Nell'universo sconfinato della cucina italiana, dove la pasta regna sovrana, si celano tesori gastronomici meno noti, capaci di sorprendere per la loro originalità e il sapore inconfondibile. Tra questi, spiccano i tortiglioni con salsa di creste di gallo, un piatto che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana più antica, offrendo al contempo benefici nutrizionali inaspettati.
Un Omaggio al Passato: la Ricetta dei Tortiglioni con Creste di Gallo
I tortiglioni con salsa di creste di gallo rappresentano un vero e proprio viaggio nel tempo, un omaggio ai sapori di una volta, quando la cucina era fatta di ingredienti semplici e genuini. La ricetta, ricca di sapori e colori, è sorprendentemente facile da preparare, rendendola adatta anche ai cuochi meno esperti.
Ingredienti per un'esperienza culinaria autentica
Per preparare questo piatto prelibato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 640 gr di tortiglioni (anche in versione gluten-free per chi soffre di intolleranze)
- 300 gr di creste di gallo
- 200 gr di mix per soffritto (sedano, carote e cipolle)
- 2 foglie di alloro
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 1 peperoncino piccante
- 400 gr di broccoletti
- 1 spicchio di aglio
- 20 gr di acciughe dissalate
- 80 gr di pecorino stagionato grattugiato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione: un rituale di sapori e profumi
La preparazione dei tortiglioni con salsa di creste di gallo è un vero e proprio rituale, un susseguirsi di gesti semplici che danno vita a un piatto ricco di gusto e tradizione.
- Lessare le creste di gallo: Inizia lessando le creste di gallo in acqua bollente per circa 5 minuti. Scolale, lasciale raffreddare e rimuovi la pelle.
- Preparare il soffritto: Pela carote, cipolle e sedano e trita finemente le verdure. In un tegame capiente, scalda l'olio extravergine di oliva e aggiungi le foglie di alloro. Aggiungi il trito di verdure e fai soffriggere fino a quando non diventano traslucide.
- Cuocere la salsa: Unisci le creste di gallo al soffritto e versa la polpa di pomodoro, il peperoncino tritato e il basilico finemente sminuzzato. Sala a piacere e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Preparare i broccoletti: Lava e dividi le cimette dei broccoletti. Bollile in acqua leggermente salata per 5-7 minuti, o fino a quando sono tenere ma ancora croccanti. In una padella separata, scalda un po' d'olio e aggiungi l'aglio e le acciughe. Fai soffriggere brevemente prima di aggiungere i broccoletti e falli saltare insieme.
- Cuocere i tortiglioni: Cuoci i tortiglioni in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta pronti, scolali e aggiungili al tegame con le creste di gallo, mescolando bene per far amalgamare i sapori.
- Impiattare e servire: Servi la pasta nei piatti, distribuendo sopra le cimette di broccoletti. Concludi con una generosa spolverata di pecorino stagionato grattugiato.
Le Creste di Gallo: una Delizia Dimenticata
Mentre la gastronomia moderna si evolve e si reinventa, alcune tradizioni culinarie rischiano di essere dimenticate. Tra queste, l'utilizzo delle creste di gallo, un ingrediente antico che ha radici profonde nella cucina di molte culture.
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
Cosa sono le creste di gallo?
La cresta è una protuberanza carnosa situata sulla testa del gallo, spesso di colore rosso brillante e dalla consistenza morbida e gelatinosa. Tradizionalmente, veniva utilizzata in numerose preparazioni, specialmente in Europa e in Asia, come simbolo di gusto e raffinatezza.
Un ingrediente versatile in cucina
Sebbene oggi la cresta di gallo sia meno comune nei menu moderni, in passato era considerata una prelibatezza. Era solitamente bollita e poi utilizzata in salse, stufati o come guarnizione. In Francia, ad esempio, le creste di gallo erano spesso incluse nelle preparazioni di "coq au vin" o in ricette di terrine e pâté. Anche in Italia, erano utilizzate in alcune regioni per arricchire salse e ragù, conferendo al piatto una texture unica e un sapore delicato.
Un ritorno al passato con uno sguardo al futuro
Con l'aumento dell'interesse verso la cucina "nose to tail" (l'utilizzo di tutte le parti dell'animale), c'è una crescente curiosità verso ingredienti come la cresta di gallo. Molti chef stanno riscoprendo questo ingrediente, incorporandolo in piatti innovativi che uniscono tradizione e modernità.
Il Fascino Nutrizionale delle Creste di Gallo
Spesso, quando si pensa alla cucina tradizionale, ci si concentra sul sapore e sulla storia dei piatti, trascurando i benefici nutritivi degli ingredienti utilizzati. Le creste di gallo, ad esempio, non sono solo una prelibatezza della cucina antica, ma anche un concentrato di proprietà benefiche.
Ricche di proteine per il benessere dell'organismo
Le creste di gallo sono ricche di proteine, fondamentali per la formazione e la riparazione dei tessuti, per le funzioni metaboliche e per fornire energia. Incorporare fonti proteiche varie nella dieta aiuta a garantire un apporto equilibrato di tutti gli aminoacidi essenziali.
Leggi anche: Cocktail da Stampare
Il collagene: un elisir di giovinezza
Uno degli aspetti più affascinanti delle creste di gallo è il loro contenuto di collagene, una proteina cruciale per la salute della pelle, dei capelli e delle articolazioni. Il collagene aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata, riducendo l'apparenza di rughe e segni dell'età, fornisce forza e lucentezza ai capelli, prevenendo la loro fragilità, e gioca un ruolo fondamentale nella salute delle articolazioni, riducendo il rischio di deterioramento cartilagineo e alleviando i sintomi di affezioni come l'artrite.
Riscoprire le Creste di Gallo: un Tesoro Culinario
Anche se possono sembrare un ingrediente insolito ai più, le creste di gallo rappresentano un tesoro culinario che merita di essere riscoperto.
Idee creative per portare le creste di gallo in tavola
- Creste di gallo in salsa verde: Lessate alla perfezione e poi immerse in una salsa fresca a base di prezzemolo, aglio, capperi e acciughe, per un antipasto freddo che racconta storie d'altri tempi.
- Stufato di creste di gallo: Delicatamente soffritte con cipolla e aglio, si uniscono al pomodoro creando un connubio di sapori che richiama la tradizione culinaria italiana.
- Terrina o pâté di creste di gallo: Mescolate armoniosamente con carne e fegato di pollo, per una preparazione raffinata e gustosa.
- Ravioli o tortellini con ripieno di creste di gallo: Un cuore morbido e saporito per un piatto che sorprende il palato.
- Zuppa o minestra arricchita con creste di gallo: La loro consistenza e sapore possono dare carattere a ogni brodo.
I Pregi Nutrizionali e Organolettici dei Broccoletti
Il contorno di broccoletti bolliti e ripassati in padella con acciughe e aglio valorizza il complesso caleidoscopio di sapori che caratterizza i tortiglioni con salsa di creste di gallo.
Un concentrato di vitamine e minerali
I broccoletti sono alimenti preziosi, sia dal punto di vista organolettico che nutrizionale. Apportano ottime dosi di vitamina A, C, E e K, come anche di potassio, calcio, selenio, magnesio e ferro. Contengono anche l'acido folico, un'importante vitamina del gruppo B, e sono ricchi di antiossidanti, sostanze che contrastano i radicali liberi e aiutano a prevenire i tumori.
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci