Cialde di Pasta Sfoglia: Ricette Creative e Sfiziose

La pasta sfoglia è un ingrediente versatile che si presta a innumerevoli preparazioni, sia dolci che salate. La sua praticità la rende perfetta per creare piatti sfiziosi in poco tempo, adatti a ogni occasione e stagione. Vediamo insieme alcune ricette gustose che potranno servirvi da ispirazione e stuzzicare la vostra creatività in cucina.

Cestini di Pasta Sfoglia con Spinaci, Uova e Bacon

Questi cestini possono essere considerati un piatto unico per una cena informale in famiglia, accompagnati da una fresca insalata di stagione.

Ingredienti:

  • 500 g di pasta sfoglia
  • 250 g di ricotta
  • 125 g di spinaci
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 3 uova e 2 tuorli a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 150 ml di panna
  • ½ bicchiere di latte intero
  • 75 g di pancetta a dadini
  • Noce moscata
  • Sale

Preparazione:

  1. Unite gli spinaci lessati e ben strizzati in una ciotola con la ricotta; aggiungete 1 uovo e 1 tuorlo, 1 cucchiaio di formaggio e mescolate con una forchetta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
  2. In un’altra ciotola, sbattete le uova rimaste e il tuorlo con la panna e il latte; aggiustate di sale e spolverizzate con la noce moscata.
  3. Stendete la pasta in una sfoglia dallo spessore di 2 mm, ricavate i dischi con un coppapasta e foderate gli stampini, facendo in modo che la pasta debordi di circa 1,5 cm.
  4. Bucherellate come sempre la base con i rebbi di una forchetta e farcite i cestini: una metà la coprirete con il ripieno di ricotta e spinaci, quindi aggiungerete la pancetta a dadini e coprirete con il composto di uova.
  5. Piegate verso l’interno la pasta in eccesso, spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
  6. Infornate a 170° per circa 20 minuti, sfornate i cestini, toglieteli dalle formine e lasciateli intiepidire.

Insalata di accompagnamento:

  1. Mescolate in una ciotola 350 g di valerianella, 200 g di rucola selvatica e 1 cespo di radicchio tardivo.
  2. Aggiungete 2 cucchiai di gherigli di noci grossolanamente tritate, condite con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una spolverizzata di pepe nero macinato al momento e servite l’insalata accanto ai cestini.

Per esaltare il gusto dei cestini, potete aggiungere come contorno delle gustose patate al burro.

Cestini di Pasta Sfoglia con Mozzarella e Pomodori

Questi cestini sono veloci da preparare e ricordano la pizza, perfetti per un aperitivo sfizioso. Con lo stesso ripieno, potete preparare una torta salata più grande, da servire in piccole porzioni. Se preferite, potete sostituire la mozzarella con la scamorza per un sapore più rustico.

Ingredienti:

  • 500 g di pasta sfoglia
  • 250 g di pomodorini
  • 200 g di mozzarella
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • Basilico fresco
  • Sale

Preparazione:

  1. Tagliate a quarti i pomodorini, metteteli in una ciotola e conditeli con un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio e l’amido, mescolate e lasciate riposare.
  2. Stendete la pasta in una sfoglia dallo spessore di 2 mm e rivestite gli stampini, lasciando debordare di circa 1,5 cm la pasta.
  3. Bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta e farcite con i pomodorini.
  4. Mettete in forno e fate cuocere a 170° per circa 18 minuti; quindi, sfornateli velocemente e farcite con la mozzarella a dadini.
  5. Rimettete in forno e fate cuocere un paio di minuti, fino a quando la mozzarella si sarà sciolta.
  6. Guarnite con le foglioline di basilico e servite subito, ma sono buonissime anche tiepide!

In alternativa, potete aggiungere funghi, olive, piselli, peperoni o capperi.

Leggi anche: Cialde Fatte in Casa

Cestini di Pasta Sfoglia con Patate ed Erba Cipollina

Questi cestini sono perfetti per accompagnare un secondo piatto di salmone.

