Tortelli Fritti di Carnevale: La Ricetta Tradizionale Milanese

I tortelli di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione lombarda, in particolare milanese, immancabili durante il periodo carnevalesco. Simili a piccole frittelle, questi bocconcini dorati sono amati da grandi e piccini per la loro semplicità e bontà.

Origini e Varianti Regionali

Ogni regione italiana ha le sue specialità fritte per Carnevale. A Milano, si chiamano tortelli, mentre a Venezia sono conosciute come fritole e in Emilia Romagna come castagnole. Nonostante i nomi diversi, l'essenza rimane la stessa: un dolce fritto, semplice e goloso, perfetto per celebrare la festa più colorata dell'anno. Paese che vai, fritto che trovi!

Ricetta Base dei Tortelli di Carnevale

La ricetta tradizionale dei tortelli di Carnevale è semplice e veloce, senza lievitazione, ideale per chi desidera preparare un dolce sfizioso in poco tempo. L'impasto è molto fluido e si frigge a cucchiaiate, trasformandosi in deliziose "bombette" dorate.

Ingredienti:

  • 290 g farina 00
  • 200 ml latte
  • 4 uova
  • 100 g burro
  • 85 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 8 g lievito in polvere per dolci
  • 1 limone (scorza)
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi di arachide q.b. per friggere
  • Zucchero semolato q.b. per guarnire

Preparazione:

  1. In un pentolino, unire il latte, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.
  2. Portare il composto a bollore, quindi togliere dal fuoco e aggiungere la farina e il lievito setacciati. Mescolare energicamente con una spatola per evitare la formazione di grumi.
  3. Trasferire il composto in un contenitore e lasciarlo intiepidire leggermente.
  4. Quando il composto è tiepido, aggiungere le uova e i tuorli uno alla volta, assicurandosi che ogni uovo sia perfettamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Si dovrà ottenere un composto liscio e fluido.
  5. Scaldare abbondante olio di semi di arachide in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere una temperatura di 160°-170°C. Per verificare la temperatura, si può utilizzare un termometro da cucina oppure fare una prova con una piccola quantità di impasto: se si formano immediatamente delle piccole bollicine, l'olio è pronto.
  6. Con l'aiuto di un cucchiaio, far scivolare l'impasto nell'olio caldo a piccole cucchiaiate.
  7. Girare i tortelli di tanto in tanto per farli dorare uniformemente su tutti i lati. È importante che i tortelli friggono lentamente per non scurirsi di colpo mantenendo l’interno crudo.
  8. Scolare i tortelli e adagiarli su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  9. Rotolare i tortelli nello zucchero semolato finché sono ancora caldi, in modo che lo zucchero aderisca perfettamente.

Consigli Utili per Tortelli Perfetti

  • Aromatizzare l'impasto: Per un tocco di sapore in più, si può aromatizzare l'impasto con scorza di arancia al posto del limone, o con un liquore all’anice tipico.
  • Temperatura dell'olio: È fondamentale mantenere la temperatura dell'olio costante durante la frittura per ottenere tortelli dorati e cotti alla perfezione.
  • Frittura lenta: Friggere i tortelli lentamente permette loro di gonfiarsi e dorarsi in modo uniforme, evitando che rimangano crudi all'interno.
  • Scolare bene: Assicurarsi di scolare bene i tortelli dall'olio in eccesso per renderli più leggeri e gustosi.

Tortelli Ripieni: Una Variante Golosa

I tortelli di Carnevale possono essere gustati semplici, ricoperti solo di zucchero, oppure farciti con creme golose. Le farciture più tradizionali includono:

  • Crema pasticcera: Un classico intramontabile, perfetta per chi ama i sapori delicati.
  • Crema chantilly: Leggera e soffice, ideale per un ripieno fresco e goloso.
  • Crema al cioccolato: Per i più golosi, un ripieno ricco e intenso.
  • Crema al limone: Un'alternativa rinfrescante e profumata.
  • Marmellata: Marmellata di amarene, pesche o albicocche.
  • Nutella: Una garanzia di bontà e golosità per i più piccoli (e non solo!).

Per farcire i tortelli, utilizzare una sac à poche dopo averli fritti e prima di passarli nello zucchero.

Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta

Conservazione

I tortelli di Carnevale sono più buoni appena fatti, quando sono ancora caldi e fragranti. Tuttavia, si possono conservare in un contenitore ermetico per un giorno, anche se perderanno un po' della loro croccantezza. Si sconsiglia di conservare i tortelli fritti per più di un giorno, poiché tendono a diventare gommosi.

Leggi anche: La ricetta dei Tortelli Fritti Modenesi

Leggi anche: Come preparare i Tortelli di Patate e Salsiccia

tags: #tortelli #fritti #di #carnevale #ricetta