugo.
  3. Far saltare la pasta per qualche minuto, in modo che si amalgami bene con il condimento.
  4. Servire la pasta calda, guarnita con basilico fresco tritato e una fetta di limone.

Varianti e Consigli per un Piatto Personalizzato

La pasta con seppioline e gamberetti si presta a numerose varianti, per soddisfare i gusti di tutti.

  • Con la Bisque di Gamberi: Per un sapore più intenso, si può preparare una bisque di gamberi utilizzando i carapaci e le teste dei gamberi. Soffriggere uno spicchio di aglio nell’olio, aggiungere i carapaci e le teste delle cicale, sfumare con vino bianco e rosolare con dei pomodorini. Aggiungere acqua e cuocere per circa 1 ora. Filtrare il brodo e utilizzarlo per cuocere la pasta o per sfumare le seppioline.
  • Con le Cicale di Mare: Per un tocco più ricercato, si possono aggiungere le cicale di mare al sugo. Pulire le cicale togliendo le parti appuntite laterali e tagliarle in tre parti. Aggiungerle al sugo insieme ai gamberetti.
  • Con lo Zafferano: Per un colore dorato e un aroma inconfondibile, si può aggiungere una bustina di zafferano al sugo, a fine cottura.
  • Piccante: Per chi ama i sapori decisi, si può aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, si possono utilizzare i pomodorini freschi al posto della polpa di pomodoro.
  • Per un tocco di croccantezza, si possono aggiungere dei crostini di pane al piatto.
  • Per un abbinamento perfetto, si consiglia di servire la pasta con seppioline e gamberetti con un vino bianco secco, come la Falanghina, servita a una temperatura di 10-12°C.

Un Piatto per Ogni Occasione

La pasta con seppioline e gamberetti è un piatto versatile, adatto sia per una cena informale tra amici che per un'occasione speciale. La sua semplicità di preparazione e la sua eleganza lo rendono un'ottima scelta per stupire i propri ospiti.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #seppioline #e #gamberetti #ricetta