Il lievito è un ingrediente essenziale in molte preparazioni culinarie, sia dolci che salate. Tuttavia, la sua deperibilità solleva spesso interrogativi sull'utilizzo del lievito scaduto. Questo articolo esplora cosa succede quando il lievito per dolci Paneangeli scade, se è dannoso per la salute e come riutilizzarlo in modo creativo.
Cos'è il Lievito e Come Capire se è Scaduto
Il lievito di birra, fondamentale per la lievitazione di pane, focacce, pizze e dolci, si ricava dalla fermentazione della birra. Al supermercato, si trova in due forme principali: fresco (panetto) e secco. Il lievito fresco ha una data di scadenza ravvicinata e dura in frigorifero solo una settimana o dieci giorni.
Quando il lievito di birra è andato a male, cambia colore, passando dal beige al grigio, e possono comparire macchie simili a muffa sulla superficie. Tuttavia, se non presenta difetti estetici, si può testare sciogliendone una piccola quantità in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Se il composto forma bolle dopo alcuni secondi, il lievito è ancora attivo. Un cattivo odore indica che il lievito non è più utilizzabile.
Come Conservare al Meglio il Lievito di Birra
Per conservare il lievito di birra fresco più a lungo, si può congelare. Basta tagliare la quantità necessaria per la ricetta, avvolgere il resto nella carta e riporlo nel congelatore. In questo modo, il lievito si conserva fino a un mese senza perdere le sue proprietà lievitanti o il suo sapore. Per scongelarlo, trasferirlo in frigorifero la sera prima dell'uso. Un'altra opzione è utilizzare il lievito di birra disidratato, che ha tempi di conservazione più lunghi e può essere congelato.
Usi Alternativi del Lievito di Birra Scaduto
Anche se scaduto, il lievito di birra può essere riutilizzato in diversi modi:
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
Fertilizzante per piante: Il lievito scaduto è un ottimo fertilizzante grazie alle vitamine e sostanze nutritive che contiene. Sciogliere circa 25 grammi di lievito fresco (o una bustina di lievito secco) in tre litri d'acqua e utilizzare la soluzione per innaffiare le piante.
Maschera per il viso: Grazie alle vitamine del gruppo B e ai sali minerali, il lievito scaduto può essere utilizzato per preparare una maschera per il viso. Sciogliere un panetto di lievito (o una bustina) in acqua calda, aggiungere un cucchiaino di miele e mescolare. Applicare il composto sul viso e lasciare agire per circa 30 minuti.
Impacco per capelli: Mescolare un panetto (o mezza bustina di lievito secco) con dello yogurt bianco e applicare l'impacco sui capelli. Lasciare agire per circa 15 minuti e poi fare uno shampoo per rimuovere i residui.
Eliminare cattivi odori: Il lievito può essere utilizzato per eliminare i cattivi odori provenienti dagli scarichi di casa. È un'alternativa economica e non chimica per risolvere questo problema.
Lievito Pane degli Angeli Scaduto: Cosa Sapere
I prodotti Paneangeli che riportano la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" non hanno una vera e propria data di scadenza, ma un "termine minimo di conservazione". Questo significa che il prodotto mantiene inalterate le sue caratteristiche fino alla data indicata sulla confezione. Una volta aperto, il Lievito Pane degli Angeli può essere conservato in un luogo fresco e asciutto e riutilizzato successivamente.
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
Lievito di Birra Fresco vs. Lievito di Birra Secco vs. Lievito Istantaneo
Esistono diverse tipologie di lievito, ognuna con caratteristiche e utilizzi specifici:
- Lievito di birra fresco: A base del microrganismo Saccharomyces cerevisiae, si conserva in frigorifero, ha una scadenza ravvicinata e richiede un tempo di lievitazione di almeno un'ora. È ideale per pane e pizza.
- Lievito di birra secco: Ha tempi di conservazione più lunghi rispetto al lievito fresco e può essere congelato.
- Lievito istantaneo: Utilizzato per torte e preparazioni veloci, non richiede tempi di attesa. La lievitazione è innescata dalla presenza di acqua e dal calore.
La scelta del lievito dipende da diversi fattori, tra cui il tempo a disposizione e il tipo di preparazione. Una lievitazione più lenta rende l'impasto più digeribile e conferisce un sapore particolare, soprattutto nelle preparazioni salate.
Lievito Istantaneo: Composizione e Alternative
Il lievito istantaneo contiene una componente acida e una basica, amido di mais e spesso sali di calcio degli acidi grassi come stabilizzanti. Nella maggior parte delle bustine, il composto acido è difosfato disodico e quello basico è carbonato acido di sodio (bicarbonato). In alternativa, si può utilizzare il cremor tartaro (tartrato di potassio), una sostanza acida ricavata dall'uva, mescolato con bicarbonato.
Falsi Miti e Verità sul Lievito
Negli ultimi tempi, il lievito è stato oggetto di molte accuse infondate. Vediamo di smascherare alcune bugie e false credenze:
- I prodotti lievitati continuano a fermentare nella pancia: FALSO. I lieviti muoiono a temperature superiori ai 50 °C, quindi non possono fermentare nell'organismo.
- Il lievito è un prodotto chimico, quindi fa male: FALSO. Esistono lieviti naturali (lievito di birra e pasta madre) e artificiali. I lieviti naturali sono formati da microrganismi che digeriscono le molecole dell'impasto.
- Il gonfiore dopo aver mangiato la pizza è sintomo di un'allergia o di un'intolleranza: FALSO. Le allergie al lievito sono rare e si manifestano con reazioni cutanee. La difficoltà di digestione è spesso legata alla pizza in sé, che è un cibo pesante e abbondante.
- Il lievito madre è migliore di quello di birra: VERO, ma con sfumature. Il lievito madre contiene più microrganismi e può digerire una varietà maggiore di molecole della farina, rendendo il prodotto finale più leggero e saporito.
- La lievitazione lenta è sempre da preferire: VERO solo per la pasta madre. Per il lievito di birra, è consigliata una lievitazione medio-lenta.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale