Lievito di Birra: Proprietà, Benefici e Usi

Il lievito di birra, un integratore naturale ricco di nutrienti essenziali, offre una vasta gamma di benefici per la salute. Grazie alla sua composizione unica, che include vitamine del gruppo B, proteine di alta qualità, ferro, calcio, potassio, magnesio e fosforo, il lievito di birra supporta il corretto funzionamento del corpo, in particolare del sistema nervoso e muscolare.

Che cos'è il lievito di birra?

Il lievito di birra è costituito da una coltura di microrganismi unicellulari, principalmente della specie Saccharomyces cerevisiae, funghi microscopici che fermentano gli zuccheri producendo alcol e anidride carbonica grazie alla presenza di un complesso enzimatico chiamato zimasi. Si distingue in lieviti alti, utilizzati per la panificazione e attivi tra i 15°C e i 20°C, e lieviti bassi, impiegati nella produzione di birre leggere e come integratore alimentare, con un'attività massima tra i 5°C e i 6°C. I lieviti di panificazione sono spesso coltivati su melassa di barbabietola da zucchero, un'alternativa più economica al malto d'orzo, ricco di nutrienti e utilizzato per il lievito di birra impiegato nella produzione di birra.

Composizione Nutrizionale del Lievito di Birra

Dal punto di vista nutrizionale, il lievito di birra è una sostanza eccezionale. Contiene:

  • Proteine: Ad alto valore biologico, specialmente il glutatione.
  • Lipidi.
  • Glucidi.
  • Vitamine: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B6, B12, acido folico, colina, acido pantotenico, niacina, biotina, inositolo.
  • Minerali e oligoelementi: Fosforo, potassio, magnesio, calcio, zinco, cromo, selenio, ferro, manganese, rame.

Benefici per la Salute

Supporto del Metabolismo Energetico

Uno dei principali benefici del lievito di birra è la sua capacità di supportare il metabolismo energetico. Le vitamine del gruppo B, presenti in grandi quantità, contribuiscono a trasformare carboidrati, proteine e grassi in energia, rendendolo un ottimo integratore per chi pratica sport e conduce uno stile di vita attivo.

Regolazione della Flora Intestinale

Il lievito di birra è utile per regolare la flora intestinale. Grazie ai suoi enzimi e alla sua azione probiotica, può contribuire a migliorare la digestione e alleviare disturbi come il gonfiore o la stitichezza. Contiene microrganismi che agiscono sulla flora batterica intestinale, riequilibrandola e sostenendo l’organismo nell’eliminazione delle tossine. In particolare, è ricco di beta-glucani, fibre solubili che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino, come i bifidobatteri e i lattobacilli.

Leggi anche: Guida all'uso del lievito di birra

Salute di Capelli, Unghie e Pelle

Le vitamine del gruppo B, in particolare la tiamina, la riboflavina, la niacina e la vitamina B6, insieme a minerali come il selenio e lo zinco, rendono il lievito di birra un integratore alimentare celebre per la salute dei capelli, delle unghie e della pelle. Aiuta a combattere alcuni inestetismi cutanei, in particolare l’acne e le dermatiti.

Supporto per Vegetariani e Vegani

Chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana può trovare nel lievito di birra un'ottima fonte proteica, in grado di evitare squilibri nutrizionali. È particolarmente ricco di Vitamina B12, spesso carente nelle diete vegane.

Altri Benefici

  • Ricostituente: Il lievito di birra ha proprietà ricostituenti e favorisce l’assimilazione dei cibi.
  • Antianemico: Utile in caso di anemia.
  • Antitossico: Aiuta a eliminare le tossine.
  • Antireumatico.
  • Tonico e stimolante del metabolismo.
  • Anti arteriosclerotico.
  • Stomachico.
  • Migliora la circolazione del sangue e la funzione cardiaca.
  • Aumenta la vitalità.
  • Supporto al sistema immunitario: Grazie alle vitamine del gruppo B, il lievito di birra è efficace nella stimolazione delle difese immunitarie e nella formazione di globuli rossi.
  • Controllo del colesterolo: È un’ottima fonte di beta-glucani, fondamentali per contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
  • Controllo della glicemia: Contribuisce a mantenere sotto controllo la glicemia del sangue.
  • Alleato della linea: Grazie alla propria capacità di aumentare di volume se mescolato con acqua, dona un senso di sazietà.

