Meringhe Perfette: La Ricetta con 3 Albumi per un Risultato Impeccabile

Le meringhe, dolcetti leggeri e croccanti, rappresentano un classico della pasticceria, amato da grandi e piccini. La loro apparente semplicità cela, in realtà, una tecnica che richiede precisione e attenzione. Con questa guida completa, potrai preparare delle meringhe perfette utilizzando 3 albumi, svelandoti i segreti per ottenere un risultato impeccabile, degno di un pasticcere professionista.

Ingredienti Essenziali per Meringhe Perfette

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita delle meringhe. Ecco cosa ti occorre:

  • 3 Albumi: Utilizza albumi freschissimi, preferibilmente a temperatura ambiente (18°- 20°C). La freschezza garantisce una montata più stabile e voluminosa. È importante assicurarsi che non ci siano residui di tuorlo, altrimenti gli albumi non monteranno correttamente.
  • 150g di Zucchero Semolato: La quantità di zucchero è cruciale. Un rapporto di 1:1.5 (albumi:zucchero) solitamente funziona bene. Puoi variare leggermente a seconda del tuo gusto. La dose di zucchero è fondamentale per la struttura e la corretta montatura degli albumi. Più zucchero è presente, più la meringa sarà resistente, ma anche ovviamente più dolce.
  • Un Pizzico di Sale: Il sale esalta il sapore degli albumi e contribuisce a stabilizzare la montata. In realtà, il sale non serve poiché interferisce con la stabilità della schiuma, compromettendone la struttura.
  • Succo di Limone Qualche goccia di succo di limone rende l’impasto più lucido e spumoso, soprattutto con un gradevole profumo agrumato che renderà ancora più buone le vostre meringhe.
  • Aromi (facoltativo): Vaniglia, estratto di mandorla, scorza di limone grattugiata… sbizzarrisciti con gli aromi per personalizzare le tue meringhe!

Attrezzatura Indispensabile

Per preparare le meringhe in modo efficiente, assicurati di avere a disposizione:

  • Planetaria o Fruste Elettriche: Indispensabili per montare gli albumi a neve ferma.
  • Ciotola in Acciaio Inox o Vetro: Evita ciotole in plastica, che potrebbero trattenere residui di grasso e compromettere la montata. Assicurati che la ciotola sia perfettamente pulita e asciutta. Anche una minima traccia di grasso può impedire agli albumi di montare correttamente. Lava molto bene la ciotola e le fruste, in modo che non ci siano residui di grasso o di sapone.
  • Spatola in Silicone: Utile per incorporare lo zucchero delicatamente e per trasferire il composto nella sac à poche.
  • Sac à Poche con Bocchetta (liscia o a stella): Per dare forma alle meringhe. In alternativa, puoi utilizzare un cucchiaio. È possibile scegliere una punta a stella o un'altra bocchetta decorativa.
  • Teglia da Forno Rivestita con Carta Forno: La carta forno impedirà alle meringhe di attaccarsi alla teglia.
  • Termometro da Cucina (consigliato): Per controllare la temperatura del forno, che è fondamentale per una cottura ottimale.

Il Metodo Passo Passo: Dalla Montata alla Cottura

Fase 1: Preparazione degli Albumi

Assicurarsi che la ciotola e le fruste siano perfettamente pulite e asciutte. Anche una minima traccia di grasso può impedire agli albumi di montare correttamente. Separa gli albumi dai tuorli con cura, evitando che tracce di tuorlo finiscano negli albumi.

Fase 2: Montare gli Albumi a Neve

Metti gli albumi nel recipiente della planetaria (o in una terrina) e inizia a montare a velocità media. Inizia a montare gli albumi a velocità bassa, aggiungendo un pizzico di sale. Quando iniziano a formarsi delle bollicine, aumenta gradualmente la velocità. Aggiungi qualche goccia di succo di limone o una punta di cremor tartaro per stabilizzare. Continua a montare finché gli albumi non diventano spumosi e formano picchi morbidi. Utilizza gli albumi a temperatura ambiente (18°- 20°C). Aggiungi lo zucchero a pioggia e lascia montare fino a raggiungere una consistenza tipo “schiuma da barba”. La dose di zucchero è fondamentale per la struttura e la corretta montatura degli albumi.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Fase 3: Incorporare lo Zucchero

Abbassare la velocità delle fruste e aggiungere lo zucchero gradualmente, un cucchiaio alla volta, aspettando che ogni cucchiaio sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Questo processo è fondamentale per evitare che lo zucchero smonti gli albumi. Evita di aggiungere lo zucchero all’inizio tutto insieme, ma aggiungilo a pioggia un po’ alla volta. Continua a montare fino a ottenere una meringa lucida, soda e compatta. Se prendi un po' di meringa tra le dita, non dovresti sentire i granelli di zucchero.

