Marmellata di Pesche: la Ricetta di Benedetta Rossi e un Omaggio all'Estate

L'estate, con la sua esplosione di colori e sapori, ci regala frutti dolci e succosi, perfetti per essere gustati al naturale o trasformati in delizie da conservare e assaporare durante tutto l'anno. Tra questi, le pesche occupano un posto d'onore, simbolo dell'estate per eccellenza, con il loro potere saziante e dissetante. In questo articolo, esploreremo il mondo delle pesche, dalle loro origini e varietà alle loro proprietà nutrizionali e ai loro molteplici usi in cucina, con un focus particolare sulla preparazione della marmellata di pesche secondo la ricetta di Benedetta Rossi.

Le Pesche: Un Frutto Ricco di Storia e Varietà

La pesca, frutto del pesco (Prunus persica), albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, ha origini lontane in Cina, dove è considerata simbolo di immortalità per la sua capacità di preservare il corpo dalle malattie. Nell'antico Egitto, era il frutto sacro di Arpocrate, dio dell'infanzia, un'associazione che si riflette ancora oggi nel paragone tra le guance dei bambini e le pesche, morbide e piene di vitalità. I fiori di pesco, con la loro delicatezza e bellezza, hanno ispirato poeti, cantanti, scrittori e pittori di ogni epoca, da Battisti con i suoi "fiori rosa, fiori di pesco" ai quadri di Caravaggio, Monet, Renoir e Van Gogh, che ne hanno immortalato la succosa maturità.

L'arrivo delle pesche nel Mediterraneo si deve ad Alessandro Magno, che le importò a Roma dalla Persia, aprendo la strada alla loro diffusione in tutto il mondo. Oggi, le pesche si presentano in una miriade di varietà, che si differenziano per forma e dimensione, per l'adesione o meno del nocciolo alla polpa (bianca, gialla o rossa), per il colore della buccia e per la presenza o meno di peluria. Possiamo trovare pesche bianche o gialle, noci o saturnine, tabacchiere o nettarine, percoca o di Bivona, ognuna con le sue caratteristiche uniche e un sapore inconfondibile.

La versatilità delle pesche le rende perfette per essere consumate fresche, durante la loro stagione, oppure conservate per l'inverno sotto forma di marmellata o pesche sciroppate, per poterle gustare anche fuori stagione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici delle Pesche

Le pesche sono un concentrato di salute e benessere, ricche di proprietà benefiche per l'organismo. Sono succose, zuccherine e dissetanti, grazie all'elevato contenuto di acqua (circa l'85%) e acido citrico. Il loro apporto calorico è moderato, il che le rende adatte anche alle diete, nonostante il sapore dolce e gradevole. Le calorie derivano principalmente dal fruttosio, mentre il contenuto di proteine e lipidi è limitato.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Le pesche sono prive di colesterolo e grassi saturi, ma è importante consumarle con moderazione, poiché un'eccessiva quantità potrebbe avere effetti negativi sulla glicemia, sui trigliceridi e sul peso corporeo. Se consumate con la buccia, le pesche forniscono una buona quantità di fibre, che si dimezza se si preferisce sbucciarle.

Pesche in Cucina: Un'Esplosione di Sapori e Colori

La versatilità delle pesche in cucina è sorprendente. Frutto fresco e dissetante, è ideale per le torride giornate estive, e il suo sapore dolce la rende perfetta per la preparazione di diverse ricette: marmellata di pesche, pesche sciroppate, succhi di frutta, torte alle pesche, yogurt e persino una dissetante sangria.

Le pesche d'estate colorano i banchi della frutta, amate da grandi e bambini, e si prestano a molteplici preparazioni. Che si tratti di una torta per la merenda o di un dessert per la cena, le pesche sono sempre una scelta vincente.

Marmellata di Pesche: la Ricetta di Benedetta Rossi per un Concentrato di Estate

La marmellata di pesche è una delle confetture più apprezzate per la sua versatilità. Può essere gustata spalmata sul pane a colazione o a merenda, utilizzata come ingrediente per farcire torte e crostate, o abbinata a formaggi e carni per creare contrasti di sapori sorprendenti.

Ecco la ricetta di Benedetta Rossi per preparare una deliziosa marmellata di pesche fatta in casa, un vero e proprio concentrato di estate da conservare e gustare durante tutto l'anno:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Ingredienti:

  • 1 kg di pesche mature
  • 500 g di zucchero
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. Lavare accuratamente le pesche, sbucciarle, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzetti.
  2. Mettere le pesche in una pentola a fondo pesante o antiaderente, aggiungere il succo del limone filtrato e far bollire a fuoco medio per circa 10 minuti, o fino a quando le pesche non si saranno disfatte.
  3. Unire lo zucchero poco alla volta, mescolando continuamente per farlo sciogliere completamente.
  4. Abbassare la fiamma e far bollire a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola.
  5. Per verificare la consistenza della marmellata, fare la prova del piattino: versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo e inclinarlo. Se il composto aderisce senza scivolare velocemente, la marmellata è pronta.
  6. Nel frattempo, sterilizzare i vasetti di vetro immergendoli in acqua bollente per almeno 20 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, scolare i vasetti e riporli a testa in giù su un telo di cotone pulito per farli asciugare completamente.
  8. Riempire i vasetti con la marmellata ancora bollente, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo.
  9. Chiudere ermeticamente i vasetti con tappi nuovi, stringendo bene.
  10. Rovesciare i vasetti a testa in giù e disporli vicini su una spianatoia.
  11. Coprire i vasetti con un panno di lana o un plaid per mantenere il calore il più a lungo possibile e favorire la formazione del sottovuoto.
  12. Lasciare i vasetti capovolti e coperti per tutta la notte.
  13. Verificare il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non si sente un "click-clack", il sottovuoto si è formato correttamente. In caso contrario, consumare la marmellata entro pochi giorni o ripetere il processo di sterilizzazione e invasamento.

La marmellata di pesche, preparata con amore e seguendo la ricetta di Benedetta Rossi, è un modo delizioso per conservare il sapore dell'estate e godere delle proprietà benefiche delle pesche durante tutto l'anno.

Pesche Sciroppate: Un'Alternativa Golosa

Oltre alla marmellata, un altro modo per conservare le pesche e gustarle anche fuori stagione è prepararle sciroppate. La ricetta è semplice e permette di avere a disposizione delle pesche dolci e succose, perfette per essere gustate al naturale o utilizzate come ingrediente per la preparazione di dolci e dessert.

La ricetta delle pesche sciroppate fatte in casa da Benedetta Rossi prevede l'utilizzo di soli tre ingredienti: pesche, acqua e zucchero. Dopo aver preparato le pesche sciroppate, è importante conservarle in vasetti sterilizzati, etichettandoli con la data di preparazione, e conservarli in un luogo fresco e asciutto.

Creatività in Cucina: Dolci e Dessert alle Pesche

Le pesche, sia fresche che conservate, si prestano alla preparazione di una vasta gamma di dolci e dessert, capaci di soddisfare ogni gusto ed esigenza. Dalla classica crostata di pesche, ricetta facile e veloce di Benedetta Rossi, al pan di pesche, ideale per la merenda e la colazione, preparato con pesche frullate, la scelta è davvero ampia.

Tra le altre delizie a base di pesche, troviamo il trifle di pesche, un dolce al cucchiaio cremoso e rinfrescante, la mousse di yogurt e pesche, perfetta per concludere una cena estiva, e lo strudel di pesche, una variante estiva del classico strudel di mele.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #pesche #ricetta #benedetta #rossi