Ingredienti:

  • 500 g di pasta sfoglia
  • 500 g di crema pasticcera salata
  • 300 g di patate
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • Sale e pepe nero

Preparazione della crema pasticcera salata:

  1. Scaldate il latte in una casseruola con i due amidi.
  2. Mescolate in una ciotola il formaggio, un pizzico di sale, una spolverizzata di noce moscata e la panna fredda.
  3. Una volta che il latte raggiunge il bollore, versate il composto e mescolate con una frusta.
  4. Quando la crema comincia ad addensarsi, aggiungete i tuorli e mescolate per farli amalgamare al composto.
  5. Togliete dal fuoco e unite il burro a pezzetti.
  6. Mescolate affinché si sciolga e coprite la crema con la pellicola a contatto per farla raffreddare a temperatura ambiente.

Preparazione dei cestini:

  1. Stendete la pasta in una sfoglia dallo spessore di circa 2 mm; con un coppapasta ricavate dei dischi e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno.
  2. Bucherellate bene con i rebbi di una forchetta la parte centrale dei dischi, adagiate uno strato di crema pasticcera salata e delle fettine sottili di patate leggermente accavallate.
  3. Spolverizzate con sale e pepe nero macinato al momento, ungete le patate con l’olio e infornate a 170° per circa 20 minuti.

Bocconcini di Pasta Sfoglia Ripieni

Questi sono croccanti bocconcini di pasta sfoglia ripieni di formaggi, salumi, verdure o come più ti piace.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 200 gr di ricotta
  • 200 gr di mortadella
  • 1 tuorlo d’uovo per spennellare
  • Granella di pistacchi q.b. per decorare

Preparazione:

  1. Ricavate dei quadrati dalla pasta sfoglia.
  2. Sistemateli nella teglia per muffin.
  3. Usa una forchetta per bucherellare la sfoglia.
  4. Aggiungete il ripieno di ricotta e mortadella.
  5. Spennellate con il tuorlo d’uovo.
  6. Decorate con la granella di pistacchi.
  7. Cuocete in forno per circa 20 minuti.

Potete sostituire la ricotta con formaggio spalmabile o fiocchi di latte, e la mortadella con bresaola, salmone affumicato, insalata o pomodorini.

Millefoglie: Un Classico Rivisitato

La millefoglie è un dolce a strati paragonabile a una versione più “strutturata” di un tiramisù o alla variante dolce delle classiche lasagne. Il contrasto tra gli strati biscottati e la vellutata farcitura la rende adatta a qualsiasi occasione.

Ingredienti:

  • Pasta sfoglia
  • Crema pasticcera
  • Zucchero a velo

Preparazione della pasta sfoglia alla panna:

  1. Prendi il burro freddo da frigorifero, apri le confezioni e disponilo tra due fogli di carta forno; battilo sul piano di lavoro con il matterello per appiattirlo fino a renderlo plastico.
  2. Adagiavi al centro il panetto, in modo che suoi lati corti siano posizionati sui lati lunghi del pastello; lateralmente il pastello deve avere due “ali” di impasto che possano ricoprire interamente il panetto.
  3. A questo punto picchietta col matterello delicatamente la sfoglia e poi tirala in senso verticale fino allo spessore desiderato, muovendo il mattarello in verticale ed eventualmente in obliquo per evitare che l’impasto assuma una forma a clessidra.
  4. Procedi con le pieghe che dovranno essere svolte in questa sequenza: 3-4, 3-4. Ripiega un lato corto della sfoglia fino a circa 2/3 della lunghezza totale, quindi sovrapponigli per intero il lato opposto della sfoglia.
  5. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per un’ora nella stessa posizione che aveva sul piano di lavoro.
  6. Al termine di ogni piegatura, il panetto deve riposare in frigorifero per un’ora. Solo al termine dell’ultimo riposo la sfoglia è pronta per essere stesa e utilizzata secondo le indicazioni della ricetta.
  7. Trascorso il tempo indicato, bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta, lasciala riposare per 10-15 minuti a temperatura ambiente, poi infornala nel forno statico a 160° per 10 minuti.

Preparazione della crema pasticcera:

  1. In una ciotolina mischia i tuorli con lo zucchero e l’amido fino ad ottenere una crema.
  2. Unisci il latte bollente nella ciotola dei tuorli, mischia per bene e poi versa tutto nel pentolino e metti a cuocere sul fuoco dolce, mescolando fino all’addensamento.