Fase 4: Aromatizzare (Facoltativo)

Se desideri aromatizzare le tue meringhe, aggiungi l'aroma scelto (vaniglia, mandorla, limone, ecc.) e mescola delicatamente con una spatola in silicone per non smontare il composto. Aggiungi del colorante alimentare a piacere e mescola.

Fase 5: Dare Forma alle Meringhe

Trasferisci l'impasto in una sac à poche e spremi dei ciuffetti su teglie ricoperte di carta forno, avendo cura di distanziarli bene tra di loro; in questo modo l’aria potrà passare senza impedimenti così da cuocerli al meglio. Trasferisci il composto nella sac à poche con la bocchetta scelta. Forma le meringhe sulla teglia rivestita di carta forno, distanziandole leggermente. Se non hai una sac à poche, puoi utilizzare un cucchiaio per formare delle piccole quenelle. Evita di lasciare troppo in attesa le meringhe prima di cuocerle, poiché lo zucchero a contatto con l’umidità degli albumi, si trasforma in sciroppo.

Fase 6: La Cottura, un'Arte Sottile

La cottura delle meringhe è un processo delicato che richiede pazienza e attenzione. L'obiettivo non è cuocerle, ma asciugarle lentamente. Preriscalda il forno a una temperatura molto bassa, idealmente tra gli 80°C e i 90°C (forno statico). Se il tuo forno non scende così in basso, puoi lasciarlo leggermente aperto con un cucchiaio di legno incastrato nello sportello. Inforna le meringhe e lasciale asciugare per circa 2-3 ore, o finché non risultano completamente asciutte e croccanti. Il tempo di cottura è di 3-4 ore a seconda della grandezza e dello spessore. Il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni delle meringhe e del tuo forno. Per verificare la cottura, prova a staccare una meringa dalla carta forno: se si stacca facilmente, sono pronte. Se vuoi ottenere una meringa maggiormente sviluppata, puoi cuocerla per i primi 5-7 minuti a 120°C : il calore elevato permette all’umidità presente di evaporare, donando una struttura più aereata. La meringa a fine cottura deve essere leggera, friabile e deve sciogliersi in bocca. Se noti che si spaccano in superficie vuol dire che stanno cuocendo troppo o a temperatura troppo alta.

Fase 7: Raffreddamento e Conservazione

Una volta cotte, spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe all'interno con lo sportello leggermente aperto. Questo eviterà sbalzi di temperatura che potrebbero rovinarle. Lascia raffreddare in forno spento, aprendo lo sportello. Conserva le meringhe in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Le meringhe si conservano per diversi giorni, ma tendono ad assorbire l'umidità e a perdere la loro croccantezza.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Trucchi e Consigli per Meringhe Perfette

  • Uova a Temperatura Ambiente: Gli albumi montano meglio se sono a temperatura ambiente.
  • Ciotola e Fruste Perfettamente Pulite: Assicurati che non ci siano tracce di grasso.
  • Zucchero Gradualmente: Incorpora lo zucchero lentamente per evitare di smontare gli albumi.
  • Cottura a Bassa Temperatura: La cottura lenta e a bassa temperatura è fondamentale per asciugare le meringhe senza bruciarle.
  • Forno Leggermente Aperto: Se il tuo forno non scende abbastanza di temperatura, lascialo leggermente aperto per far fuoriuscire l'umidità. Un trucco in più è lasciare lo sportello leggermente aperto per far fuoriuscire tutta l’umidità.
  • Non Aprire il Forno Durante la Cottura: Evita di aprire il forno durante la cottura per non causare sbalzi di temperatura.
  • Conservazione in Contenitore Ermetico: Conserva le meringhe in un contenitore ermetico per proteggerle dall'umidità.

Varianti e Interpretazioni

La ricetta base delle meringhe può essere arricchita e reinterpretata in mille modi diversi. Ecco alcune idee:

  • Meringhe Colorate: Per preparare delle divertenti meringhe colorate, il metodo migliore è quello di utilizzare dei coloranti alimentari in polvere, oppure in gel. Il colore scelto va disciolto in piccole quantità direttamente nell’albume prima di iniziare la montatura. Dividi l'impasto in due ciotole e colora una parte con colorante alimentare in gel. Trasferisci i due impasti in una sac à poche con una bocchetta larga e forma le meringhe. Tieni presente che il colore finale delle meringhe cotte sarà leggermente più chiaro di quanto appare prima della cottura. Potete farle rosa a forma di rosa.
  • Meringhe al Cioccolato: Il miglior modo per preparare delle deliziose meringhe al cioccolato, consiste nel preparare prima una meringa italiana, usando uno sciroppo di zucchero a 116°C ed incorporare poi il cioccolato sciolto a circa 40°C. Aggiungi cacao amaro in polvere all'impasto per un tocco goloso.
  • Meringhe con Frutta Secca: Incorpora frutta secca tritata (mandorle, nocciole, pistacchi) all'impasto per una nota croccante.
  • Meringhe Svizzere: Gli albumi e lo zucchero vengono cotti a bagnomaria fino a raggiungere i 55-60°C, poi montati fino a raffreddamento. Questo metodo produce meringhe molto stabili e lucide.
  • Meringhe Italiane: Gli albumi vengono montati con uno sciroppo di zucchero bollente. Questo metodo produce meringhe estremamente stabili e adatte per decorare torte e dolci.
  • Pavlova: Una torta di meringa farcita con panna montata e frutta fresca.
  • Vacherin: Un dolce composto da dischi di meringa, gelato e panna montata.

