Lievito di Birra: Proprietà, Benefici e Utilizzo

Il lievito di birra è un ingrediente versatile e ricco di nutrienti, utilizzato sia in cucina che come integratore alimentare. Spesso avvolto da un alone di mistero, merita di essere compreso a fondo per sfruttarne al meglio le proprietà benefiche.

Che cos'è il Lievito di Birra?

Per lievito di birra si intende un fungo microscopico, composto da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute tramite fermentazione. Le cellule del lievito vengono coltivate su un substrato di malto (orzo germogliato) all'interno di fermentatori, dove si moltiplicano. Questo processo di fermentazione è essenziale per la lievitazione, permettendo al lievito di espandersi e crescere di volume.

Lievito di Birra Fresco vs. Lievito di Birra Secco: Quali Differenze?

Spesso si pone la domanda: che differenza c’è tra il lievito di birra disidratato e il lievito di birra fresco? La risposta è: non c’è alcuna differenza! Il lievito di birra fresco si presenta nei classici panetti, si conserva in frigo e, prima di utilizzarlo, andrebbe riportato a temperatura ambiente per poi discioglierlo in acqua tiepida. Il lievito di birra disidratato, invece, si trova essiccato in barattoli o bustine e non deve essere conservato in frigorifero.

Il lievito di birra fresco è un prodotto umido, che contiene circa il 70% di acqua. È un prodotto vivo, che deve essere conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra +1 e +4 °C. Per essere utilizzato, il lievito di birra fresco deve essere prima attivato. È caratterizzato da una consistenza cremosa e da un aroma intenso.

Il lievito di birra secco è un prodotto disidratato, che contiene circa l’8% di acqua. Può essere utilizzato direttamente nelle preparazioni, senza necessità di attivazione. È caratterizzato da una consistenza granulare e da un aroma meno intenso rispetto al lievito fresco. Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco.

Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica

Proprietà Nutrizionali del Lievito di Birra

Il lievito di birra è una fonte preziosa di proteine, vitamine e minerali. Dal punto di vista nutrizionale, è una sostanza eccezionale, contenente:

  • Proteine: Ad alto valore biologico, rappresentano circa il 50-60% del suo peso. Sono essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, nonché per il corretto funzionamento di molti organi e apparati. Ricco di aminoacidi essenziali, fondamentali per la crescita e utili allo sviluppo e al mantenimento dei muscoli.
  • Vitamine del gruppo B: In particolare tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, vitamina B6, folati e vitamina B12. Il lievito di birra costituisce una fonte ricca e completa di vitamine B, spesso assunte in scarse quantità nelle diete iperlipidiche, o iperglucidiche, o iperproteiche, oppure quando il consumo di alcool, sigarette o caffè è elevato. Il gruppo B è un insieme di vitamine molto importante anche per gli sportivi, i bambini in crescita e le persone convalescenti, perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia. Il lievito di birra contiene tutte le vitamine del gruppo B, dosate in buone proporzioni per una loro corretta integrazione (le vitamine del complesso B agiscono in sinergia fra loro, intervenendo sui sistemi di regolazione del metabolismo).
  • Minerali e oligoelementi: Ferro, calcio, potassio, magnesio, zinco, cromo, selenio, fosforo, manganese e rame.

Inoltre, il lievito di birra ha un apporto calorico molto basso, pari a circa 56 calorie per 100 grammi, e non contiene glutine, rendendolo adatto anche a persone celiache.

Benefici per la Salute

I vantaggi derivati dall’integrazione del lievito di birra nella propria dieta sono molteplici:

