Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino: Un Viaggio nella Storia e nel Sapore

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino rappresentano un pilastro della cucina italiana, un piatto semplice ma ricco di storia e di sapore. La sua preparazione, apparentemente elementare, nasconde un universo di tradizioni, varianti regionali e segreti culinari che meritano di essere esplorati.

Origini Umili e Diffusione Popolare

La storia di questo piatto affonda le sue radici nella cucina povera del Sud Italia. Le origini precise si perdono nella notte dei tempi, ma si concorda generalmente che sia nato in Campania o nel Lazio tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La sua semplicità ed economicità lo resero presto un pasto diffuso tra le classi popolari, che potevano contare su pochi ingredienti per creare un pasto completo e gustoso.

La pasta aglio olio e peperoncino alla romana ha origini molto umili ed è tipicamente associata alla regione del Lazio, in particolare alla città di Roma. La tradizione vuole che questo piatto abbia origini contadine, risalenti al periodo in cui le mogli dei contadini erano solite utilizzare tutti gli ingredienti che avevano a disposizione nella dispensa per creare un pasto gustoso. Gli spaghetti aglio e olio sono un piatto originario della cucina povera napoletana diffuso in tutta Italia.

Probabilmente questo era il piatto che veniva preparato dalle mogli dei contadini che lavoravano negli uliveti, dove reperivano i prodotti necessari.

Di origine campana, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono ormai diffusi in tutta Italia (forse ancora con una prevalenza nel centro-sud) e sono una delle ricette salva-cena più apprezzate.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Napoli e la Rivisitazione Povera

A Napoli, dove pare che questa pasta sia nata, si usavano e si usano ancora non solo spaghetti ma anche linguine o vermicelli. La ricetta, di origine napoletana, vede sostanzialmente una rivisitazione in chiave povera degli spaghetti alle vongole. Questa ricetta di origine presumibilmente napoletana, si presenta come una rivisitazione in chiave povera degli spaghetti alle vongole, conosciuta anche come “vermicelli alla Borbonica” o anche come “vermicelli alle vongole fujute”.

Un altro antenato campano dell’aglio e olio sono gli spaghetti alle vongole fujute, cioè scappate, un nome splendido per indicare spaghetti al sapore di vongole… ma senza pesce.

Vermicelli alla Borbonica e Altre Varianti Storiche

Inizialmente, la pasta che utilizzata erano le linguine o i vermicelli. Infatti, i vermicelli alla borbonica rappresentano un altro nome di questa pietanza che spesso prevedeva anche l’aggiunta del prezzemolo tritato.

Nelle ricette più antiche della aglio e olio si trova anche traccia di pepe nero al posto o insieme al peperoncino, mentre è da sempre diffusa la variante ricca con qualche acciuga saltata nell’olio. L’aggiunta di mollica di pane o pangrattato per amalgamare meglio il tutto è forse un tocco in più che si allontana dalla ricetta originaria, pur rimanendo nell’ambito delle paste povere. Ma vale la pena provarlo.

Ingredienti Semplici, Sapori Intensi

La pasta aglio, olio e peperoncino ha origini umili. È tipicamente associato alla regione del Lazio, in particolare alla città di Roma dove la semplicità degli ingredienti e il sapore deciso sono le caratteristiche principali. L’origine di questa pietanza è campana, anche se in passato era diffusa in tutto il Sud Italia in cui alimenti come l’olio e il peperoncino sono molto diffusi e noti per la loro qualità.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

L’aglio, l’olio e il peperoncino sono davvero tutto quel che c’è in questa pasta ma nonostante l’estrema semplicità degli ingredienti questa ricetta vanta una storia lunga e interessante, e anche innumerevoli varianti che l’hanno resa protagonista indiscussa delle spaghettate di mezzanotte.

La Spaghettata di Mezzanotte e la Convivialità

Non è estate senza una spaghettata. Con gli amici o al ristorante, nel villaggio vacanze o sulla nave da Crociera il ferragosto si conclude (ma si può anche aprire) con la tradizionale e benaugurante spaghettata. Quella classica è aglio, olio e peperoncino. Tutti ne abbiamo fatta, almeno una, attorno al fuoco sulla spiaggia o in montagna. Spesso risolutiva di una cena improvvisata, frequentemente si prepara per chiudere in allegria una piacevole serata. Nel tempo è diventata un appuntamento fisso, di inizio o fine estate, da fare con gli amici o comunque con le persone più intime. Per molti è un banco di prova per stupire gli ospiti e oggi la scelta della pasta e degli ingredienti diventa sempre più accurata.

