Torta Nua: La Ricetta Facile per un Classico del Web

La Torta Nua è un dolce che ha spopolato sul web, una torta da forno arricchita da una generosa crema pasticcera versata sull'impasto prima della cottura. Questo la rende un dolce speciale, perfetto per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto.

Cos'è la Torta Nua?

Si tratta di una torta che si prepara in forno e che è pronta una volta sfornata, necessitando solo di una spolverata di zucchero a velo, cacao o, in alcuni casi, di una semplice glassa. La particolarità della Torta Nua risiede nell'aggiunta di crema pasticcera prima della cottura, che crea un effetto scenografico e un sapore unico.

La Storia (o Leggenda) della Torta Nua

L'origine precisa della Torta Nua è avvolta nel mistero. Si dice che sia nata quasi per caso dalla creatività di qualche appassionato pasticcere casalingo. Apparsa sul web alcuni anni fa, ha subito conquistato tutti grazie alla sua sofficità e al suo gusto inconfondibile.

Ingredienti Chiave

La bellezza della Torta Nua risiede nella semplicità dei suoi ingredienti:

  • Uova: Presenti sia nell'impasto che nella crema, conferiscono struttura e ricchezza.
  • Latte: Utilizzato sia nell'impasto che nella crema, dona umidità e morbidezza. Preferibilmente latte intero.
  • Zucchero: Semolato, per dolcificare sia l'impasto che la crema.
  • Farina: Essenziale per la struttura dell'impasto.
  • Amido di mais o fecola di patate: Utilizzati nella crema per addensarla.
  • Aromi: Vaniglia, limone o altri aromi per personalizzare la crema e l'impasto.

La Ricetta Infallibile: Consigli e Trucchi

L'obiettivo è ottenere una torta con tanta crema che rimanga in superficie, scendendo solo in parte all'interno dell'impasto.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Crema Pasticcera Perfetta

  • Consistenza: Realizzare una crema non eccessivamente soda, altrimenti in forno si seccherà. Deve essere avvolgente e setosa.
  • Preparazione:
    1. In un pentolino, scaldare 450 ml di latte con i semi di vaniglia (o altro aroma).
    2. In un altro pentolino, mescolare i tuorli con lo zucchero e i restanti 50 ml di latte. Montare fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
    3. Incorporare al composto di uova la farina e l'amido di mais setacciati.
    4. Versare il latte caldo a filo nel pentolino con le uova, mescolando continuamente.
    5. Cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, per 4-5 minuti, fino a quando la crema si sarà addensata.
    6. Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e far raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Impasto Soffice e Profumato

  • Preparazione:
    1. In una ciotola o planetaria, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
    2. Aggiungere il latte, l'olio di girasole e i semi di vaniglia (o altro aroma).
    3. Incorporare gradualmente la farina e il lievito per dolci setacciati, mescolando delicatamente per non smontare il composto.

Assemblaggio e Cottura

  1. Versare l'impasto in una tortiera a cerniera (circa 24 cm di diametro) precedentemente imburrata e infarinata, oppure rivestita con carta forno sul fondo e oliata sui bordi.
  2. Distribuire la crema pasticcera a cucchiaiate sulla superficie dell'impasto, cercando di creare dei mucchietti irregolari. Fare attenzione a lasciare un centimetro lungo tutta la circonferenza della teglia, in questo modo durante la cottura la crema non uscirà sulla teglia.
  3. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160°C per circa 40-45 minuti, oppure in forno statico a 180°C per lo stesso tempo. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.
  4. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla.

Varianti Golose

La Torta Nua si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti:

  • Torta Nua al Cioccolato: Utilizzare crema pasticcera al cioccolato al posto della crema classica.
  • Torta di Mele e Crema: Una sorta di Torta Nua alle mele, con l'aggiunta di pezzetti di mela all'impasto o sulla superficie.
  • Torta Nua agli Agrumi: Aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata all'impasto e alla crema.

Consigli Aggiuntivi

  • Cottura: Se la superficie della torta dovesse scurirsi troppo durante la cottura, coprirla con un foglio di alluminio.
  • Conservazione: La Torta Nua si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Presentazione: Servire la Torta Nua spolverata di zucchero a velo, oppure con una glassa al miele o al cioccolato. Decorare con lamponi freschi o altri frutti di bosco.

Per Intolleranti e Vegani

  • Intolleranze: Prestare attenzione all'amido di mais e alla fecola di patate, che potrebbero causare problemi ad alcune persone.
  • Versione Vegana: Sostituire le uova con alternative vegetali come yogurt vegetale, olio di cocco o banana schiacciata. Utilizzare latte vegetale al posto del latte vaccino.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #nua #ricetta #facile