La torta greca, un classico della tradizione dolciaria italiana, si arricchisce in questa versione con la fragranza degli amaretti e la golosità del cioccolato, creando un connubio irresistibile. Questa torta, dall'aspetto rustico e dal sapore intenso, è perfetta per concludere un pasto in bellezza o per una merenda golosa. Scopriamo insieme la ricetta, semplice e adatta a tutti i palati.
Origini e Tradizioni della Torta Greca
La torta greca affonda le sue radici nella storia e nella cultura del Nord Italia, in particolare a Venezia e Mantova. A Venezia, era tradizionalmente preparata nel sestiere abitato da albanesi e greci, mentre a Mantova si narra fosse un dolce tipico della comunità ebraica locale. Nonostante le diverse origini, la torta greca è oggi un dolce apprezzato in tutta Italia, con numerose varianti regionali.
Torta Greca con Amaretti e Cioccolato: la Ricetta
Questa versione della torta greca si distingue per l'utilizzo degli amaretti, biscotti a base di mandorle, che conferiscono al dolce un aroma intenso e caratteristico. L'aggiunta di gocce di cioccolato rende il tutto ancora più goloso e irresistibile.
Ingredienti:
- 200 g di amaretti (ridotti in polvere con un mixer)
- 150 g di farina 00
- 200 g di burro (fuso)
- 100 g di gocce di cioccolato
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- Zucchero a velo (q.b. per la superficie)
Preparazione:
- Montare le uova con lo zucchero: In una planetaria, o con delle fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
- Aggiungere gli ingredienti secchi e il burro: Aggiungere gradualmente la farina e il burro fuso, amalgamando bene il tutto.
- Incorporare gli amaretti, il lievito e le gocce di cioccolato: Quando la farina sarà ben incorporata, aggiungere gli amaretti ridotti in polvere, il lievito e le gocce di cioccolato. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Infornare: Preriscaldare il forno a 180 gradi (modalità statica). Ungere e infarinare uno stampo da 24 cm (o utilizzare uno spray staccante) e versarvi il composto. Cuocere in forno preriscaldato per 30-40 minuti (verificare la cottura con uno stecchino: se risulta asciutto, la torta è pronta).
- Raffreddare e decorare: Lasciare intiepidire la torta prima di sformarla su un piatto da portata. Spolverizzare la superficie con zucchero a velo.
Variante con il Bimby
La preparazione della torta greca con amaretti e cioccolato può essere semplificata utilizzando il Bimby:
- Tritare gli amaretti e il cioccolato: Mettere nel boccale gli amaretti e il cioccolato: 10 sec. vel. 10. Mettere da parte.
- Montare gli ingredienti liquidi: Mettere nel boccale il burro, le uova e lo zucchero: 3 min. vel. 4.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: Aggiungere la farina e il cioccolato e gli amaretti messi da parte: 30 sec. vel. 5.
- Completare l'impasto: Aggiungere il latte (facoltativo, per una torta più morbida), il rum (facoltativo, per un aroma più intenso) e il lievito: 20 sec. vel. 4.
- Infornare: Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30-40 minuti.
Varianti e Consigli
- Senza burro e senza latte: Per una versione più leggera, è possibile sostituire il burro con olio di semi e il latte con acqua.
- Con pasta sfoglia: Per una variante più scenografica, si può utilizzare un rotolo di pasta sfoglia come base per la torta. Stendere la pasta sfoglia in una teglia, versarvi il composto e ripiegare i bordi.
- Con mandorle: Per esaltare il sapore delle mandorle, si possono aggiungere mandorle tritate all'impasto o utilizzare farina di mandorle al posto di parte della farina 00.
- Decorazioni: Oltre allo zucchero a velo, si possono utilizzare mandorle a lamelle, amaretti interi o granella di frutta secca per decorare la superficie della torta.
La Torta Greca alla Mantovana
La torta greca alla mantovana è una variante che prevede l'utilizzo della pasta sfoglia come base e una guarnizione a base di mandorle.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 3 uova
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di mandorle sgusciate
- 100 g di amaretti
- 100 g di burro chiarificato
- Farina di mandorle (q.b.)
- Zucchero a velo (q.b. per la decorazione)
- 10-12 mandorle sgusciate (per la decorazione)
Preparazione:
- Preparare la base: Stendere la pasta sfoglia in una teglia rivestita con carta forno, lasciando un bordo di circa 5 cm.
- Preparare il ripieno: In una ciotola, sbattere i tuorli con tre cucchiai di zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Sbriciolare gli amaretti e tritare le mandorle, quindi unirli allo zucchero rimasto. In un'altra ciotola, unire la crema spumosa con il burro sciolto e la farina di mandorle, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infine, incorporare gli albumi montati a neve.
- Assemblare la torta: Distribuire l'impasto sulla pasta sfoglia, ripiegando i bordi per creare un effetto ondulato. Decorare la superficie con le mandorle intere.
- Infornare: Cuocere in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 30 minuti.
- Raffreddare e decorare: Lasciare raffreddare la torta prima di spolverizzarla con zucchero a velo.
Le Mandorle: Protagoniste della Torta Greca
Le mandorle sono un ingrediente fondamentale della torta greca, sia nella versione originale che in quella mantovana. Vengono utilizzate in diverse forme: tritate, come farina e intere per la decorazione. Le mandorle conferiscono alla torta un sapore intenso e una consistenza particolare, oltre ad apportare numerosi benefici nutrizionali. Sono ricche di fibre, vitamine (in particolare la vitamina E) e sali minerali (calcio, magnesio e ferro). Sono inoltre conosciute per le loro proprietà anti-colesterolo e antiossidanti.
Conservazione
La torta greca si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per un massimo di 3 giorni. E' consigliabile consumarla a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio i sapori e gli aromi.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese