L'hamburger di carciofi è un'alternativa deliziosa e inaspettata ai classici hamburger di carne. È un modo originale per gustare questa verdura e stimolare la creatività in cucina. Perfetto per vegetariani e amanti dei sapori nuovi, questo burger unisce la bontà del carciofo alla versatilità dell'hamburger, prestandosi a innumerevoli interpretazioni.
Un Omaggio al Carciofo: Ingrediente Chiave
L’ingrediente chiave di questa ricetta è il carciofo che, ricco di fibre e nutrienti, diventa la base perfetta per un hamburger saporito e salutare. La primavera è la stagione ideale per preparare questo piatto, poiché il carciofo è al suo apice di freschezza e sapore. Per chi ama questo ortaggio e vorrebbe metterlo anche nelle ricette dolci se questo è adatto al salato o viceversa, questo burger è un'ottima soluzione.
Ricetta Base: Burger di Carciofi e Cannellini
Questa ricetta combina il sapore unico dei carciofi con la delicatezza dei fagioli cannellini, creando un hamburger vegetariano ricco di gusto e consistenza.
Ingredienti:
- Carciofi freschi
- Fagioli cannellini
- Farina di glutine (o farina 0)
- Prezzemolo fresco
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Cuocere i carciofi: Come prima cosa tagliate in quarti i cuori di carciofi e saltateli in padella con un goccio di olio e lo spicchio di aglio per 10-15 minuti o fino a che saranno belli morbidi. È importante che i carciofi siano ben cotti per garantire la giusta consistenza all'hamburger.
- Preparare l'impasto: Versate nel tritatutto i fagioli cannellini insieme alla farina di glutine e all’acqua e frullate il tutto fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo. Trasferitelo in una ciotola.
- Unire gli ingredienti: Frullate quindi nel tritatutto i carciofi fino a renderli un trito non troppo fine, che andrete a unire all’impasto di cannellini insieme al prezzemolo tritato. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Formare gli hamburger: Con le mani, create dei burger della dimensione desiderata.
- Cuocere gli hamburger: Potete cuocere gli hamburger in padella con un filo d'olio fino a doratura, oppure in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Variazioni sul Tema: Ricette Creative
L'hamburger di carciofi si presta a numerose varianti, permettendo di sperimentare con diversi ingredienti e sapori.
Burger di Patate e Carciofi
Una variante gustosa e facile da preparare, ideale per chi cerca un'alternativa vegetariana ai classici burger di carne.
Leggi anche: Ricetta Dettagliata Hamburger Gourmet
Ingredienti:
- 3 Patate (circa 300 grammi)
- 3 Carciofi
- 2 Uova
- 1 spicchio Aglio
- 50 g Parmigiano Reggiano DOP
- 50 g Pangrattato
- 3 cucchiai Farina q.b.
- Sale q.b.
- Pepe
- 1 mazzetto Prezzemolo q.b.
- Menta q.b.
- Noce moscata q.b.
- Olio di oliva (per la cottura) q.b.
- Pangrattato (per l’impanatura)
Preparazione:
- Preparare le verdure: Lavate accuratamente i cuori dei carciofi dopo averli liberati dalle foglie esterne, lasciateli a bagno in acqua e limone per non farli annerire e poi sciacquateli. Pelate e lavate le patate.
- Tritare le verdure: Tritate le patate e i carciofi con un tritatutto. In alternativa, potete utilizzare una grattugia elettrica per verdure.
- Amalgamare gli ingredienti: Mettete le verdure tritate in una ciotola, salate e pepate. Aggiungete il prezzemolo e la menta tritati, un pizzico di noce moscata, la farina, il formaggio, il pangrattato, l’aglio tritato e le due uova. Amalgamate il tutto.
- Formare e impanare i burger: Prendete due cucchiaiate di composto per volta e formate con le mani i vostri burger, dando loro una forma rotonda. Passate i burger nel pangrattato.
- Cuocere i burger: Versate un pò di olio di oliva in una padella, adagiate i vostri burger pochi alla volta e cuoceteli circa 3 minuti per lato, rigirandoli più volte fino a renderli croccanti e dorati. In alternativa, potete cuocere i burger in forno ventilato, a 180° per 20 minuti.
Burger di Carciofi con Mollica di Pane e Grana
Una ricetta arricchita con mollica di pane e Grana Padano, per un hamburger ancora più saporito e nutriente.
Ingredienti:
- 5 carciofi
- 100 g mollica
- 50 g Grana Padano DOP (grattugiato)
- 60 g pangrattato
- 200 ml latte q.b.
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffo prezzemolo q.b.
- sale
Preparazione:
- Pulire e cuocere i carciofi: Per prima cosa pulite i carciofi. Tagliate la maggior parte del gambo, eliminate le foglie esterne, le punte e la barbetta interna. Man mano che li pulite sistemateli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone per non farli scurire. Tagliate i carciofi a fettine. Versate in una larga padella 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete i carciofi e lasciateli cuocere per 3-4 minuti a fiamma media rigirando spesso con un cucchiaio di legno.
- Completare la cottura: Versate il latte nella padella con i carciofi, regolate di sale e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere i carciofi a fiamma bassa per 10 minuti controllando che non asciughino troppo. Lasciateli raffreddare.
- Preparare l'impasto: Versate i carciofi in una ciotola, eliminate lo spicchio d’aglio. Unite la mollica di pane sbriciolata finemente, il grana padano grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate per bene. Se il composto risulta troppo umido aggiungete un pochino di pangrattato.
- Formare e cuocere i burger: Formate ora i Burger vegetariani. Potete formarli con l’apposito attrezzo per gli hamburger o semplicemente usando un coppapasta o una tazza o ciotolina. Comprimeteli per bene e passateli poi da tutte le parti nel pangrattato. Ora non vi resta che cuocerli. Potete cuocerli semplicemente in padella con un filo di olio evo, o in forno.
Consigli e Accompagnamenti
L'hamburger di carciofi si presta a una vasta gamma di accompagnamenti creativi che esaltano il suo gusto distintivo.
- Panini: Utilizzate panini di diverse tipologie, dal classico panino da hamburger al pane integrale o ai panini artigianali.
- Salse: Accompagnate l'hamburger con salse fatte in casa come maionese vegana, salsa allo yogurt e erbe aromatiche, o una salsa al formaggio leggermente piccante.
- Verdure: Aggiungete verdure fresche come insalata, pomodori, cipolle caramellate o cetriolini sott'aceto per un tocco di freschezza e croccantezza.
- Formaggi: Provate ad abbinare l'hamburger di carciofi con formaggi come scamorza affumicata, provola o un formaggio erborinato per un contrasto di sapori interessante.
Leggi anche: Guida ai migliori hamburger di Varese
Leggi anche: Hamburger: perdita di significato?