Lievito di Birra: Un Alleato Naturale per la Salute dei Capelli

Il lievito di birra è un rimedio naturale classico, apprezzato sia per l'assunzione quotidiana che per l'uso in impacchi e maschere fai da te. Questo portento, ricco di proprietà benefiche per capelli, pelle e unghie, non fa ingrassare e, anzi, ha un apporto calorico molto basso, soprattutto sotto forma di integratori. È un valido alleato contro la caduta dei capelli e per stimolarne la crescita.

Cos'è il Lievito di Birra?

Il lievito di birra è un insieme di funghi unicellulari microscopici non patogeni, scientificamente noti come Saccharomyces Cerevisiae. Può essere utilizzato in forma attiva, per prendersi cura della flora intestinale, o inattiva, quando l'essiccazione ad alta temperatura ne ha fatto perdere il potere fermentativo, rendendolo utilissimo per la bellezza di pelle e capelli.

I benefici del lievito di birra sono noti da millenni, tanto che persino Egizi e Romani conoscevano il principio della panificazione. Tuttavia, fu Louis Pasteur a scoprire il principio della fermentazione alcolica e le proprietà legate al lievito di birra, un vero concentrato di benessere per unghie, pelle e capelli.

Proprietà e Benefici del Lievito di Birra

Il lievito di birra è un vero toccasana per i capelli, soprattutto quando questi si presentano secchi, sfibrati, spenti e poco vitali. La sua composizione è ricca di nutrienti essenziali, tra cui:

  • Vitamine del gruppo B: Essenziali per il benessere del corpo e del sistema nervoso. In particolare, contiene vitamina B1 (tiamina per combattere la stanchezza), vitamina B2 (riboflavina per favorire l'assimilazione dei micronutrienti), vitamina B3 (PP per il metabolismo energetico), vitamina B5 (nota come "vitamina antistress"), vitamina B6 (per stimolare la sintesi della cheratina e la crescita dei capelli), vitamina B8 (biotina, essenziale per la salute di pelle, unghie e capelli), vitamina B9 (acido folico, ottimo soprattutto in gravidanza per favorire lo sviluppo del feto) e vitamina B12 (che rallenta l'invecchiamento cellulare e la comparsa dei capelli bianchi).
  • Proteine e aminoacidi essenziali: Ideali per rinforzare la chioma e le unghie.
  • Selenio, rame e zinco: Elementi che esercitano un'azione fondamentale nella crescita e nella salute dei capelli.

Questi nutrienti contribuiscono alla salute del cuoio capelluto e alla produzione naturale di cheratina, la proteina strutturale dei capelli. Assunto regolarmente, il lievito di birra nutre i capelli dall'interno, rendendoli più resistenti e vitali.

Leggi anche: Ristoranti di hamburger a Praga

Benefici Specifici per i Capelli

  • Capelli più forti e protetti: Gli aminoacidi, le vitamine e i minerali contenuti nel lievito di birra aiutano i cheratinociti (cellule) dell'organismo a sintetizzare la cheratina e a migliorare la salute dei capelli, rendendo la fibra capillare più forte e protetta.
  • Allevia l'irritazione del cuoio capelluto: Grazie alla sua capacità di regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, il lievito di birra allevia il cuoio capelluto irritato, secco oppure particolarmente oleoso. Le sue proprietà leniscono il prurito e proteggono le cellule dalle aggressioni quotidiane, dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento.
  • Booster di lucentezza e vitalità: La composizione del lievito di birra aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, che appaiono così più sani e luminosi. Inoltre, gli antiossidanti presenti contribuiscono anche a mantenere i capelli giovani combattendo i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare. Il lievito di birra contiene numerose vitamine e, in particolare quelle del gruppo B, che aiutano a sintetizzare la cheratina e favoriscono la produzione di melanina, i pigmenti responsabili del colore dei capelli.
  • Combatte la caduta dei capelli: Il lievito di birra aiuta a fermare la caduta dei capelli, un problema molto comune causato dall'indebolimento dei follicoli piliferi quando c'è una carenza di nutrienti essenziali o una scarsa ossigenazione.

