Pizza senza Mozzarella: Ricette sfiziose e alternative per tutti i gusti

La pizza è un piatto универсальный che mette d'accordo tutti, amato da grandi e piccini, consumato a pranzo, cena e persino a colazione. Gli ingredienti базовые della pizza sono farina, acqua, lievito, sale, pomodoro, basilico e mozzarella, ma per chi è intollerante al lattosio, segue una dieta vegana o semplicemente vuole provare qualcosa di diverso, esistono numerose ricette di pizza senza mozzarella altrettanto gustose e sfiziose.

Un'alternativa sempre più popolare

La pizza senza mozzarella è una variante della tradizionale pizza che sta diventando sempre più popolare, offrendo un'opzione deliziosa e creativa per rinnovare il menu e soddisfare diversi palati. Non bisogna pensare che sia meno gustosa: con gli ingredienti giusti, può essere altrettanto appagante e sorprendente.

Idee golose per una pizza senza mozzarella

Ecco alcune idee per condire una pizza senza mozzarella, spaziando tra verdure, salumi, pesce e abbinamenti originali:

  • Marinara: La pizza marinara è un classico intramontabile, condita con salsa di pomodoro, aglio, origano e un filo d'olio extravergine d'oliva.
  • Patate e rosmarino: Una versione bianca sfiziosa con patate tagliate a sfoglie sottilissime e rosmarino fresco.
  • Verdure grigliate e tofu: Un'opzione vegana e salutare con verdure grigliate miste come zucchine, melanzane, peperoni, pomodorini e cipolle, arricchita da tofu a cubetti.
  • Salmone affumicato e crema di avocado: Un abbinamento originale e raffinato con salmone affumicato, crema di avocado e un tocco di succo di limone.
  • Zucca, speck e noci: Un connubio di sapori autunnali con zucca a cubetti, speck croccante e noci tritate.
  • Melanzane, pomodorini e basilico: Un omaggio alla cucina mediterranea con melanzane grigliate, pomodorini freschi e basilico profumato.
  • Carciofi, olive e acciughe: Un tripudio di sapori intensi con carciofi sott'olio, olive taggiasche e acciughe salate.
  • Peperoni, cipolle e paprika: Un'esplosione di gusto con peperoni colorati, cipolle caramellate e una spolverata di paprika affumicata.
  • Spinaci, pere e gorgonzola senza lattosio: Un abbinamento insolito ma vincente con spinaci freschi, pere a cubetti e gorgonzola senza lattosio.
  • Pomodori secchi, olive e mozzarella di bufala alternativa: Un'opzione ricca di sapore con pomodori secchi sott'olio, olive nere e mozzarella di bufala vegana.
  • Rucola, pachino e bresaola: Una pizza fresca e leggera con rucola, pomodorini pachino e bresaola.
  • Pizza con pomodorini al forno: Pomodorini cotti e abbrustoliti al forno per un sapore intenso e genuino, con un velo di passata di pomodoro come base e origano o basilico fresco a fine cottura. Può essere arricchita da patate al forno abbrustolite, frutti di mare o acciughe.
  • Pizza con pesto, patate e fagiolini: Pesto, patate e fagiolini in un unico e gustosissimo mash-up di verde brillante.
  • Pizza alle melanzane: Melanzane in versione classica, impanate, affettate o fritte, con una spruzzata di ricotta salata e basilico fresco o pomodorini tagliati a spicchi e un filo d'olio d'oliva.
  • Pizza salmone, rucola e limone: Salmone affumicato, fettine di limone, rucola e una base leggera di pomodoro finale.
  • Pizza con verdure grigliate: Zucchine, peperoni, melanzane, pomodorini, funghi e cipolle, insaporita con qualche acciuga sott'olio e abbondante origano.
  • Pizza con acciughe, peperoni grigliati e origano: Salsa di pomodoro a pezzettoni e olio fresco per esaltare i sapori.
  • Pizza con patate e funghi trifolati: Patate tagliate a fettine sottilissime leggermente croccanti e funghi trifolati con un po' di olio e prezzemolo, con rosmarino per dare sapore e colore.
  • Pizza con bresaola di cervo, grana e rucola: Velo di passata di pomodoro, fettine di bresaola di cervo, grana e rucola.
  • Pizza con cipolle caramellate e tonno fresco: Cipolle caramellate, tonno fresco e rosmarino sminuzzato.
  • Pizza fichi e prosciutto crudo di Parma: Fichi, crudo, rucola, olive o basilico, con un'aggiunta di pomodorini freschi tagliati a spicchi.

