Le lenticchie in bianco rappresentano una squisita alternativa alle più comuni preparazioni in umido o con ragù, offrendo un sapore delicato e una consistenza morbida che saprà conquistare anche i palati più esigenti. Questo piatto, semplice ma ricco di storia e tradizione, è perfetto per chi desidera un’opzione leggera e nutriente.
Un Legume Antico: Storia e Curiosità
Le lenticchie sono tra i primi alimenti cotti conosciuti dall'uomo. La loro storia è millenaria, come testimonia la Bibbia, che le cita in ricette di zuppe, minestre e insalate. Questo legume, pilastro dell'alimentazione mediterranea, è apprezzato per le sue proprietà nutritive e la sua versatilità in cucina. Un antico detto recita: "Meglio un piatto di lenticchie che un panino al prosciutto", a testimonianza del valore nutrizionale di questo legume.
Varietà di Lenticchie: Un Tesoro di Biodiversità Italiana
L'Italia vanta una straordinaria varietà di lenticchie, con almeno 12 cultivar tipici. Queste si distinguono per colore, dimensione, sapore (legato al terreno di coltura) e consistenza della buccia e della pasta. Tra le varietà più pregiate, spiccano:
- Lenticchia di Altamura: Coltivata nella subregione pugliese-lucana di Le Murge.
- Lenticchia di Mormanno: Originaria della Calabria, zona del Mormanno in provincia di Cosenza.
- Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio: Tipica della regione Abruzzo.
- Lenticchia di Ustica: La più piccola d’Italia, coltivata sui terreni lavici e fertili dell'isola siciliana.
Ammollo Sì o No? Un Dilemma Culinario
Un tempo, l'ammollo era un passaggio obbligatorio nella preparazione delle lenticchie. Oggi, grazie alla selezione di nuove varietà, molte non richiedono più questo pre-trattamento. Tuttavia, alcuni chef e appassionati di cucina sostengono che un breve ammollo, anche per le varietà che non lo richiedono, possa migliorare la digeribilità e la consistenza finale del piatto.
Lenticchie in Scatola o Fresche? Questione di Tempo e Sapore
Le lenticchie lessate o precotte in umido, disponibili in vetro o in lattina, rappresentano una soluzione pratica per chi ha poco tempo. Pur non potendo competere con il sapore e la fragranza delle lenticchie stufate in casa, rappresentano una valida alternativa per un pasto veloce e nutriente.
Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie
Ricetta Tradizionale delle Lenticchie in Bianco
Questa ricetta, semplice e genuina, esalta il sapore naturale delle lenticchie, rendendole un piatto confortante e adatto a ogni occasione.
Ingredienti (per 4 persone):
- Lenticchie (quantità non specificata, regolarsi in base alla fame)
- 1 spicchio d'aglio
- 1 costa di sedano
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione:
- Preparazione: Mettere le lenticchie in una pentola e aggiungere acqua fredda quanto basta per coprirle. Aggiungere uno spicchio d'aglio e la costa di sedano tagliata a cubetti.
- Cottura: Portare ad ebollizione a fiamma vivace, quindi abbassare la fiamma e far bollire lentamente. Aggiungere sempre acqua bollente durante la cottura per non interromperla.
- Salatura e Riposo: Dopo circa 30 minuti di bollitura, aggiungere il sale e portare le lenticchie a fine cottura. Una volta cotte, far riposare per una decina di minuti per esaltarne il sapore.
Consigli per una Cottura Perfetta
- Acqua: Utilizzare sempre acqua fredda all'inizio e, durante la cottura, aggiungere acqua bollente per mantenere la temperatura costante.
- Sale: Aggiungere il sale solo a fine cottura per evitare di indurire le lenticchie.
- Riposo: Far riposare le lenticchie cotte per alcuni minuti per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Varianti e Personalizzazioni
Le lenticchie in bianco si prestano a numerose varianti e personalizzazioni, a seconda dei gusti e delle preferenze. Ecco alcune idee:
- Versione Vegetariana: Soffriggere carota, cipolla, sedano e aglio tritati finemente in olio d'oliva. Aggiungere le lenticchie, qualche pomodorino e foglie di alloro o salvia. Ricoprire con acqua e cuocere per circa 20-30 minuti.
- Con Pancetta: Stufare cipolla e pancetta a cubetti in poco olio. Aggiungere le lenticchie, ricoprire con acqua e cuocere per circa 20-30 minuti.
- Aromi: Arricchire il piatto con erbe aromatiche come alloro, santoreggia, rosmarino o timo.
Lenticchie Stufate: un Metodo di Cottura Alternativo
Le lenticchie stufate rappresentano un'altra modalità per cucinare questi legumi. Tradizionalmente, il metodo di cottura varia a seconda dell'uso che se ne deve fare:
- Cottura Separata: Se le lenticchie fanno parte di una ricetta che prevede altri ingredienti e lunghi tempi di lavorazione, è consigliabile lessarle a parte (partendo da acqua fredda non salata) per circa due terzi del loro tempo di cottura.
- Cottura Diretta: Se è prevista una sola cottura, è preferibile cuocerle direttamente con gli aromi (cipolle, aglio, sedano e carota; alloro e santoreggia).
Il Segreto degli Aromi: Un Tocco di Personalità
Gli aromi giocano un ruolo fondamentale nella preparazione delle lenticchie stufate. Cipolle, aglio, sedano e carote possono essere utilizzati sia come soffritto di base (in olio d’oliva), sia semplicemente tagliati a cubetti e cotti in umido o lessati insieme alle lenticchie. Il sapore cambia, ma è ottimo in entrambi i modi. La semplice bollitura apporta però una nota di colore aggiuntiva. Molti cuochi, che tifano per il soffritto, aggiungono comunque dei cubetti di verdure crude da lessare al solo scopo di apportare colore. Tra gli aromi, alloro e/o santoreggia non dovrebbero mai mancare. Il pomodoro crudo tritato (compresi i semi e l’acqua di vegetazione) o in salsa è ottimo per le lenticchie stufate. Se vi piace, usatelo in abbondanza, anche in sostituzione di parte dell’acqua di bollitura. L’olio è ottimo per il soffritto iniziale, ma anche aggiunto a crudo alla fine.
Preparazione delle Lenticchie Stufate:
- Lavare le lenticchie e lasciarle in ammollo secondo le indicazioni del produttore (se necessario).
- Tritare finemente le verdure (cipolla, sedano, carota e aglio) e metterle a soffriggere in un tegame con 3 cucchiai di olio. Fare andare per circa 10-12 minuti a fuoco dolcissimo e con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.
- Scolare le lenticchie e unirle al soffritto nel tegame, aggiungendo acqua tiepida sufficiente a coprirle di un paio di cm. Aggiungere 2 foglie di alloro e 1 dado, quindi fare salire il bollore e portare a cottura lasciando sobbollire dolcemente le lenticchie a pentola scoperta. In genere occorrono dai 20 ai 30 minuti a seconda della varietà. Se si asciugano troppo, aggiungere un mestolo di acqua bollente.
- Regolare di sale e servire le lenticchie stufate con poca acqua di cottura.
Abbinamenti e Consigli
Le lenticchie in bianco si abbinano perfettamente a cereali integrali come riso, farro o orzo, creando un piatto unico completo e bilanciato. Possono essere servite come contorno a piatti di carne o pesce, oppure gustate semplicemente con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Leggi anche: Lenticchie Decorticate: Idee Fresche
Leggi anche: Crêpes Senza Glutine
tags: #lenticchie #in #bianco #ricetta #tradizionale