Marmellata di Clementine Giallo Zafferano: Una Ricetta Profumata e Naturale

La marmellata di clementine è una conserva deliziosa, 100% naturale, fresca e dal profumo intenso, perfetta da preparare durante la stagione invernale, quando le clementine sono al culmine della loro succosità. Questa preparazione, realizzata senza l'aggiunta di addensanti e con una quantità moderata di zucchero, preserva intatto tutto l'aroma caratteristico di questo agrume delicato.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

Per preparare una marmellata di clementine che esalti al massimo il sapore degli agrumi, è fondamentale scegliere clementine di alta qualità, preferibilmente biologiche. La ricetta, che può essere adattata con o senza l'utilizzo delle bucce, offre un'esperienza gustativa unica, che spazia da una consistenza vellutata a un sapore più rustico e intenso.

Ingredienti:

  • 1.3 kg di clementine fresche
  • 550 g di zucchero
  • 250 ml di acqua
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. Preparazione delle Clementine: Lavare accuratamente le clementine, strofinando delicatamente la buccia se non sono biologiche, poiché verrà utilizzata nella preparazione. La sera precedente, pulire le clementine, conservando le bucce (circa la metà), dividerle a spicchi, eliminando i filamenti bianchi. Tagliare la metà degli spicchi a metà e gli altri lasciarli interi.
  2. Macerazione: In una ciotola, unire gli spicchi di clementine, lo zucchero e il succo di limone. Mescolare bene e preparare le bucce. Eliminare delicatamente la parte bianca dalle bucce e tagliarle a striscioline sottili.
  3. Sbollentatura delle Bucce: Far bollire le bucce a striscioline in un pentolino con acqua per circa 20 minuti. Scolarle, lasciarle raffreddare e aggiungerle nella ciotola con le clementine. Mescolare per bene, coprire con la pellicola e conservare in frigorifero per tutta la notte.
  4. Cottura: Il mattino seguente, versare il composto in una casseruola e cuocere la marmellata a fiamma bassa per circa 50-60 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi al fondo.
  5. Verifica della Consistenza: Mettere un piattino in frigorifero per fare la prova della cottura. Un pochino di marmellata sul piattino freddo non deve scivolare via inclinandolo, indicando che ha raggiunto la giusta consistenza. In alternativa, per una misurazione più precisa, si può utilizzare un rifrattometro, che indica la percentuale zuccherina ideale (circa 64° Brix).

Varianti e Consigli per un Risultato Ottimale

  • Con o senza bucce: La scelta di utilizzare o meno le bucce dipende dal gusto personale e dalla provenienza delle clementine. Se si opta per l'utilizzo delle bucce, è fondamentale che le clementine siano biologiche e ben lavate.
  • Consistenza: Per una marmellata più liscia, è possibile utilizzare un frullatore ad immersione per frullare il composto a fine cottura.
  • Zafferano: Per un tocco originale, si può aggiungere una bustina di zafferano in polvere durante la cottura, che conferirà alla marmellata un colore giallo intenso e un aroma particolare.

Invasamento e Conservazione: Preservare il Sapore dell'Inverno

Una volta pronta la marmellata, è fondamentale invasarla correttamente per garantirne la conservazione a lungo termine.

  1. Sterilizzazione dei Vasetti: Sterilizzare i vasetti e i coperchi in acqua bollente per almeno 10 minuti, oppure in forno a 100°C per 20 minuti. Asciugarli bene prima dell'uso.
  2. Invasamento: Versare la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente con i coperchi.
  3. Creazione del Sottovuoto: Per creare il sottovuoto, capovolgere i vasetti appena riempiti e lasciarli raffreddare completamente in questa posizione. In alternativa, si possono far bollire i vasetti pieni in una pentola con acqua per circa 30 minuti, lasciandoli raffreddare completamente prima di estrarli.
  4. Conservazione: Conservare i vasetti in un luogo fresco e buio per un massimo di 12 mesi. Una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare entro pochi giorni.

Idee per l'Utilizzo: Un'Esplosione di Gusto in Ogni Occasione

La marmellata di clementine è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi, sia dolci che salati.

  • Colazione e Merenda: Spalmata su pane tostato, fette biscottate o croissant, per iniziare la giornata con una nota di dolcezza e energia.
  • Farcitura: Perfetta per farcire crostate, torte, biscotti e altri dolci da forno, in alternativa alla marmellata di limoni o arance.
  • Accostamenti Salati: Ottima in abbinamento a formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano, per creare contrasti di sapori sorprendenti.
  • Regalo Gourmet: Un'idea regalo originale e apprezzata, da confezionare con cura e personalizzare con un'etichetta fatta a mano.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Pan Brioche con Marmellata

tags: #marmellata #di #clementine #giallo #zafferano #ricetta