Come Usare il Lievito di Birra per i Capelli

Esistono diversi modi per sfruttare i benefici del lievito di birra per i capelli:

  • Integratori: La soluzione più semplice è assumere il lievito di birra sotto forma di compresse o integratori. Un'assunzione precisa, costante e continuativa può portare a risultati visibili, con capelli più forti, sani e lucenti. Tra gli integratori più apprezzati troviamo quelli che, oltre al lievito vivo, contengono un complesso multivitaminico, zinco e biotina.
  • Maschera fai da te: Si può creare una maschera con il lievito di birra per un trattamento rivitalizzante. Basta sciogliere due cucchiai di lievito di birra in polvere o un cubetto in acqua calda, creando un impacco da tenere in posa sulle lunghezze.
    • Maschera base: Miscelare 1 cubetto di lievito con 200 ml di acqua tiepida e applicare sulla chioma umida.
    • Maschera nutriente: Miscelare 4 cucchiai di lievito di birra con mezza tazza di olio di oliva fino a ottenere un composto cremoso da applicare sui capelli umidi per 10 minuti.
    • Maschera per capelli grassi: Sciogliere il lievito fresco in poco latte caldo.
    • Maschera purificante: Aggiungere un cucchiaino di lievito di birra secco in polvere a mezzo vasetto di yogurt naturale.
  • Alimentazione: Aggiungere il lievito di birra in polvere ai pasti, cospargendolo su insalate, frittate, pasta, succhi di frutta, zuppe, cereali, salse, ecc. L'ideale sarebbe assumere da 3 a 4 cucchiai al giorno.

Lievito di Birra e Alopecia

Sebbene il lievito di birra possa fornire molti benefici nella prevenzione dell'alopecia, da solo non è sufficiente a fermare il processo di caduta dei capelli. Tuttavia, grazie alla grande quantità di sostanze nutritive, può intervenire nella crescita cellulare e stimolare la produzione di cheratina, la principale proteina dei capelli.

Per prevenire l'alopecia, è importante seguire una dieta equilibrata ricca di omega 3 e omega 6 (presenti nel pesce), ferro, vitamina B (presente in uova, latte e riso) e ridurre lo stress.

Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Nonostante i numerosi benefici, il lievito di birra presenta anche alcune controindicazioni ed effetti collaterali:

  • Gravidanza e allattamento: Non è indicato per le donne in gravidanza o in allattamento.
  • Effetti collaterali: In alcuni casi, il consumo di lievito di birra può provocare orticaria, eruzioni cutanee, macchie sulla pelle o alterazioni della flora intestinale.
  • Sindrome dell'intestino irritabile: L'assunzione è sconsigliata per chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile, perché può provocare diarrea, costipazione o dolori addominali.
  • Diabete: Non è indicato per i pazienti affetti da diabete.
  • Interazioni farmacologiche: L'assunzione del lievito è da evitare nel caso in cui si assumano farmaci antidepressivi e narcotici, perché in associazione con il lievito viene potenziato il rilascio di tiramina, con possibile rischio di ipertensione.
  • Intolleranza o allergia: Il lievito di birra è ovviamente da evitare per chi è intollerante o allergico.
  • Insufficienza renale o eccesso di acido urico: È bene limitarne l'assunzione anche se si soffre di insufficienza renale o di eccesso di acido urico nell’organismo: essendo ricco di purine, il lievito di birra può determinare un ulteriore accumulo di acido urico aggravando queste patologie.

È fondamentale consultare un medico prima di assumere integratori di lievito di birra, soprattutto in presenza di patologie preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.

Leggi anche: Recensioni degli sciroppi di sambuco più votati

Lievito di Birra Attivo vs. Inattivo

Il lievito di birra può essere attivo o inattivo. Entrambi contengono gli stessi composti e svolgono la medesima attività nel microbioma intestinale. La differenza è nel processo di preparazione: il lievito attivo diventa inattivo a una certa temperatura (generalmente intorno ai 50 gradi). Entrambi sono ricchi di vitamine B e zinco, utili per la salute dei capelli.

Dosaggio e Frequenza di Assunzione

Il dosaggio e la frequenza di assunzione del lievito di birra variano a seconda della marca e del laboratorio. È necessario controllare la composizione del lievito di birra e quella degli altri integratori alimentari per evitare un sovradosaggio. Il medico consiglia di assumerlo per un periodo di sei mesi a un dosaggio compreso tra i due e i tre grammi al giorno, sottolineando che la dose giornaliera raccomandata è di almeno 1000 milligrammi.

Leggi anche: Il miglior sushi nella città antica

tags: #lievito #di #birra #benefici #capelli