Meringhe Bimby

Sicuramente il Bimby può essere utilizzato per preparare delle deliziose meringhe casalinghe, utilizzando sia il metodo a freddo, che quello a caldo. Il procedimento è davvero molto semplice:

Per prima cosa inserisci gli albumi e lo zucchero all’interno del boccale, utilizzando la farfalla per montare. Personalmente ti consiglio di far scaldare leggermente il composto, facendo girare per 10 minuti a velocità 2 ed impostando 40°C. Quando la massa inizierà a montare, allora potrai spegnere il riscaldamento e proseguire la montatura per altri 5 minuti circa, finché non otterrai una meringa ben sostenuta.

Inserisci lo zucchero nel boccale del Bimby e imposta a velocità turbo per 10 secondi. Inserisci la farfalla, unisci gli albumi, copri con un coperchio e aziona per 8 minuti a 37°, vel. 2. Togli il coperchio e lascia raffreddare per circa 10 minuti. In seguito, unisci il succo di limone e aziona per altri 5 minuti a vel. 2. L’impasto delle meringhe è pronto.

Errori Comuni e Come Evitarli

Anche seguendo attentamente la ricetta, possono verificarsi degli errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli:

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

  • Meringhe Smontate: Causa: albumi non montati a neve ferma, zucchero aggiunto troppo velocemente, presenza di grasso nella ciotola o nelle fruste. Soluzione: assicurati che la ciotola e le fruste siano perfettamente pulite e asciutte, monta gli albumi a neve ferma e aggiungi lo zucchero gradualmente.
  • Meringhe Gommose: Causa: temperatura del forno troppo alta, cottura troppo breve. Soluzione: cuoci le meringhe a bassa temperatura per un tempo più lungo.
  • Meringhe Molli: Causa: umidità eccessiva, conservazione non corretta. Soluzione: conserva le meringhe in un contenitore ermetico lontano da fonti di umidità.
  • Meringhe Bruciate: Causa: temperatura del forno troppo alta.

Consigli Extra

  • Per ottenere una consistenza ideale, gli albumi devono essere montati a media velocità, quando si trovano a temperatura ambiente (18-20°) e una volta raggiunta un aspetto “schiuma da barba” non vanno lasciati troppo in attesa ma messi subito ad “asciugare” in forno, a 80° senza vapore per 3-4 ore (a seconda delle dimensioni).
  • Una volta cotta la meringa deve risultare leggera e friabile: se l’interno risulta gommoso significa che non è ancora pronta, mentre se l’esterno tende a ingiallire o a rompersi, vuol dire che è stata cotta a temperatura troppo alta (non bisogna MAI superare i 100° pena l’ingiallimento della meringa dovuto al caramellarsi dello zucchero).
  • Le meringhe alla francese possono conservarsi in una confezione di latta o sotto una campana di vetro anche molto a lungo.
  • La resistenza della meringa è data dallo zucchero: più zucchero è presente, più la meringa sarà resistente, ma anche ovviamente più dolce.
  • Se risultassero gialline, vuol dire che il forno era troppo caldo.

Meringhette

Se vuoi preparare le meringhe più piccole, dovrai utilizzare un beccuccio tondo liscio da circa 8 mm. Spremi delle piccole palline (o fiorellini) sopra la carta da forno, tenendo la sac à poche in verticale. Fai asciugare le meringhe a 100°C per 10 minuti con il forno chiuso e poi per circa 1 oretta con il forno socchiuso. La durata della cottura varia in base alla grandezza, quindi controlla man mano se sono completamente asciutte.

Meringhe al Cacao

Puoi unire alla meringa 30 g di cacao amaro setacciato, subito dopo aver incorporato lo zucchero e sempre poco alla volta. In questo modo otterrai delle meringhe al cacao di colore scuro.

Meringhe con Cioccolato

Puoi anche intingere per metà le meringhe già cotte e raffreddate, nel cioccolato fuso (100 g) e poi far raffreddare su una gratella.

Conservazione delle Meringhe

Le Meringhe si conservano in una scatola di latta anche per 2 mesi, lontano da fonti di umidità. Si sconsiglia la congelazione.

tags: #ricetta #meringhe #3 #albumi