  • Ricarica di energia: Contiene alte percentuali di carboidrati, una delle principali fonti energetiche del nostro corpo.
  • Fonte di vitamine: Grazie ad alte concentrazioni di vitamine del gruppo B, questo alimento fornisce tutta una serie di benefici per l’organismo. Le vitamine del gruppo B contenute nel lievito di birra contribuiscono a mantenere in salute pelle, capelli e unghie. Le vitamine B1 e B6, ad esempio, contribuiscono al rafforzamento di pelle, capelli e unghie, proteggendoli dall’azione degli agenti esterni e prevenendo l’insorgere di disturbi quali acne e dermatiti. In più, la vitamina B9, detta anche acido folico, aiuta le difese immunitarie del nostro corpo favorendo la produzione di globuli bianchi.
  • Amico del cuore: È un’ottima fonte di beta-glucani, fondamentali per contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e prevenire l’insorgere di patologie legate alla circolazione. Questo nutriente svolge anche un importante ruolo sul metabolismo, favorendo l’azione dell’insulina e contribuendo dunque a mantenere sotto controllo la glicemia del sangue.
  • Salute dell’intestino: Grazie all’azione probiotica dei microrganismi vivi che lo compongono, contribuisce al mantenimento della flora batterica e alla salute delle cellule intestinali, rivelandosi un alleato efficace nei casi di stipsi, meteorismo e gonfiore addominale. In particolare, il lievito di birra è ricco di beta-glucani, fibre solubili che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino, come i bifidobatteri e i lattobacilli. Ha inoltre un’importante azione depurativa nei confronti del fegato, il che lo rende particolarmente indicato nelle diete disintossicanti e sgonfianti.
  • Fonte di sali minerali: Ricco di oligoelementi quali ferro, magnesio e zinco, aiuta a combattere i sintomi di stanchezza ed astenia, oltre a rivelarsi un importante alleato nei casi di disturbi del sonno e dopo la menopausa. La presenza di selenio, minerale dalle proprietà antiossidanti, contribuisce al mantenimento della memoria, mentre il calcio rafforza le ossa e aiuta a contrastare il logorio delle articolazioni.
  • Alleato della linea: Viene inoltre utilizzato tra gli ingredienti per la produzione di farmaci anticellulite, così come in alcune diete dimagranti. Grazie alla propria capacità di aumentare di volume se mescolato con acqua, infatti, dona un senso di sazietà particolarmente importante per il mantenimento della propria linea.

Utilizzo in Cucina

Il lievito di birra è un agente lievitante fondamentale in cucina, utilizzato per la preparazione di prodotti da forno, birra e vini fermentati. In particolare, è indispensabile per la preparazione di prodotti da forno, in quanto permette all’impasto di lievitare e aumentare di volume.

Consigli pratici:

  • Prima di essere aggiunto alla farina, il lievito va sempre sciolto in acqua tiepida oppure in latte o succo di mela di tipo trasparente tiepido, altrimenti non lievita.
  • È vero: il sale inibisce il lievito, ma solo con un prolungato contatto diretto. Se state preparando una ricetta con lievito di birra e sale non succede nulla se entrambi gli ingredienti vengono amalgamati nell’impasto subito dopo. Per togliersi ogni dubbio è bene quindi aggiungerli in momenti separati, l’uno distante dall’altro.
  • Se il sale è un piccolo nemico del lievito (come detto, solo in parte) lo stesso non si può dire invece dello zucchero. Esso è infatti caratterizzato da ricchi nutrienti tra cui Ferro, Calcio, Potassio, Magnesio e Vitamina B.

Lievito di Birra come Integratore Alimentare

Il lievito di birra può essere utilizzato anche come integratore alimentare. Il lievito di birra contiene microrganismi che agiscono sulla flora batterica intestinale, riequilibrandola e sostenendo l’organismo nell’eliminazione delle tossine.

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

Vantaggi del Lievito di Birra in Compresse

Va da sé come il lievito di birra rappresenti un alimento insostituibile per via di tutti i benefici che apporta all’organismo nelle sue diverse funzionalità. Tuttavia, spesso negli alimenti di ogni giorno non è presente o in misura molto ridotta, sostituito per la maggior parte da lieviti chimici sintetizzati in laboratorio, più semplici ed economici da produrre. Queste sostanze, benché consentano un notevole risparmio di tempo nel processo di lievitazione, non hanno tutte le proprietà viste finora.

Per questo, da diverso tempo sempre più persone ricorrono nella propria dieta all’utilizzo di integratori alimentari a base di lievito di birra secco. Quest’ultimo conserva tutti gli oligoelementi e le proprietà benefiche della forma fresca, perdendone solo la capacità di fermentazione. Il lievito di birra secco in forma di integratore si trova comunemente disponibile nel formato di capsule e compresse, ed è a volte abbinato a nutrienti quali i fermenti lattici.

Il vantaggio principale di questo tipo di formato è rappresentato senza dubbio dalla sua praticità. Può infatti essere utilizzato ovunque, anche durante i pasti fuori casa, permettendo di non rimanere mai senza. Essendo formato da lievito di birra secco, inoltre, previene il senso di pesantezza che può derivare dalla digestione di un alimento fermentato, oltre a non presentare il caratteristico sapore amaro del lievito di birra fresco.

