Frittata di Ortiche: Una Ricetta Nutriente e Versatile

La frittata di ortiche è un piatto unico che trasforma un ingrediente spesso temuto, l'ortica, in una pietanza nutriente e versatile. Questa ricetta permette di superare i pregiudizi comuni, esaltando le innumerevoli proprietà benefiche dell'ortica per creare un piatto salutare e gustoso.

L'Ortica: Un Tesoro Nascosto

L'ortica è una pianta erbacea che si raccoglie in primavera e si presta a diverse preparazioni culinarie, come frittelle, sformati, risotti e, naturalmente, frittate. Ricca di vitamine (A, C, K) e sali minerali, l'ortica possiede proprietà depurative, ricostituenti e disintossicanti, favorendo anche la digestione.

Molti temono l'ortica per il suo effetto urticante, causato dai peli cavi presenti sulle foglie, che rilasciano sostanze pruriginose al contatto con la pelle. Tuttavia, una volta raccolta con le dovute precauzioni, l'ortica perde le sue capacità urticanti dopo circa 48 ore, oppure tramite bollitura o essiccamento. È sempre consigliabile maneggiarla con cura, proteggendo le mani durante la pulizia.

Preparazione Semplice e Veloce

Preparare la frittata di ortiche è un processo semplice: dopo aver accuratamente sfogliato l'ortica, è sufficiente bollirla, strizzarla e saltarla in padella. Una volta unita alle uova e al parmigiano, il piatto è quasi pronto.

Ingredienti

  • Ortiche fresche
  • Uova
  • Parmigiano grattugiato
  • Burro
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d'oliva (opzionale)
  • Cipollotto o cipolla (opzionale)
  • Latte (opzionale)
  • Pane grattugiato (opzionale)
  • Bicarbonato di sodio (opzionale)

Procedimento Passo Passo

  1. Pulizia dell'Ortica: Indossare guanti in lattice per proteggere le mani. Sciacquare abbondantemente le ortiche in acqua fredda, possibilmente con bicarbonato di sodio, per eliminare impurità e microrganismi. Sfogliarle, eliminando gli steli e conservando solo le foglie più tenere e le cimette (circa 4-5 cm di lunghezza).
  2. Scottatura: Portare a ebollizione dell'acqua leggermente salata in una pentola. Immergere le foglie di ortica e cuocerle per circa 5-10 minuti, finché non appassiscono. Scolare le ortiche e strizzarle bene per rimuovere l'acqua in eccesso, aiutandosi con un colino a maglie fitte e una forchetta.
  3. Preparazione del Composto: In una ciotola, rompere le uova, salare e pepare a piacere. Aggiungere il parmigiano grattugiato e, se desiderato, un po' di latte e pane grattugiato per addensare il composto. Montare il tutto con una frusta da cucina fino ad ottenere un'amalgama omogenea.
  4. Cottura: Sciogliere una noce di burro (o un filo d'olio) in una padella antiaderente a fuoco dolce. Aggiungere le ortiche cotte e farle saltare per qualche minuto per insaporirle. Per un sapore più deciso, si possono saltare le ortiche con un filo d'olio e un cipollotto o cipolla tritata.
  5. Frittata: Versare il composto di uova nella padella sopra le ortiche. Livellare il composto e cuocere per circa 8 minuti a fuoco lento, coprendo con un coperchio per favorire la cottura.
  6. Girare la Frittata: Con l'aiuto di un coperchio o un piatto, capovolgere delicatamente la frittata e farla scivolare di nuovo nella padella. Cuocere l'altro lato per altri 4 minuti senza coperchio, fino a doratura.

Consigli e Varianti

  • Arricchire la Frittata: Per un tocco più goloso, si possono aggiungere cubetti di provola, scamorza affumicata, caciocavallo o mozzarella per un effetto filante, oppure dadini di pancetta, salame o prosciutto cotto.
  • Conservazione: La frittata di ortiche si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per un massimo di due giorni. Si consiglia di scaldarla in forno o in padella prima di consumarla.
  • Congelamento: Se gli ingredienti sono freschi, la frittata di ortiche può essere congelata, anche tagliata a cubetti.
  • Servire: Servire la frittata di ortiche calda, tagliata a spicchi.

Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno

tags: #frittata #di #ortiche #ricetta