Deliziosi dolci con yogurt e mele: ricette facili per ogni occasione

La combinazione di yogurt e mele offre un'infinita varietà di opzioni per creare dolci facili, gustosi e adatti a ogni momento della giornata. Che si tratti di una colazione sana, una merenda golosa o un dessert leggero, i dolci con yogurt e mele sono sempre una scelta vincente. In questo articolo, esploreremo diverse ricette, dalle più classiche alle varianti senza glutine o lattosio, per soddisfare tutti i palati e le esigenze alimentari.

Torta di mele e yogurt: la semplicità che conquista

La torta di mele e yogurt è un classico intramontabile, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore delizioso. Una delle versioni più facili da realizzare è la "torta 7 vasetti con mele", dove il vasetto di yogurt diventa l'unità di misura per tutti gli ingredienti, eliminando la necessità di utilizzare la bilancia.

Ingredienti per la torta 7 vasetti con mele e yogurt:

  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt (il vasetto servirà come misurino)
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 vasetti di farina 00 (possibile sostituire una parte con cacao amaro)
  • 1 vasetto di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2-3 mele (a seconda delle dimensioni)
  • Scorza di limone grattugiata e cannella in polvere (facoltativi)

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungere lo yogurt e l'olio di semi, amalgamando bene il tutto.
  3. Incorporare gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  4. Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti o fettine. Aggiungere le mele all'impasto, mescolando delicatamente.
  5. Ungere una tortiera da 22-24 cm di diametro e foderarla con carta forno. Versare l'impasto nella tortiera e livellarlo.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 45 minuti, nel ripiano inferiore. Verificare la cottura con uno stecchino.
  7. Sfornare, lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo (facoltativo).

Questa torta è perfetta per la colazione o la merenda, e si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni.

Torta cremosa mele e yogurt: un dolce che si scioglie in bocca

Per chi ama i dolci particolarmente morbidi e cremosi, la torta cremosa mele e yogurt è la scelta ideale. Questa torta si distingue per la sua consistenza umida e il sapore delicato, grazie alla presenza di yogurt e alla ridotta quantità di farina.

Ingredienti:

  • 250 g di yogurt bianco naturale (non zuccherato)
  • 150 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 75 g di olio di semi
  • 4 mele
  • 2 uova
  • 1 limone (scorza grattugiata e succo)
  • Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

  1. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili, condirle con il succo di limone.
  2. In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere l'olio e mescolare.
  3. Aggiungere lo yogurt, la farina setacciata con il lievito e la scorza grattugiata di limone. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido.
  4. Incorporare le fettine di mele all'impasto.
  5. Trasferire il composto in uno stampo foderato con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino.
  6. Guarnire con una spolverata di zucchero a velo.

Questa torta si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni o in frigorifero per 4 giorni.

Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato

Torta di mele con farina di riso e yogurt: una coccola senza glutine

Per chi soffre di intolleranze al glutine, la torta di mele con farina di riso e yogurt è un'ottima alternativa alla ricetta tradizionale. Questa torta è leggera, soffice e altrettanto gustosa, grazie all'utilizzo della farina di riso e dello yogurt, che conferiscono all'impasto una consistenza morbida e umida.

Ingredienti:

  • 3 mele Golden medie
  • 160 g di farina di riso
  • 40 g di fecola di patate
  • 16 g di lievito per dolci (una bustina)
  • 125 g di yogurt naturale vaccino o vegetale non zuccherato
  • 20 g di olio di girasole o extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 90 g di zucchero bianco o di canna
  • 1 g di sale (un pizzico)
  • ½ limone (solo la buccia grattugiata)
  • Zucchero grezzo di canna per spolverare

Preparazione:

  1. Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica. Ungere e infarinare una tortiera da 20 cm di diametro.
  2. Sbucciare e ridurre a pezzetti 2 mele. Tagliare la terza mela a fettine sottili.
  3. In una ciotola, setacciare la farina di riso, il lievito e la fecola di patate.
  4. In un'altra ciotola, lavorare con una frusta a mano le uova con lo zucchero, poi aggiungere lo yogurt, l'olio e la buccia grattugiata del limone.
  5. Aggiungere il sale e le polveri setacciate al punto 3.
  6. Aggiungere le mele a pezzetti e mescolare bene.
  7. Versare l'impasto nella tortiera, decorare la superficie con le fette di mela e spolverare con zucchero di canna.
  8. Infornare e cuocere per circa 35 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino.
  9. Lasciare intiepidire nello stampo prima di servire.

Questa torta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, avendo cura di proteggerla dall'umidità.

Varianti e consigli per personalizzare i tuoi dolci con yogurt e mele

La bellezza dei dolci con yogurt e mele risiede nella loro versatilità. È possibile personalizzare le ricette in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, sperimentando con diversi ingredienti e aromi. Ecco alcuni consigli e varianti da provare:

  • Sostituire la farina: Per una versione ancora più leggera, è possibile sostituire una parte della farina con fecola di patate o amido di mais.
  • Utilizzare diversi tipi di mele: Ogni varietà di mela conferisce al dolce un sapore e una consistenza diversi. Le mele Golden Delicious sono dolci e succose, le Renette sono acidule e profumate, mentre le Granny Smith sono più aspre e croccanti.
  • Aromatizzare l'impasto: Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere all'impasto scorza di limone o arancia grattugiata, cannella, vaniglia o altre spezie a piacere.
  • Aggiungere frutta secca: Noci, mandorle, nocciole o uvetta possono arricchire l'impasto e conferire al dolce una consistenza più croccante.
  • Utilizzare yogurt aromatizzati: Per un sapore più intenso, si possono utilizzare yogurt aromatizzati alla vaniglia, al limone o alla frutta.
  • Creare una copertura croccante: Per un tocco goloso, si può preparare una copertura croccante con farina, burro e zucchero, da sbriciolare sulla superficie della torta prima di infornare.
  • Servire con una salsa: La torta di mele e yogurt si sposa perfettamente con una salsa alla vaniglia, al caramello o al cioccolato.

Dolci con yogurt e mele: un'opzione sana e gustosa

I dolci con yogurt e mele non sono solo deliziosi, ma anche un'opzione più sana rispetto ad altri dolci tradizionali. Lo yogurt apporta proteine, calcio e fermenti lattici, mentre le mele sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti. Inoltre, molte ricette prevedono l'utilizzo di olio di semi al posto del burro, riducendo il contenuto di grassi saturi.

Grazie alla loro leggerezza e digeribilità, i dolci con yogurt e mele sono perfetti per chi segue una dieta equilibrata o per chi desidera concedersi un piccolo sfizio senza sensi di colpa.

Leggi anche: Piacere Senza Sentirsi in Colpa

Leggi anche: Emozioni della nascita

tags: #dolci #con #yogurt #e #mele #ricette