Quando Assumere il Lievito di Birra in Compresse

L’integratore alimentare a base di lievito di birra viene utilizzato spesso nelle diete e nei trattamenti volti al controllo e al mantenimento del peso corporeo. Tuttavia, le sue applicazioni sono molteplici, per via dei numerosi benefici legati ai nutrienti che lo compongono. È un alimento adatto sia per uomo che per donna adulti, ma anche per bambino e per chi ama praticare sport e tenersi in forma.

Il dosaggio giornaliero varia in base alla formulazione e alla quantità di lievito presente in ogni singola dose. In genere, la quantità raccomandata è di 2-4 compresse al giorno, da assumere prima di colazione e dei pasti principali. Può essere accompagnato da qualunque liquido, quindi acqua ma anche bevande come latte, tè, tisane e succhi di frutta.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Controindicazioni e Avvertenze

Vista l'assenza di studi relativi alla sicurezza e all'efficacia a lungo termine nelle gestanti, l'uso di integratori a base di lievito di birra andrebbe evitato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno. Il Lievito di birra, pur essendo molto benefico per l’organismo umano, non va somministrato troppo a lungo senza interruzione. Chi segue una dieta vegetariana farà bene ad assumere regolarmente lievito di birra con il cibo, avendo cura di fare cicli di un paio di mesi seguiti da due mesi di ritenzione.

È importante consultare il proprio medico di fiducia prima di assumere integratori di lievito di birra, scegliendo prodotti di aziende presenti nel registro degli integratori alimentari del Ministero della Salute ed evitando il fai da te.

Lievito di Birra per la Bellezza

Il lievito di birra può essere utilizzato anche per migliorare la salute e l'aspetto di pelle, capelli e unghie.

Uso interno:

Integrare le vitamine del gruppo B per metabolizzare altre sostanze nutritive e favorire la crescita dei capelli e delle unghie: da uno a tre cucchiai di lievito in polvere o in scaglie da assumere alla mattina a digiuno sciolto in un poco di acqua tiepida oppure nel tè o nel succo di mela di tipo trasparente e senza zucchero aggiunto. Se non si gradisce il sapore del lievito in polvere o in scaglie, acquistarlo in compresse o capsule e prenderne da tre a sei il giorno chiedendo consiglio all’erborista circa la quantità giornaliera da assumere. È indicato anche il lievito liquido cellulare da bere. Il Lievito di birra può anche essere aggiunto a primi piatti (minestra, pasta, riso), insalata e contorni al momento di servire in tavola.

Salute della pelle e degli occhi: procedere come indicato al punto precedente.

Uso esterno:

Maschere di bellezza per il viso in caso di pelle grassa e come antirughe: mescolare un cucchiaino di Lievito di birra in polvere con un poco di Yogurt naturale, in modo da ottenere una crema fluida e omogenea. Distribuire il composto sul viso, picchiettando con le dita sulle zone più untuose. Lasciare riposare per 10-15 minuti ed eliminare la maschera di bellezza con acqua calda. Passare quindi sul viso un batuffolo di cotone imbevuto con acqua di Rose.

Sbiancare e nutrire la pelle delle mani: prima di andare a dormire, spalmare sulle mani la pomata di Lievito di birra oppure metterle a bagno in un catino contenente: latte, in quantità sufficiente a ricoprirle, un cucchiaino di crusca e un cucchiaino di Levito di birra. Lasciare le mani in ammollo per circa quindici minuti. Trascorso il tempo indicato, asciugarle delicatamente con una spugna o con un telo di lino.

Si ricorda che mediante l’applicazione esterna sono maggiormente visibili i benefici che si possono ottenere con questo prodotto. Infine per una pelle fresca e luminosa e per una chioma splendente sono importanti una dieta corretta e l’assunzione quotidiana di frutta e ortaggi freschi.

Dove Acquistare il Lievito di Birra

Il Lievito di birra da usarsi come integratore alimentare si trova in vendita presso erboristerie, farmacie e nel reparto di alimenti dietetici in alcuni supermercati. Il Lievito di birra per la panificazione si trova in vendita nelle panetterie, in alcuni supermercati e anche in alcune erboristerie.

In commercio si trova sotto forma di polvere, scaglie, compresse, capsule, lievito liquido cellulare da bere e, per uso esterno, pomata di lievito, infine il lievito per il pane è venduto in panetti.

tags: #lievito #di #birra #proprietà #e #benefici