Pane Pita Fatto in Casa: Ricetta Facile con Lievito Secco

Il pane pita è un pane piatto lievitato, di forma rotonda, tipico della cucina mediorientale e del Mediterraneo, in particolare della Grecia, tanto da essere chiamato anche "pita greca". Preparato con farina, acqua, lievito, olio e sale, ha una consistenza soffice e un gusto neutro, simile al pane arabo ma più sottile. È ideale per accompagnare hummus, babaganoush, tzatziki e altre salse, ma anche per essere farcito con kebab, gyros o salumi, proprio come la piadina.

Preparare il pane pita in casa è facile e puoi fare tutto a mano in una semplice ciotola. Quanto alla cottura, puoi optare per quella classica in padella o quella in forno. Una volta pronto, il pane pita può essere consumato subito, ancora caldo, oppure freddo. Se preferisci, puoi scaldarlo in padella per qualche minuto per renderlo più leggero o congelarlo in freezer.

Ingredienti

  • 600 g di farina 0
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 200 ml di latte tiepido
  • 12 g di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 10 g di olio extravergine d'oliva
  • 3.5 g di lievito di birra secco (o 12 g fresco)
  • q.b. timo fresco (facoltativo)

Oppure:

  • 520 gr Farina 00
  • 320 ml Acqua
  • 15 gr Sale
  • 5 gr Lievito di birra disidratato
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

Impasto a Mano

  1. Miscela gli ingredienti secchi: In una ciotola, mescola la farina con il lievito secco. Se usi lievito fresco, scioglilo in acqua tiepida. Aggiungi lo zucchero.
  2. Aggiungi i liquidi: Versa gradualmente l'acqua tiepida e il latte (se lo usi) nella ciotola con la farina. Inizia a mescolare con un cucchiaio fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati. Aggiungi l'olio extravergine d'oliva e il sale.
  3. Impasta: Trasferisci l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po' di farina, un cucchiaio alla volta.
  4. Prima lievitazione: Forma una palla con l'impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri la ciotola con un panno umido o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Puoi anche far lievitare l'impasto nel forno spento con la luce accesa.

Impasto con Planetaria

  1. Miscela gli ingredienti secchi: Inserisci nella ciotola della planetaria la farina, il lievito di birra, lo zucchero e il sale. Mescola con il gancio a foglia.
  2. Aggiungi i liquidi: Aggiungi l'acqua con l'olio e inizia ad impastare con il gancio ad uncino.
  3. Impasta: Continua ad impastare per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto elastico e liscio. L'impasto risulterà appiccicoso, ma è normale.
  4. Prima lievitazione: Trasferisci l'impasto su un piano leggermente infarinato, fai un giro di pieghe, arrotonda l'impasto e fallo lievitare in una ciotola leggermente unta, coperta con pellicola alimentare, fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e 30 minuti, a seconda della temperatura).

Formatura e Seconda Lievitazione

  1. Dividi l'impasto: Dopo la lievitazione, trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata e dividilo in 8 pezzi uguali (circa 90-100 g ciascuno).
  2. Forma i dischi: Arrotonda ogni pezzo di impasto per formare delle palline. Copri le palline con un panno e lasciale riposare per circa 10 minuti.
  3. Stendi i dischi: Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi ogni pallina con un mattarello fino a formare un disco di circa 22 cm di diametro e 3 mm di spessore.
  4. Seconda lievitazione: Disponi i dischi su una teglia leggermente unta o rivestita di carta da forno. Copri con un panno e lascia lievitare per altri 15-30 minuti.

Cottura in Padella

  1. Scalda la padella: Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. La padella deve essere ben calda prima di iniziare la cottura.
  2. Cuoci le pite: Cuoci una pita alla volta per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando non si gonfia e si dora leggermente. Durante la cottura, puoi coprire la padella con un coperchio per favorire il gonfiore della pita.
  3. Mantieni il calore: Man mano che le pite sono pronte, impilale su un piatto e coprile con un canovaccio pulito per mantenerle morbide e calde.

Cottura in Forno

  1. Preriscalda il forno: Preriscalda il forno statico a 250°C (o il massimo della temperatura del tuo forno) con la teglia posizionata sul fondo del forno. Se hai una pietra refrattaria, puoi usarla per un risultato ancora migliore.
  2. Prepara le pite: Stendi le pite (2 alla volta) e adagiale su una teglia rivestita di carta da forno. Spennella la superficie con un po' di olio extravergine d'oliva.
  3. Cuoci le pite: Inforna la teglia sul ripiano più basso del forno e cuoci per circa 5-7 minuti, o fino a quando le pite non si gonfiano e si dorano. Puoi spruzzare un po' d'acqua nel forno per creare vapore e favorire il gonfiore.

Cottura in Friggitrice ad Aria

  1. Prepara le pite: Ungete i dischi di pita da entrambi i lati con un po' d'olio.
  2. Cuoci le pite: Disponete le pite nel cestello della friggitrice ad aria e cuocete per circa 5 minuti a 205°C, o fino a quando non sono leggermente dorate e gonfie.

Conservazione

Una volta cotte e raffreddate, le pite vanno sigillate in pellicola per alimenti per conservarle per circa 2 giorni. Puoi anche congelarle per 2-3 mesi. Prima di consumarle, puoi scaldarle in padella o in forno per qualche minuto per ravvivarne la morbidezza.

Consigli e Varianti

  • Farina: Puoi utilizzare diverse tipologie di farina, come farina 0, farina 00, farina di grano duro o una miscela di farine. La farina 00 conferisce una maggiore morbidezza, mentre la farina di grano duro dona un sapore più rustico.
  • Lievito: Puoi utilizzare sia lievito di birra fresco che secco. Se usi lievito fresco, scioglilo in un po' di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero per attivarlo.
  • Latte: L'aggiunta di latte all'impasto rende il pane pita più morbido e saporito, ma puoi ometterlo e utilizzare solo acqua.
  • Aromatizzazione: Puoi aromatizzare l'impasto con erbe aromatiche fresche o secche, come timo, rosmarino, origano o prezzemolo. Puoi anche aggiungere spezie come paprika, curcuma o cumino.
  • Pita Pizza: Condisci le pite con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti a piacere e cuocile in forno fino a quando la mozzarella non si scioglie.
  • Farciture: Farcisci le pite con hummus, tzatziki, babaganoush, falafel, kebab, gyros, verdure grigliate, formaggio feta, salmone affumicato, avocado o qualsiasi altro ingrediente che ti piace.
  • Servizio: Servi le pite calde o tiepide, tagliate a spicchi o a triangoli, come antipasto o contorno. Puoi anche utilizzarle al posto del pane per accompagnare zuppe, insalate o secondi piatti.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Leggi anche: Pane fatto in casa per panini

Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane

tags: #pane #pita #ricetta #lievito #secco