Piadina senza lievito: la ricetta facile e veloce per tutti i gusti

La piadina è un alimento versatile e amato, perfetto per un pranzo veloce, una cena sfiziosa o uno spuntino goloso. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo dello strutto, ma in questa versione proponiamo una piadina più leggera e digeribile, senza lievito e senza strutto, realizzata con olio extravergine d'oliva. Questa variante è ideale per chi cerca un'alternativa più sana o per chi ha intolleranze al lievito.

Introduzione

La piadina senza lievito è una preparazione semplice e veloce, che non richiede lunghi tempi di lievitazione. In meno di 30 minuti, potrete portare in tavola delle piadine morbide e arrotolabili, perfette da farcire con gli ingredienti che preferite. Questa ricetta è ideale per chi ha poco tempo a disposizione, ma non vuole rinunciare al gusto e alla genuinità di un prodotto fatto in casa.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare la piadina senza lievito sono pochi e semplici, facilmente reperibili in ogni cucina:

  • 800 g di farina 00 (o altra farina a scelta, come integrale, farro, grano saraceno, mais, avena)
  • 400 g di acqua tiepida
  • 100 ml di olio extravergine d'oliva
  • 10 g di sale fino

Queste dosi sono indicative e possono essere adattate in base alle proprie esigenze e preferenze. Ad esempio, è possibile utilizzare una miscela di farine diverse per ottenere un sapore più rustico e particolare.

Preparazione

La preparazione della piadina senza lievito è molto semplice e può essere realizzata a mano o con l'aiuto di una planetaria. Ecco i passaggi da seguire:

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

  1. In una ciotola capiente, o nel boccale dell'impastatrice, versare la farina, il sale, l'olio e l'acqua tiepida.
  2. Impastare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben incorporati.
  3. Ribaltare il panetto ottenuto sulla spianatoia e impastare a mano quel tanto che basta per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  4. Con l'impasto ottenuto, formare delle palline di circa 100 g di peso. Con queste dosi dovrebbero venire circa 12 palline.
  5. Far riposare le palline per 20 minuti, coperte con un canovaccio, sulla spianatoia leggermente infarinata.
  6. Scaldare bene un testo o una padella larga, idealmente antiaderente.
  7. Stendere le palline di impasto con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore.
  8. Cuocere le piadine sulla padella ben calda, 2-3 minuti per lato, bucando le bolle, man mano che si formano, con i rebbi della forchetta.
  9. Rigirare la piadina con una spatola e farla cuocere per altri 2-3 minuti.
  10. Procedere allo stesso modo con tutte le palline e, man mano che le piadine saranno cotte, chiuderle in un canovaccio, impilandole una sopra l'altra, in modo che l'umidità le renda morbide e flessibili e che le tenga in caldo.

Cottura

La cottura è una fase fondamentale per la riuscita della piadina. La padella deve essere ben calda, ma non eccessivamente, per evitare che la piadina si bruci. È importante cuocere la piadina per pochi minuti per lato, fino a quando non sarà dorata e leggermente croccante. Durante la cottura, è possibile bucare le bolle che si formano sulla superficie con i rebbi di una forchetta, per evitare che la piadina si gonfi troppo.

In alternativa alla padella, è possibile cuocere la piadina in forno, preriscaldato a 200°C, per circa 5-7 minuti per lato. In questo caso, è importante girare la piadina a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

Conservazione

La piadina senza lievito si conserva per massimo 2 giorni, chiusa accuratamente in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico, e riposta in frigorifero. Prima di consumarla, è consigliabile scaldarla per qualche minuto in padella o in forno a microonde.

In alternativa, è possibile congelare le piadine già cotte, per averle a disposizione quando si preferisce. In questo caso, è importante far raffreddare completamente le piadine prima di congelarle, e scongelarle a temperatura ambiente o in frigorifero prima di scaldarle.

Farcitura

La piadina senza lievito è un alimento molto versatile, che si presta a diverse farciture, sia dolci che salate. Ecco alcune idee per farcire la vostra piadina:

Leggi anche: Consigli per una frittura perfetta

  • Farcitura salata:
    • Prosciutto crudo, rucola e stracchino
    • Verdure grigliate e formaggio
    • Mozzarella e pomodoro
    • Tonno, giardiniera e maionese
    • Formaggio spalmabile e affettati
    • Patate schiacciate e salsiccia
    • Hummus di ceci e verdure
    • Tofu, avocado e salmone
  • Farcitura dolce:
    • Crema di nocciole
    • Marmellata (fragole, frutti di bosco, ecc.)
    • Frutta fresca (banana, pera, ecc.)
    • Zucchero a velo

La farcitura è un momento di creatività e personalizzazione, quindi sbizzarritevi con gli ingredienti che preferite e create la vostra piadina perfetta!

Consigli utili

Ecco alcuni consigli utili per preparare una piadina senza lievito perfetta:

  • Utilizzare una farina di buona qualità, preferibilmente biologica.
  • Non lavorare troppo l'impasto, per evitare che diventi elastico.
  • Far riposare l'impasto per almeno 20 minuti, per favorire la distensione del glutine.
  • Stendere la piadina sottilmente, per ottenere una cottura uniforme.
  • Cuocere la piadina su una padella ben calda, ma non eccessivamente.
  • Non farcire la piadina troppo prima della cottura, per evitare che si ammolli.
  • Servire la piadina calda, per gustarla al meglio.

Varianti

Esistono diverse varianti della piadina senza lievito, che si differenziano per gli ingredienti utilizzati o per il metodo di preparazione. Ecco alcune varianti da provare:

  • Piadina integrale: utilizzare farina integrale al posto della farina 00.
  • Piadina senza glutine: utilizzare una miscela di farine senza glutine.
  • Piadina arrotolata: farcire la piadina e arrotolarla su se stessa, tagliandola a rondelle.
  • Piadina ripiena: farcire la piadina con un ripieno abbondante e cuocerla in forno.

Piadina Romagnola: Un confronto

È doveroso menzionare la piadina romagnola tradizionale, un'eccellenza gastronomica protetta dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La ricetta originale prevede l'utilizzo dello strutto, che conferisce alla piadina un sapore e una consistenza unici. La piadina senza lievito all'olio è una variante più leggera e digeribile, che non vuole sostituire la piadina romagnola tradizionale, ma offrire un'alternativa per chi cerca un prodotto più sano o per chi ha intolleranze.

Leggi anche: Impasto perfetto pizza Ariete

tags: #impasto #piadina #senza #lievito #ricetta