Antibiotico Sciroppo per Adulti: Indicazioni e Considerazioni

Gli antibiotici in forma di sciroppo non sono una forma farmaceutica tipicamente prescritta per gli adulti, in quanto esistono formulazioni più pratiche e dosabili come compresse o capsule. Tuttavia, in determinate situazioni, come difficoltà di deglutizione (disfagia) o specifiche preferenze del paziente, un antibiotico in forma liquida può essere considerato. Questo articolo esplora le indicazioni e le considerazioni relative all'uso di antibiotici in sciroppo per adulti, prendendo come esempio farmaci come Augmentin® e Bactrimel®.

Augmentin®: Un Esempio di Antibiotico ad Ampio Spettro

Augmentin® è un farmaco che contiene amoxicillina e acido clavulanico. L'amoxicillina è un antibiotico beta-lattamico ad ampio spettro appartenente alla famiglia delle penicilline. Agisce inibendo la sintesi della parete cellulare dei batteri, rendendoli vulnerabili e portando alla loro morte. È efficace contro molti batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

L'acido clavulanico, a sua volta, è un inibitore delle beta-lattamasi, enzimi prodotti da alcuni batteri che inattivano l'amoxicillina. Combinando l'amoxicillina con l'acido clavulanico, si protegge l'antibiotico dalla degradazione enzimatica, ampliandone lo spettro d'azione e l'efficacia contro i batteri resistenti.

Indicazioni Terapeutiche di Augmentin®

Augmentin® è un antibiotico di prima scelta per diverse infezioni, tra cui:

  • Otite media
  • Sinusite
  • Infezioni del tratto respiratorio
  • Infezioni del tratto urinario

La dose raccomandata per gli adulti è di 875 mg/125 mg tre volte al giorno, particolarmente in caso di infezioni gravi.

Leggi anche: Antibiotici in Italia: la normativa

Controindicazioni e Interazioni di Augmentin®

Augmentin® è controindicato in pazienti con allergia nota alle penicilline, alle cefalosporine o ad altri antibiotici beta-lattamici.

È importante considerare le possibili interazioni farmacologiche. Ad esempio, Augmentin® può interagire con:

  • Anticoagulanti orali: Raramente, può aumentare il rischio di sanguinamento. È necessario monitorare attentamente i parametri della coagulazione (INR) in caso di co-somministrazione.
  • Metotrexato: Può ridurre l'escrezione del metotrexato, aumentando il rischio di tossicità.
  • Micofenolato mofetile: Può ridurre la concentrazione dell'acido micofenolico (MPA).

Assunzione e Dosaggio di Augmentin®

Augmentin® viene ben assorbito per via orale, soprattutto se assunto all'inizio dei pasti. Ha un'emivita di circa un'ora, e la maggior parte del farmaco viene escreto entro 6 ore.

Bactrimel®: Un'Alternativa a Base di Sulfametoxazolo e Trimetoprim

Bactrimel® è un altro antibiotico disponibile in forma di sospensione orale, contenente sulfametoxazolo e trimetoprim. Questa combinazione agisce inibendo due enzimi coinvolti nella sintesi dell'acido folico nei batteri, bloccando la loro crescita e riproduzione.

Indicazioni Terapeutiche di Bactrimel®

Bactrimel® è indicato per il trattamento di diverse infezioni, tra cui:

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Infezioni delle vie urinarie (superiori e inferiori, complicate e non)
  • Prostatite
  • Riacutizzazione di bronchite cronica
  • Shigellosi
  • Febbre tifoide e paratifoide
  • Infezioni causate da Pneumocystis jirovecii (trattamento e profilassi)

Controindicazioni e Avvertenze di Bactrimel®

Bactrimel® è controindicato in pazienti con:

  • Ipersensibilità a sulfametoxazolo, trimetoprim o altri sulfamidici
  • Grave danno epatico
  • Discrasie ematiche
  • Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)
  • Insufficienza renale grave (clearance della creatinina < 15 ml/min)

È necessario prestare cautela in pazienti con compromissione renale, deficit di folati, disidratazione, malnutrizione, età avanzata, allergia grave o asma bronchiale. Durante il trattamento, è importante mantenere un'adeguata idratazione e un flusso urinario sufficiente per prevenire la cristalluria.

Interazioni Farmacologiche di Bactrimel®

Bactrimel® può interagire con diversi farmaci, tra cui:

  • Dofetilide: La co-somministrazione è controindicata a causa del rischio di aritmie ventricolari gravi.
  • Amantadina e memantina: Aumentato rischio di reazioni avverse neurologiche.
  • Metformina: Possibile aumento dell'esposizione alla metformina.
  • Lamivudina: Inibizione dell'eliminazione renale e aumento dei livelli ematici di lamivudina.
  • Farmaci metabolizzati dal CYP2C8 (es. paclitaxel, amiodarone, dapsone): Possibile aumento dell'esposizione a questi farmaci.
  • Anticoagulanti orali: Aumento del rischio di sanguinamento.
  • Diuretici: Aumento del rischio di trombocitopenia.
  • Digossina: Aumento dei livelli di digossina.
  • Antidepressivi triciclici: Riduzione dell'efficacia degli antidepressivi.
  • Fenitoina: Aumento dell'emivita della fenitoina.
  • Sulfoniluree: Aumento dell'effetto ipoglicemizzante.
  • Metotrexato: Aumento del rischio di mielosoppressione.
  • Rifampicina: Riduzione dei livelli plasmatici di trimetoprim.
  • Ciclosporina: Aumento del rischio di nefrotossicità.
  • Pirimetamina: Aumento del rischio di anemia megaloblastica.
  • Amiloride, spironolattone, triamterene: Aumento del rischio di iperkaliemia.

Posologia e Somministrazione di Bactrimel®

Negli adulti e negli adolescenti sopra i 12 anni con difficoltà a deglutire le compresse, la dose raccomandata di Bactrimel sospensione orale è di 20 ml (4 cucchiai dosatori) ogni 12 ore (mattina e sera). In caso di funzionalità renale compromessa, il dosaggio deve essere adattato in base alla clearance della creatinina.

Considerazioni Generali sull'Uso di Antibiotici in Sciroppo negli Adulti

Sebbene compresse e capsule siano le forme farmaceutiche più comuni per gli antibiotici negli adulti, lo sciroppo può essere utile in alcune situazioni:

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

  • Difficoltà di deglutizione (disfagia): Alcuni adulti, soprattutto anziani o pazienti con determinate condizioni mediche, possono avere difficoltà a deglutire compresse o capsule. In questi casi, lo sciroppo può essere una valida alternativa.
  • Preferenze del paziente: Alcuni pazienti preferiscono la forma liquida per motivi di gusto o di facilità di assunzione.
  • Dosaggi personalizzati: In rari casi, lo sciroppo può consentire un dosaggio più preciso e personalizzato rispetto alle compresse o capsule.

Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Accuratezza del dosaggio: È fondamentale utilizzare il misurino o il cucchiaio dosatore fornito con il farmaco per garantire un dosaggio accurato.
  • Conservazione: Gli sciroppi possono avere una stabilità limitata dopo l'apertura. È importante seguire le istruzioni del produttore per la conservazione e la durata di utilizzo.
  • Contenuto di zuccheri: Alcuni sciroppi possono contenere elevate quantità di zuccheri, il che può essere problematico per i pazienti diabetici o per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di zuccheri.
  • Eccipienti: Alcuni sciroppi possono contenere eccipienti che possono causare reazioni allergiche o intolleranze in alcuni pazienti.

tags: #antibiotico #sciroppo #adulti #indicazioni