L'impasto: la base per una pizza perfetta

La scelta dell'impasto è fondamentale per la riuscita della pizza. Si può optare per un impasto tradizionale con farina 00, acqua, lievito e sale, oppure sperimentare con farine alternative come la farina integrale, di riso o senza glutine.

Impasto pizza napoletana veloce

Un impasto pizza napoletana veloce può essere preparato utilizzando una percentuale di lievito maggiore per ridurre i tempi di lievitazione.

Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina

Ingredienti:

  • 500g di farina "00" o una miscela di farina di pane e farina per tutti gli usi
  • 7g di lievito secco attivo
  • 10g di sale
  • 320ml di acqua tiepida

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente, unire la farina, il lievito e il sale. Mescolare bene.
  2. Aggiungere gradualmente l'acqua tiepida e mescolare fino a formare un impasto.
  3. Impastare su una superficie infarinata per circa 10 minuti, oppure finché non diventa liscio ed elastico.
  4. Mettere l'impasto in una ciotola unta, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo riposare in un luogo caldo per circa 30 minuti, o fino a quando non ha raddoppiato le dimensioni.
  5. Una volta lievitato l'impasto, dividerlo in singole porzioni (Staglio).
  6. Coprire le palline con un canovaccio e lasciarle riposare per altri 10-15 minuti.

Impasto pizza senza glutine

Per chi preferisce un impasto senza glutine, ecco una ricetta semplice e gustosa:

Ingredienti:

  • 500 g di farina senza glutine
  • 10 g di olio
  • 400 g di acqua
  • 15 g di sale
  • 1.5 g di lievito di birra fresco

Istruzioni:

  1. Inserire in una ciotola (o in planetaria) l'acqua e scioglierci il lievito all'interno.
  2. Aggiungere tutta la farina poco alla volta, facendo attenzione ad eliminare eventuali grumi.
  3. Aggiungere sale e continuare ad impastare per circa 5 minuti.
  4. Spostare l'impasto sul tavolo (aiutandosi con l'olio per non far attaccare l'impasto al tavolo e alle mani) e continuare ad impastare per un paio di minuti.
  5. Procedere con lo staglio e la formatura dei panetti da 260 g (L'impasto non ha la maglia glutinica, sarà quindi necessario avvolgere il panetto con la carta velina, per poi riporlo in frigo per 24 ore).
  6. Portare il panetto sul da lavoro ed eseguire una stesura delicata, dal centro verso il bordo (lasciando un bordo di circa 1cm).

Cottura perfetta: consigli e tecniche

La cottura della pizza senza mozzarella richiede alcuni accorgimenti per ottenere una croccantezza perfetta:

  • Temperatura: Cuocere la pizza a una temperatura più elevata rispetto alla pizza tradizionale, circa 220-230 gradi.
  • Teglia: Utilizzare una teglia in acciaio o in ceramica per una cottura uniforme e croccante.
  • Preriscaldamento: Preriscaldare la teglia per alcuni minuti prima di mettere la pizza per evitare che si attacchi.
  • Ingredienti: Evitare di mettere troppi ingredienti per non appesantire la pizza.
  • Tempo di cottura: Cuocere la pizza per un tempo più breve rispetto alla pizza tradizionale, circa 10-12 minuti, controllando la cottura e sfornandola non appena la crosta sarà dorata e croccante.
  • Pietra refrattaria: Utilizzare una pietra refrattaria per assorbire e distribuire il calore in modo omogeneo, garantendo una cottura perfetta con una crosta croccante e un interno morbido.

Attrezzature consigliate

Per preparare una pizza fatta in casa a regola d'arte, ecco alcune attrezzature consigliate:

  • Planetaria: Ideale per impastare la pizza in modo facile e veloce.
  • Forno Ooni Koda: Un forno professionale per pizza che raggiunge temperature elevate e cuoce la pizza in soli 60 secondi.
  • Contenitore per lievitazione impasto: Perfetto per la lievitazione degli impasti fatti in casa, grazie alla chiusura ermetica.
  • Termometro digitale di precisione: Per controllare la temperatura dell'impasto e dell'acqua.

Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa

Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro

tags: #pizza #senza #mozzarella #ricette