Questa ricetta nasce dalla condivisione e dalla collaborazione, unendo esperienze e passioni per creare un pane soffice e delizioso. I panini al latte con pasta madre sono perfetti per essere farciti sia con ingredienti dolci che salati, rendendoli ideali per la merenda, il buffet o una cena sfiziosa. La magia di questa ricetta sta nella combinazione tra la pasta madre e la tecnica di panificazione, che conferisce ai panini una sofficità unica e un sapore inconfondibile.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Mondo della Panificazione
La preparazione dei panini al latte con pasta madre richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l'attesa. Come tutti i lievitati, questi panini hanno bisogno di riposare per sviluppare al meglio i sapori e la consistenza.
Ingredienti
Primo Impasto:
- 80 g di farina Manitoba
- 80 g di latte
- 10 g di lievito madre liquido (LICOLI)
Impasto per i panini al latte:
- Poolish lievitato
- 220 g di latte
- 120 g di farina Manitoba
- 300 g di farina 00
- 60 g di zucchero semolato
- 60 g di burro
- 10 g di sale
Ingredienti aggiuntivi:
- 500 gr Farina 00 W360
- 200 gr Lievito Madre al 2° rinfresco
- 30 gr Lievito di birra
- 250 gr Latte intero fresco
- 1 kg Farina 00 W360
- 35 gr Sale
- 100 gr Zucchero Semolato
- 50 gr Latte in polvere
- 500 gr Latte fresco intero
- 300 gr Burro
Preparazione
Poolish:
- Sciogliere il lievito madre liquido (LICOLI) nel latte.
- Aggiungere la farina e sbattere brevemente con le fruste elettriche fino ad ottenere una pastella consistente.
- Coprire con pellicola e lasciare riposare in un luogo riparato per 6-8 ore, finché non si formano delle bollicine in superficie.
Impasto:
- Sciogliere il poolish lievitato con il latte.
- Nella ciotola della planetaria (munita di gancio), mescolare i due tipi di farina e lo zucchero.
- Azionare a velocità 1 e aggiungere gradualmente il latte con il lievito.
- Portare lentamente ad incordatura.
- Aggiungere il burro morbido (con il sale) poco alla volta, facendo assorbire bene tra un'aggiunta e l'altra.
Lievitazione:
- Mettere l'impasto in una ciotola coperta da pellicola in un luogo tiepido e lasciare lievitare fino al raddoppio (4-6 ore).
- Riprendere l'impasto e porzionarlo in piccole palline di circa 50-70 g ciascuna.
- Eseguire la pirlatura, arrotondando i pezzi di pasta tra le mani per rafforzarne la maglia glutinica.
- Adagiare le palline in una teglia coperta da carta forno e fare raddoppiare (nel forno spento).
Cottura:
- Cuocere in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti circa, finché non raggiungono una bella doratura.
- Spennellare con del latte (opzionale).
Panini Soffici all'Olio di Oliva con Lievito Madre: Un'Alternativa Delicata
Un'altra variante di panini al latte prevede l'utilizzo dell'olio d'oliva e del lievito madre, per un risultato ancora più soffice e profumato.
Impasto e Lievitazione
- Pesare il latte e lasciarlo a temperatura ambiente.
- Aggiungere il lievito madre liquido (LICOLI) e lo zucchero bianco. Mescolare con una frusta.
- Aggiungere il sale fino e mescolare nuovamente.
- Aggiungere la farina (farina 0 biologica, macinata a pietra, W260) e iniziare ad impastare a mano.
- Se l'impasto risulta secco, aggiungere qualche grammo di latte o acqua tiepida.
- L'impasto deve risultare sodo, non appiccicoso, ma non eccessivamente duro.
- Lasciare riposare in ciotola per 10 minuti coperto.
- Aggiungere l'olio e.v.o e impastare.
- Impastare per almeno 5 minuti. Fare brevi pause se l'impasto fa resistenza.
- Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente unta e coprire con un coperchio. Lasciare lievitare nel forno con la lucina accesa (a 26°C per 2 ore).
Formatura
- Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formare un salsicciotto.
- Dividere il salsicciotto in 5 pezzi.
- Stendere ogni pezzo con il matterello, formando una striscia lunga almeno 20cm e larga 6-7cm, dello spessore di 5mm circa.
- Arrotolare la pasta su se stessa per la larghezza, formando dei rotolini stretti e "cicciosi".
- Adagiare i rotolini su una teglia con carta forno, ben distanziati.
- Infilare la teglia in un sacchetto di plastica alimentare e mettere in balcone a 5-6°C per circa 8 ore, o in frigo per 4-5 ore.
- Riportare a temperatura ambiente e fare finire di lievitare altre 3 ore.