La spaghettata è sempre un'ottima idea: non importa il quando, il dove, il come. A un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino non si dice mai di no, nemmeno in situazioni impensabili. Per esempio a casa mia, nel periodo di Natale, dopo lunghi pranzi e giornate di festa trascorse a tavola giocando a tombola e mangiando struffoli, non è raro organizzarne una all'ultimo minuto.Perché è sempre un buon momento per una spaghettataUna sorta di rito, come se il fatto stesso di mangiare fosse un modo per sentirsi più vicini. Difficile da spiegare, è un'esperienza che bisogna provare.

La Ricetta Perfetta: Consigli e Accortezze

La ricetta classica prevede spaghetti, olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino (secco o fresco) e foglie di prezzemolo tritate. Fate bollire l’acqua della pasta e contemporaneamente procedete con il condimento. Tritate un grosso spicchio di aglio e del peperoncino e immergeteli nell’olio freddo in una capiente padella. Lasciate scaldare per qualche minuto, poi unite anche il prezzemolo. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e lasciate insaporire. Scolate gli spaghetti ben al dente e versateli subito nella padella.

Pochi ingredienti di qualità quindi, per uno tra i più famosi primi piatti di pasta della tradizione culinaria italiana. La ricetta che riportiamo è quella tradizionale, senza tralasciare però qualche accortezza che fa la differenza. Ci riferiamo in particolare all’aggiunta dei gambi di prezzemolo e soprattutto ai 4 cucchiai di acqua nell’olio del soffritto. Quest’ultima in particolare è importante, per due motivi: prima di tutto in questo modo l’olio prende sapidità, visto che l’acqua è salata e che non è previsto altro sale. Appena l’aglio inizia a dorare aggiungete il peperoncino e mezzo cucchiaio di gambi di prezzemolo (solo i gambi) tritati fini. Spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaio abbondante di foglie di prezzemolo tritate e 4 cucchiai (circa 60 ml) dell’acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta al dente, facendola sgocciolare bene, quindi versatela nella padella e fatela saltare mezzo minuto a fuoco moderatamente vivace, in modo da amalgamarla bene al condimento.

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

Spaghetti Aglio, Olio, Peperoncino e Garum dei Romano: Un Tocco di Storia

Spaghetti, aglio, olio, peperoncino e Garum dei Romano, una ricetta da realizzare con pochi ingredienti, seguendo un procedimento rapido che vi porterà ad ottenere un risultato davvero eccellente. Alla famosa spaghettata di mezzanotte, che un po’ tutti abbiamo preparato almeno una volta nella vita, abbiamo aggiunto un ingrediente marino per donare freschezza, il Garum dei Romano. Per chi ha voglia di sperimentare un primo piatto dal sapore antico e ricco di storia è la proposta ideale.

Spaghettone Aglio, Olio, Peperoncino e Peperone Crusco: La Ricetta del CreDa

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g spaghettoni
  • 80 g olio extravergine di oliva
  • 4 spicchi aglio
  • 2 peperoncini freschi
  • peperoni cruschi essiccati
  • prezzemolo tritato
  • sale

Procedimento:

  1. Sbucciate gli spicchi di aglio e privateli dell'anima.
  2. Fateli imbiondire in una padella con olio e peperoncino.
  3. Cuocete gli spaghettoni separatamente in acqua bollente salata.
  4. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella dell’aglio e continuate a cuocere fino a quando l’aglio non risulterà morbido.
  5. A questo punto frullate tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  6. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con la crema di aglio e peperoncino.
  7. Saltate tutto brevemente e aggiustate di sale, se serve.
  8. Servite completando ciascun piatto con peperoni cruschi sbrisciolati e un trito fine fine di prezzemolo.

Aglio e Olio: Un Classico Romano

L’aglio, olio e peperoncino sono considerate un classico della cucina romana. Per questo durante Unto Evo Fest avremo il piacere di offrirvi un piatto di aglio, olio e peperoncino realizzata con linguine di grano Solina prodotte da L’Oasi del Velino.

tags: #spaghetti #aglio #olio #e #peperoncino #storia