Dove Acquistare il Lievito di Birra

Il lievito di birra da usarsi come integratore alimentare si trova in vendita presso erboristerie, farmacie e nel reparto di alimenti dietetici in alcuni supermercati. Il lievito di birra per la panificazione si trova in vendita nelle panetterie, in alcuni supermercati e anche in alcune erboristerie.

Forme Disponibili in Commercio

  • Polvere.
  • Scaglie.
  • Compresse.
  • Capsule.
  • Lievito liquido cellulare da bere.
  • Pomata di lievito (per uso esterno).
  • Panetti (per il pane).

Modalità d'Uso

  • Lievito di birra in polvere e in scaglie: Aggiungere 2-3 cucchiai al cibo quotidianamente. In alternativa, mescolare la quantità indicata in acqua tiepida, tè verde o tè nero e bere alla mattina o alla sera.
  • Compresse e capsule: Assumere in modo da raggiungere una quantità giornaliera di lievito pari a 4-10 g.
  • Lievito liquido cellulare da bere: 1-2 cucchiai durante la giornata.
  • Pomata di lievito: Indicata per psoriasi, acne, pelle impura, ferite di difficile guarigione, eczemi.
  • Maschere di bellezza per il viso: Mescolare un cucchiaino di lievito di birra in polvere con yogurt naturale per creare una crema fluida. Applicare sul viso per 10-15 minuti e risciacquare con acqua calda.
  • Sbiancare e nutrire la pelle delle mani: Spalmare la pomata di lievito di birra sulle mani prima di dormire o immergerle in un catino con latte, crusca e lievito di birra per circa quindici minuti.

Consigli Pratici

Per una pelle fresca e luminosa e per una chioma splendente, è importante seguire una dieta corretta e assumere quotidianamente frutta e ortaggi freschi.

Lievito di Birra in Cucina

Il lievito di birra è usato principalmente per la preparazione del pane, torte, focacce, pizze e prodotti da forno lievitati a base di farina. Prima di essere aggiunto alla farina, va sempre sciolto in acqua tiepida, latte o succo di mela di tipo trasparente tiepido.

Leggi anche: Lievito secco vs. fresco: tutto sulla conversione

Avvertenze e Controindicazioni

  • È importante utilizzare un prodotto naturale, non manipolato.
  • Non è possibile utilizzare lievito fresco poiché le cellule vive non sono digerite dai succhi gastrici dell’organismo umano.
  • Il lievito di birra non va somministrato troppo a lungo senza interruzione.
  • Chi segue una dieta vegetariana farà bene ad assumere regolarmente lievito di birra con il cibo, facendo cicli di un paio di mesi seguiti da due mesi di ritenzione.
  • Alcuni non tollerano subito dosi troppo elevate e accusano meteorismo e altri disturbi intestinali.
  • Contiene glutine, quindi non è indicato per chi soffre di celiachia.
  • Sconsigliato in caso di insufficienza renale, gotta, candidosi, infezioni fungine.
  • Vista l'assenza di studi relativi alla sicurezza e all'efficacia a lungo termine nelle gestanti, l'uso di integratori a base di lievito di birra andrebbe evitato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.

Confronto tra Lievito Alimentare e Lievito di Birra

Il lievito alimentare è nutrizionalmente superiore al lievito di birra. Il lievito alimentare può essere assunto come saporitissimo alimento e condimento da persone di tutte le età. Può essere aggiunto ai cibi per insaporirli e per incrementare gli elementi nutritivi di alimenti e bevande. Molti vegetariani utilizzano regolarmente il lievito alimentare per cucinare. Il lievito alimentare è una buona fonte di proteine ed è molto povero di sodio, mentre apporta molte fibre alla dieta. È un’ottima fonte di tiamina, riboflavina, niacina, acido folico, vitamina B6 e vitamina B12.

Il Lievito di Birra Essiccato

Il lievito di birra essiccato è costituito da colonie di funghi microscopici, che vengono disidratati con il metodo della liofilizzazione, che ne conserva inalterate le proprietà nutrizionali.

Leggi anche: Ricetta pandoro facile e veloce

tags: #lievito #di #birra #proprietà #benefici