Marmellata di Albicocche: Ricetta Giallo Zafferano con e senza Bimby

La marmellata di albicocche, o meglio, la confettura di albicocche, è un classico intramontabile, perfetta per colazioni, merende e per farcire crostate. Prepararla in casa è semplice e gratificante, e con l'aiuto del Bimby il processo diventa ancora più veloce e pratico. Questa guida esplora la ricetta tradizionale e la sua versione Bimby, con un occhio di riguardo alle varianti per diete specifiche.

Marmellata di Albicocche: Un Classico Versatile

L'estate è il periodo ideale per preparare la marmellata di albicocche, grazie alla disponibilità di frutta fresca, matura e saporita. La confettura di albicocche fatta in casa è un modo delizioso per conservare il gusto dell'estate e godere di un prodotto genuino durante tutto l'anno. Che si preferisca una consistenza liscia o con pezzetti di frutta, la marmellata di albicocche si presta a diverse interpretazioni.

Ricetta Marmellata di Albicocche con Bimby

Questa versione è ideale per chi cerca un metodo veloce e pratico per preparare la marmellata.

Ingredienti:

  • 600 g di albicocche (circa 500 g denocciolate)
  • 15 g di succo di limone
  • 100 g di zucchero (o dolcificante a basso indice glicemico come Sukrin, xilitolo o eritritolo)

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare le albicocche, dividerle a metà ed eliminare i noccioli. Si dovrebbero ottenere circa 500 g di polpa, buccia compresa.
  2. Trasferire le albicocche nel boccale del Bimby, aggiungere il succo di limone e lo zucchero (o il dolcificante scelto).
  3. Impostare 4 secondi velocità 4.5.
  4. Successivamente, impostare 28 minuti, temperatura Varoma, velocità 1, posizionando il cestello sul coperchio al posto del misurino per evitare schizzi.
  5. Verificare la cottura con la prova del piattino.
  6. Versare la marmellata nei vasetti sterilizzati con tappo a vite, chiuderli immediatamente, capovolgerli e lasciarli riposare per 10 minuti prima di riportarli nella loro posizione.

Una volta raffreddata, la marmellata è pronta per essere consumata o conservata in un luogo fresco, asciutto e pulito.

Consigli Aggiuntivi per la Ricetta Bimby

  • Frutta Matura: Utilizzare solo frutta ben matura per ottenere il massimo del sapore e della consistenza.
  • Prova del Piattino: Raffreddare un piattino in congelatore per alcuni minuti. Versare un cucchiaino di confettura sul piattino freddo. Se, toccandola con un dito, si raggrinza, la marmellata è pronta. In caso contrario, cuocere per altri 2 minuti e ripetere il test.
  • Conservazione: La quantità di zucchero in questa ricetta è ridotta, quindi si consiglia di conservare la marmellata per circa 3-4 mesi. Una volta aperto il vasetto, conservare in frigorifero e consumare entro una settimana. È possibile aumentare la quantità di zucchero fino a 250 g per 500 g di albicocche per una conservazione più lunga.
  • Sottovuoto: Dopo aver riempito i vasetti, capovolgerli per creare il sottovuoto. Una volta raffreddati, premere il centro del coperchio. Se non si sente un "click", il sottovuoto non si è formato e la marmellata deve essere conservata in frigorifero.

Marmellata di Albicocche Senza Bimby

Se non si dispone del Bimby, è possibile preparare la marmellata di albicocche con un metodo tradizionale, altrettanto semplice.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Ingredienti:

  • 500 g di albicocche denocciolate
  • 100 g di zucchero
  • 15 g di succo di limone

Preparazione:

  1. Mettere le albicocche denocciolate, lo zucchero e il succo di limone in una pentola non troppo stretta.
  2. Accendere il fornello e far cuocere per 20 minuti dal momento dell'ebollizione.
  3. Frullare con un minipimer (frullatore a immersione) fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  4. Riaccendere il fornello e terminare la cottura per altri 10 minuti.
  5. Verificare la consistenza versando qualche goccia di marmellata su un piattino.
  6. Versare la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, fino a 1 cm dal bordo.
  7. Lasciare raffreddare completamente, quindi capovolgere i vasetti su un canovaccio pulito.

Marmellata di Albicocche per Diete Specifiche

La marmellata di albicocche può essere adattata per diete ipocaloriche, low carb o per diabetici, sostituendo lo zucchero semolato con dolcificanti naturali a basso indice glicemico.

  • Dolcificanti: Sukrin, xilitolo (zucchero di betulla) o eritritolo (zucchero di mais) sono ottime alternative allo zucchero tradizionale.
  • Calorie e Carboidrati: Utilizzando Sukrin, 50 grammi di marmellata apportano solo 13.8 calorie, 0.05 grammi di grassi e 3.35 grammi di carboidrati.

Marmellata di Pesche e Albicocche con Bimby

Per una variante ancora più gustosa, si può preparare una confettura di pesche e albicocche.

Ingredienti:

  • 500 g di albicocche
  • 500 g di pesche
  • 300 g di zucchero
  • 1 limone biologico (succo)

Preparazione:

  1. Lavare e snocciolare albicocche e pesche, tagliarle a pezzi e metterle nel boccale del Bimby.
  2. Unire il succo del limone e lo zucchero.
  3. Cuocere con il cestello appoggiato sul coperchio al posto del misurino per 40 minuti a 100°C, velocità 1 antiorario.
  4. Proseguire la cottura per 10 minuti a temperatura Varoma, velocità 1 antiorario.
  5. Controllare la cottura con la prova del piattino e, se necessario, proseguire per qualche minuto a temperatura Varoma.

Marmellata di albicocche con Slow Cooker

Un'alternativa interessante è la preparazione della marmellata di albicocche con la slow cooker.

Ingredienti:

  • Albicocche (quantità desiderata)
  • Zucchero (in proporzione alle albicocche)
  • Succo di limone
  • Vaniglia (facoltativo)

Preparazione:

  1. Lavare, asciugare e tagliare le albicocche a pezzetti, privandole del nocciolo.
  2. Versare le albicocche nella pentola della slow cooker, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e la vaniglia (se desiderata). Mescolare bene.
  3. Lasciar riposare il composto per almeno 2 ore, o preferibilmente per una notte intera.
  4. Cuocere in modalità LOW per circa 7 ore.
  5. Al termine della cottura, la marmellata sarà pronta per essere invasata nei barattoli sterilizzati.

Consigli Generali per la Preparazione della Marmellata

  • Sterilizzazione dei Vasetti: Per una conservazione sicura, è fondamentale sterilizzare i vasetti e i tappi. Immergere i vasetti e i tappi in una pentola piena d'acqua e far bollire per almeno 10 minuti. Asciugare i vasetti in forno a bassa temperatura o lasciarli asciugare completamente all'aria.
  • Schiuma: Durante la cottura, si formerà della schiuma sulla superficie della marmellata. Rimuoverla con un mestolo forato per ottenere una marmellata più limpida.
  • Prova del Piattino: La prova del piattino è il metodo più affidabile per verificare la consistenza della marmellata.
  • Conservazione: Conservare i vasetti in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare entro breve tempo.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #albicocche #bimby #giallo #zafferano