L'insalata di calamari è un piatto versatile e delizioso, perfetto come antipasto, contorno o secondo piatto leggero. La sua freschezza e il suo sapore la rendono una scelta ideale per ogni occasione, specialmente durante i mesi estivi. Una variante particolarmente gustosa è l'insalata di calamari e patate, un connubio di sapori e consistenze che esalta al meglio gli ingredienti.
Calamari: protagonisti del mare
I calamari freschi sono l'anima di questa insalata, con la loro sapidità delicata ma presente. Per ottenere calamari teneri, il segreto è cuocerli per un tempo molto breve. Un metodo efficace è incidere la superficie delle tasche e poi piastrarli per pochi minuti.
Patate: un classico intramontabile
Le patate, si sa, si sposano bene con tutto, ma danno il meglio di sé nelle insalate fredde, specialmente quelle di mare. In questa ricetta, le patate offrono un contrasto di consistenza e sapore che si sposa alla perfezione con i calamari.
La ricetta passo dopo passo
Ecco come preparare un'insalata di calamari e patate che conquisterà tutti:
Ingredienti:
- Calamari freschi
- Patate
- Olive taggiasche (facoltative)
- Pomodori secchi (facoltativi)
- Aglio (facoltativo)
- Olio extravergine d'oliva
- Succo di limone
- Menta fresca
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Pulisci i calamari: Pulisci accuratamente i calamari freschi (oppure acquistali già puliti dal tuo pescivendolo di fiducia).
- Cuoci i calamari: Metti i calamari in una pentola con acqua fredda (senza sale), porta a bollore e cuoci per 20-30 minuti.
- Cuoci le patate: Pela e taglia le patate a pezzi, mettile a cuocere nell’acqua di cottura dei calamari (che avrai estratto e messo da parte), porta a bollore, abbassa la fiamma e cuoci per circa 30 minuti. In alternativa, puoi cuocere le patate a parte.
- Prepara il condimento: Prepara un'emulsione con olio extravergine d'oliva, succo di limone e acqua di cottura dei calamari. Per un sapore più deciso, puoi aggiungere dell’aglio tritato finemente (oppure uno spicchio intero che puoi togliere prima di servirla).
- Unisci gli ingredienti: Aggiungi i calamari e le patate tagliati al condimento e mescola bene per distribuirlo uniformemente.
- Servi: A questo punto puoi decidere di servire l'insalata tiepida oppure di lasciarla riposare in frigorifero per un'ora per servirla fredda.
Varianti e consigli
- Arricchisci il sapore: Per un tocco in più, aggiungi olive taggiasche e pomodori secchi all'insalata.
- Un tocco di freschezza: Completa il piatto con foglie di menta tritate grossolanamente.
- Prepara in anticipo: L'insalata di calamari e patate si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero, diventando ancora più gustosa.
- Condimento al momento: Condisci l'insalata pochi minuti prima di servirla per evitare che l'acidità del condimento "cuocia" i calamari.
- Oltre all'insalata: I calamari ripieni rappresentano un'alternativa sfiziosa. Si possono farcire con i tentacoli tritati, pan grattato, gamberetti, aglio, prezzemolo, olio, sale e pepe, per poi cuocerli in forno.
Un piatto versatile e completo
L'insalata di calamari e patate non è solo un piatto gustoso, ma anche un'opzione nutrizionalmente valida. Servita spesso come antipasto, può essere considerata anche un piatto unico, da accompagnare magari a una porzione di verdure per un buon apporto di fibre. È perfetta per un pranzo take-away da portare in ufficio o in università, oppure per un pranzo o una cena da gustare ancora tiepida.
Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione
Pasta polpo e patate: una variante gustosa
Se ami i sapori del mare, non puoi perderti la pasta polpo e patate, una variante ricca e saporita della classica pasta e patate. L'aggiunta del polpo conferisce al piatto una sapidità unica, che si sposa alla perfezione con la dolcezza delle patate.
Preparazione:
- Cuoci il polpo: Rimuovi gli occhi e il dente dal polpo, sciacqualo sotto acqua corrente quindi mettilo a lessare in abbondante acqua salata insieme ad una carota, una costa di sedano, le foglie di alloro e qualche chicco di pepe in grani. Lascia cuocere dolcemente il mollusco per 35-40 minuti, dopodichè spegni il fuoco e fallo riposare nella sua acqua per 30 minuti.
- Prepara il soffritto: Versa un giro di olio in una casseruola capiente, unisci la cipolla tritata finemente e mezzo peperoncino, fai rosolare a fuoco moderato per almeno 10 minuti, unendo qualche mestolo di acqua di cottura del polpo così da permettere alla cipolla di ammorbidirsi bene.
Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata
Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio