Equivalente Lievito di Birra Secco e Fresco: Guida Completa alla Conversione e all'Uso

Il lievito è un ingrediente fondamentale nella panificazione e nella preparazione di pizza, focacce e altri prodotti lievitati. Comprendere le differenze tra lievito di birra fresco, lievito di birra secco e lievito madre, e saperli convertire correttamente, è essenziale per ottenere risultati ottimali. Questo articolo fornisce una guida completa alla conversione del lievito, con consigli pratici e informazioni dettagliate per aiutarti a navigare nel mondo della lievitazione.

Cosa è il Lievito di Birra?

Il lievito di birra è un agente lievitante naturale che aiuta gli impasti ad aumentare di volume durante il riposo. Si tratta di un lievito naturale tra i più conosciuti e utilizzati, originariamente estratto dai depositi della fermentazione dei mosti di birra.

Lievito Fresco vs. Lievito Secco: Quali Sono le Differenze?

Esistono principalmente due tipi di lievito di birra disponibili in commercio: fresco e secco. La principale differenza tra i due risiede nel contenuto di umidità.

  • Lievito di birra fresco (o compresso): Ha un'umidità di circa il 70%. Si presenta in cubetti e deve essere conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra +1 e +4 °C. Ha una shelf-life più breve rispetto al lievito secco, ma è già attivo e non richiede un tempo di riattivazione. È importante valutare la sua consistenza e il suo colore prima dell'uso. Un buon lievito fresco ha un colore beige chiaro o grigio avorio e una consistenza che si sbriciola facilmente. Se assume una consistenza simile alla plastilina o presenta sfumature marroncine, gialle o verdi, è meglio non utilizzarlo.
  • Lievito di birra secco: Si ottiene dalla liofilizzazione delle cellule di Saccharomyces Cerevisiae presenti nel lievito fresco. Il processo di liofilizzazione riduce l'umidità fino all'8%, consentendo una conservazione più lunga. Il lievito secco necessita di un tempo di riattivazione variabile a seconda della tipologia. Esistono due tipi principali di lievito secco:
    • Lievito di birra disidratato: Deve essere riattivato in acqua tiepida (circa 35°C) con un po' di zucchero per circa 10 minuti prima di essere incorporato all'impasto. Il rapporto tra lievito disidratato e fresco è di circa 1:2 (1 g di lievito secco disidratato corrisponde a 2 g di lievito fresco).
    • Lievito di birra istantaneo: Grazie ai suoi granuli porosi, assorbe rapidamente umidità e ossigeno e non necessita di riattivazione. Va conservato sottovuoto per preservarne l'attività fermentativa. Il rapporto tra lievito istantaneo e fresco è di circa 1:2,5 (1 g di lievito secco istantaneo corrisponde a 2,5 g di lievito fresco).

Come Congelare il Lievito di Birra

Il lievito di birra può essere congelato per prolungarne la conservazione senza comprometterne le caratteristiche. Per congelare il lievito fresco, è sufficiente dividerlo in piccole porzioni e avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente o carta forno. Il lievito congelato può essere conservato per circa un mese. Quando necessario, prelevare la porzione desiderata e sbriciolarla direttamente nell'acqua o nel latte tiepido, senza scongelarla preventivamente.

Conversione tra Lievito Fresco, Secco e Lievito Madre

Spesso, le ricette indicano un tipo specifico di lievito, ma potresti avere a disposizione un tipo diverso. Ecco le equivalenze e i calcoli necessari per convertire le quantità di lievito:

Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica

  • 1 g di lievito secco corrisponde a 3 g di lievito fresco.
  • 1 g di lievito secco corrisponde a 36 g di lievito madre.
  • 1 g di lievito fresco corrisponde a 12 g di lievito madre.

Esempi di calcolo:

  • Se la ricetta richiede 7 g di lievito secco e vuoi usare lievito madre: 7 g x 36 g = 252 g di lievito madre.
  • Se la ricetta richiede 7 g di lievito secco e vuoi usare lievito fresco: 7 g x 3 g = 21 g di lievito fresco.
  • Se la ricetta richiede 17 g di lievito fresco e vuoi usare lievito madre: 17 g x 12 g = 204 g di lievito madre.

Tabella di Conversione Rapida

Per facilitare la conversione, ecco una tabella con le equivalenze più comuni:

Lievito Secco (g)Lievito Fresco (g)Lievito Madre (g)
1336
2672
39108
412144
515180
618216
7 (una bustina)21252

Come Adattare le Ricette con il Lievito Madre

L'utilizzo del lievito madre richiede un'attenzione particolare alle quantità di farina e acqua nella ricetta. Poiché il lievito madre contiene già farina e acqua, è necessario bilanciare le proporzioni per mantenere la consistenza desiderata dell'impasto.

Regola generale:

Quando si sostituisce il lievito di birra con il lievito madre, è necessario sottrarre una parte della farina e dell'acqua dalla ricetta originale.

Esempio:

Se una ricetta richiede:

  • 500 g di farina
  • 300 g di acqua
  • 6 g di lievito secco (o 15 g di lievito di birra fresco)

E vuoi utilizzare 240 g di lievito madre, la ricetta modificata sarà:

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

  • 380 g di farina
  • 180 g di acqua
  • 240 g di lievito madre

(Sottrai circa 120 g di acqua e 120 g di farina dalla ricetta originale).

Fattori che Influenzano il Dosaggio del Lievito

Il dosaggio del lievito può variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di farina: Le farine più forti (come la Manitoba) richiedono una quantità maggiore di lievito rispetto alle farine più deboli.
  • Temperatura: Le temperature più alte accelerano la lievitazione, quindi è possibile utilizzare meno lievito. Le temperature più basse rallentano la lievitazione, quindi potrebbe essere necessario utilizzare più lievito.
  • Tempo di lievitazione: Se si desidera una lievitazione più lenta, è possibile utilizzare meno lievito. Se si desidera una lievitazione più rapida, è possibile utilizzare più lievito.
  • Idratazione dell'impasto: Gli impasti più idratati tendono a lievitare più velocemente.

Consigli Aggiuntivi per l'Uso del Lievito

  • Utilizzare acqua tiepida: L'acqua tiepida (non calda) è ideale per attivare il lievito.
  • Aggiungere un po' di zucchero: Un pizzico di zucchero fornisce al lievito il nutrimento necessario per iniziare la fermentazione.
  • Non utilizzare sale a diretto contatto con il lievito: Il sale può inibire l'attività del lievito.
  • Lasciare lievitare in un luogo caldo: Un ambiente caldo favorisce la lievitazione.
  • Essere pazienti: La lievitazione richiede tempo. Non affrettare il processo.

Il Ruolo del Lievito nella Lievitazione

Lo scopo principale del lievito negli impasti è quello di produrre gas, come l'anidride carbonica (CO2). Durante la cottura, ad alte temperature, la CO2 si espande, creando la caratteristica "alveolatura" nei prodotti da forno. La cooperazione tra lieviti e batteri lattici (naturalmente presenti nella farina) contribuisce alla leggerezza, alla digeribilità, alla scioglievolezza e alla fragranza dei prodotti lievitati. Dare tempo all'impasto di maturare significa permettere ai batteri lattici di scomporre l'amido in zuccheri semplici, che verranno poi trasformati in aromi e profumi.

Il Lievito Madre: Un'Alternativa Naturale

Il lievito madre è un lievito naturale ottenuto dalla fermentazione di farina e acqua. Rispetto al lievito di birra, richiede tempi di lievitazione più lunghi, ma conferisce ai prodotti da forno un sapore e una fragranza unici. Il lievito madre può essere solido (pasta madre) o liquido (licoli).

Lievito Madre Solido vs. Liquido (Li.Co.Li)

  • Lievito madre solido (pasta madre): Ha un'idratazione del 50% (100 g di farina e 50 g di acqua). Va rinfrescato ogni 3-4 giorni.
  • Lievito madre liquido (Li.Co.Li): Ha un'idratazione del 100% (100 g di farina e 100 g di acqua). Può essere conservato in frigorifero senza rinfreschi per un periodo più lungo (fino a 30 giorni). Gli impasti preparati con il lievito madre liquido lievitano più velocemente e hanno un odore meno acido.

Come Convertire il Lievito Madre Solido in Liquido (e Viceversa)

  • Da solido a liquido:

    Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

    1. Partire da 100 g di pasta madre.
    2. Aggiungere 100 g di farina e 60 g di acqua.
    3. Amalgamare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
    4. Lasciare riposare per almeno 4 ore.
    5. Aggiungere ancora 100 g di farina e 70 g di acqua per ottenere un lievito madre idratato al 70%.
    6. Continuare ad aumentare l'idratazione aggiungendo progressivamente più acqua (80 g, 90 g, fino a 100 g) per ottenere un lievito madre idratato al 100%.
  • Da liquido a solido: Il processo inverso richiede di sottrarre gradualmente acqua e aggiungere farina per diminuire l'idratazione.

Sostituire il Lievito Madre con il Lievito di Birra

Per sostituire il lievito madre con il lievito di birra, è necessario creare un prefermento (anche chiamato preimpasto o poolish) con:

  • 100 g di acqua
  • 100 g di farina
  • 1 g di lievito di birra

Procedimento:

  1. Sciogliere 1 g di lievito in 100 g di acqua a temperatura ambiente o appena tiepida (non sopra i 30°C).
  2. Aggiungere i 100 g di farina e mescolare.
  3. Coprire bene con un panno e mettere a lievitare al riparo dagli spifferi d'aria.
  4. Lasciare lievitare fino al raddoppio del volume (quando inizia a collassare).
  5. Aggiungere il prefermento all'impasto principale al posto del lievito madre.

tags: #equivalente #lievito #di #birra #secco #fresco