L'autunno porta con sé colori intensi, sapori nuovi e l'inebriante profumo delle conserve fatte in casa. Tra queste, un posto d'onore spetta alla marmellata di uva fragola e mele, una combinazione deliziosa e ricca di storia. Questa marmellata, dal sapore intenso e dal colore accattivante, è perfetta per essere gustata a colazione su una fetta di pane casereccio, per farcire crostate o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza.
L'Uva Fragola: Un'Eccellenza dal Continente Americano
La marmellata di uva fragola si distingue per l'utilizzo di un tipo di uva particolare, originaria del continente americano. L'uva fragola conferisce alla marmellata un sapore unico e un colore rossiccio intenso. Rispetto all'uva da tavola, l'uva fragola è più ricca di semi, il che richiede un metodo di preparazione specifico per ottenere una marmellata liscia e vellutata.
Ricetta della Marmellata di Uva Fragola e Mele: Un Tesoro di Famiglia
La ricetta che vi proponiamo è un tesoro di famiglia, tramandato di generazione in generazione. Gli ingredienti sono semplici e genuini: uva fragola, mele e zucchero. La preparazione richiede un po' di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l'attesa.
Ingredienti
- Uva fragola
- Mele (preferibilmente mele cotogne o una varietà leggermente acidula)
- Zucchero (la quantità dipende dalla dolcezza dell'uva e delle mele)
- Succo di limone (facoltativo, per esaltare il sapore e favorire la conservazione)
Preparazione
Preparazione dell'uva fragola: Lavare accuratamente i grappoli di uva fragola per rimuovere eventuali impurità. Per eliminare i semi, esistono due metodi principali:
- Metodo 1: Cuocere gli acini in una pentola con poca acqua finché non si ammorbidiscono. Passare poi l'uva in un passaverdure per separare la polpa dai semi e dalle bucce.
- Metodo 2: Premere gli acini uno ad uno tra le dita per separare la polpa dalla buccia e dai semi. Raccogliere la polpa in una pentola e le bucce in una ciotola a parte. Questo metodo richiede più tempo, ma permette di conservare il sapore intenso delle bucce.
Preparazione delle mele: Sbucciare le mele e tagliarle a dadini. Se si utilizzano mele cotogne, lavarle accuratamente e lessarle intere in acqua fredda finché la buccia non si screpola. Una volta cotte, tagliarle a pezzi, eliminando eventuali parti annerite. In alternativa, le mele cotogne possono essere passate al passaverdure.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Cottura della marmellata: In una pentola capiente, unire la polpa di uva fragola, le mele a pezzetti (o passate) e lo zucchero. Aggiungere il succo di limone, se lo si desidera. Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando regolarmente con un mestolo di legno per evitare che la marmellata si attacchi al fondo.
Tempi di cottura: La cottura della marmellata richiede circa 3-4 ore, o finché non raggiunge la consistenza desiderata. Per verificare la cottura, versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo: se si solidifica rapidamente, la marmellata è pronta. Nel caso si siano conservate le bucce dell'uva, aggiungerle nella pentola a metà cottura.
Frullare (facoltativo): Per ottenere una marmellata più liscia, è possibile frullare il composto con un minipimer ad immersione verso la fine della cottura.
Invasettamento e sterilizzazione: Sterilizzare accuratamente i vasetti di vetro e i relativi coperchi bollendoli in acqua per almeno 10 minuti. Riempire i vasetti con la marmellata ancora bollente, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Chiudere ermeticamente i vasetti e capovolgerli immediatamente per creare il sottovuoto. Lasciar raffreddare completamente i vasetti capovolti.
Consigli e Varianti
- Tipo di mele: Per un sapore più intenso, si consiglia di utilizzare mele cotogne o una varietà leggermente acidula come le Granny Smith.
- Quantità di zucchero: La quantità di zucchero può essere variata in base alla dolcezza dell'uva e delle mele. In generale, si consiglia di utilizzare circa 500 grammi di zucchero per ogni chilo di frutta.
- Aromi: Per arricchire il sapore della marmellata, si possono aggiungere spezie come cannella, chiodi di garofano o vaniglia.
- Consistenza: Per una marmellata più densa, si può aggiungere un po' di pectina di frutta durante la cottura.
Conservazione
Conservare i barattoli di marmellata di uva fragola e mele in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Una volta aperto, il barattolo va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni. È fondamentale consultare le linee guida del Ministero della Salute per una conservazione sicura degli alimenti fatti in casa.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #uva #fragola #mele #ricetta #preparazione