Assemblaggio della millefoglie:

  1. Prendi il piatto da portata adatto alla millefoglie, spremici sopra 4 puntini di crema pasticcera che dovranno rimanere sotto alla prima sfoglia che appoggerai sul piatto.
  2. Spremi sopra alla prima sfoglia degli spuntoni regolari di crema pasticcera, alti almeno un dito (2 cm), fino a riempirla.
  3. Appoggiaci sopra l’altra sfoglia e spremi sopra anche a questa gli stessi spuntoni di crema.
  4. Spolvera con zucchero a velo.

Per un risultato ottimale, passa sulla pasta sfoglia cotta il burro di cacao in polvere, per isolarla maggiormente ed evitare che si inumidisca a contatto con la crema. Componi la millefoglie poco prima di servirla e consumala immediatamente.

Leggi anche: Come Fare le Cialde per Gelato

Cestini di Sfoglia Pasquali con Mascarpone e Ovetti

Questi dolcetti a tema pasquale sono semplici da preparare anche con i bambini.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 200 gr di mascarpone
  • 150 gr di zucchero a velo setacciato
  • 35 gr di cacao in polvere
  • 60 ml di latte
  • 1 cucchiaino di estratto vaniglia
  • q.b. di mini ovetti di cioccolato colorati

Preparazione:

  1. Riscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Stendete la pasta sfoglia e ricavate dei dischi di 8 cm di diametro utilizzando un coppapasta o un bicchiere.
  3. Trasferite i dischi di sfoglia negli stampi per muffin, pressando e manipolando quanto basta per formare dei cestini.
  4. Fate dei buchi superficiali sul fondo con i rebbi di una forchetta.
  5. Cuocete al forno i cestini per 10-12 minuti: devono risultare dorati e croccanti.
  6. Sfornate i cestini e lasciateli raffreddare su una gratella.
  7. In una ciotola versate il mascarpone, lo zucchero a velo setacciato e mescolate fino alla completa amalgama.
  8. Poi incorporate il cacao e mescolate ancora.
  9. Infine versate il latte, l’estratto di vaniglia e mescolate ancora.
  10. Versate il ripieno così ottenuto nei cestini, decorateli con gli ovetti di cioccolato e fate riposare in frigo per mezz’ora prima di servire.

Il ripieno è una crema al mascarpone aromatizzata con cacao e vaniglia, valorizzata dagli ovetti di cioccolato.

Consigli e Alternative

  • Varianti salate: Potete utilizzare la pasta sfoglia per creare torte salate con ripieni di verdure, formaggi, salumi o pesce.
  • Rotoli ripieni: Stendete la pasta sfoglia, farcitela con gli ingredienti che preferite, arrotolatela e tagliatela a girelle.
  • Farciture fresche: In estate, provate a farcire i cestini con salse fredde, come la salsa tzatziki o la salsa guacamole.
  • Pasta sfoglia senza glutine: Per i celiaci, è possibile utilizzare pasta sfoglia senza glutine a base di farina di riso, mais o legumi.
  • Latte delattosato: Per gli intolleranti al lattosio, utilizzate latte delattosato nella preparazione della crema.

Conservazione

  • Pasta sfoglia cruda: Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ben avvolta in pellicola trasparente, oppure può essere congelata per periodi più lunghi, fino a 2 mesi.
  • Cialde cotte: Si conservano per un giorno al riparo dall’umidità, ad esempio nel forno spento o sotto una retina per dolci, a temperatura ambiente.
  • Millefoglie: Va consumata immediatamente per evitare che la pasta sfoglia si inumidisca.

FAQ sui Cestini di Sfoglia

  • Che differenza c’è tra pasta sfoglia e pasta brisée? La pasta sfoglia è leggera e stratificata, mentre la pasta brisée è più friabile e non ha strati.
  • Quanto è grassa la pasta sfoglia? Contiene circa il 30% di burro o margarina rispetto al peso totale dell’impasto.
  • Quante calorie hanno i cestini di sfoglia? Circa 50-100 kcal per cestino, a seconda del ripieno e delle dimensioni.

Leggi anche: Miscele Caffè Toraldo: Guida

tags: #cialde #di #pasta #sfoglia #ricette