- I panini devono raddoppiare di volume ma non esagerare, altrimenti perdono la forma e il sapore da cotto è leggermente acidulo.
Cottura
- Accendere il forno a 220°C statico e attendere che arrivi a temperatura.
- Spennellare i panini con tuorlo+latte.
- Infornare a 220°C per 10 minuti.
- Appena iniziano ad abbronzarsi, coprire con un foglio di carta stagnola, abbassare a 200°C e lasciare cuocere altri 10 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
Pangoccioli Fatti in Casa: Una Delizia Irresistibile
Per chi ama i sapori dolci, i pangoccioli fatti in casa sono una variante golosa dei panini al latte.
Preparazione
- Tirare fuori il lievito madre dal frigorifero e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
- Prelevarne 50 gr. e aggiungere 25 gr. di acqua, quindi 50 gr. di farina manitoba.
- Impastare e formare una palla, mettere il lievito madre rinfrescato in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e farlo maturare per circa 4 ore nel forno spento.
- Rinfrescare il resto del lievito madre con la farina utilizzata generalmente e riporlo nel frigorifero dopo due ore di riposo a temperatura ambiente.
- Nella planetaria, inserire il lievito madre, lo zucchero, il latte freddo e il sale.
- Impastare con la foglia fino a che il lievito si scioglie nel latte.
- Unire le due farine (farina manitoba e farina 00) e versarle un cucchiaio per volta nella planetaria non appena il lievito inizia a schiumare, fino a che non avrete terminato la farina.
- Fare incordare bene l’impasto e sostituire la foglia con il gancio.
- Continuare ad impastare fino ad ottenere una palla omogenea.
- Versare il burro fuso nella planetaria poco per volta (in tre parti), fino a che l’impasto risulterà soffice e liscio e si staccherà dalle pareti della planetaria.
- Aggiungere le gocce di cioccolato.
- Trasferire l'impasto su un tavolo da lavoro e ricavare un salame da dividere in quattro parti.
- Formare delle palline lisce e prive di imperfezioni.
- Coprire le palline con pellicola trasparente e lasciarle lievitare per circa 1 ora.
- Tagliare dei pezzi di impasto di 45 gr. l’uno e formare delle palline.
- Porre le palline in una teglia rivestita con carta da forno o carta oleata, a debita distanza le une dalle altre, coprire con pellicola trasparente e lasciarle lievitare nel forno spento per circa 12 ore o fino a quando avranno raddoppiato il proprio volume.
Cottura
- Preriscaldare il forno a 200°C con metodo di cottura statico e non ventilato.
- Battere bene un uovo con 20 ml. di latte e spennellare delicatamente la superficie dei panini.
- Cuocere in forno statico a 200°C per 14 minuti.
- Sfornare e porre i pangoccioli su una griglia direttamente con il loro foglio di carta oleata per farli raffreddare.
- Ricoprire con un foglio di alluminio durante la fase di raffreddamento per evitare che si asciughino troppo in superficie.
Consigli e Suggerimenti
- Conservazione: I panini al latte si conservano morbidi per 2 giorni in sacchetto ben chiuso. Si possono anche congelare e riutilizzare scaldandoli in forno tradizionale per qualche minuto.
- Farciture: I panini al latte sono perfetti per farciture dolci o salate: creme spalmabili, marmellate, tonno e carciofini, mozzarella e pomodoro, hamburger.
- Lievito madre: Se non si ha il lievito madre, si può sostituirlo con 120gr di farina e 80gr di latte da aggiungere ai quantitativi del primo impasto. In questo caso, la lievitazione sarà portata avanti dal lievito compresso.
- Impasto senza planetaria: L'impasto si può fare tranquillamente a mano, con un po' di olio di gomito. Con il Bimby, basta impostare la velocità.
- Attrezzatura: Per impasti a lievitazione naturale, possono essere utili un'impastatrice a spirale, una camera di lievitazione, una cantinetta dei vini, una teglia microforata, uno stampo per pancarrè, un tarocco e delle cuffiette per impasti.
- Pasta madre: Per puntare sulla morbidezza del prodotto, si consiglia di impastare dopo aver rinfrescato la pasta madre 1:3:45% (Es: 100g pasta madre : 300g farina : 135g acqua) e tenuto a 25-27°C fino a pH<4.1 (5-6 ore).
Panini al Latte con Kefir: Un'Alternativa Fermentata
La ricetta dei panini al latte con kefir (di latte) unisce la pasta madre solida a una componente liquida fermentata come il kefir, dando vita a un impasto soffice e ben idratato, naturalmente dolce ma senza zuccheri aggiunti. La fermentazione mista permette di ottenere un equilibrio perfetto tra struttura, umidità e digeribilità, con un’alveolatura fine e regolare.
Leggi anche: Effetti e consigli sui panini
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro