La farifrittata di ceci e zucchine rappresenta una gustosa e versatile alternativa alla tradizionale frittata, ideale per chi segue una dieta vegana o semplicemente desidera incrementare l'apporto di proteine vegetali. Nata dall'incontro tra la farinata di ceci, tipico piatto ligure, e la frittata di zucchine, questa preparazione unisce sapori semplici e genuini in un piatto ricco di nutrienti.
Ingredienti Chiave
L'ingrediente principale è la farina di ceci, un vero alleato in cucina quando si tratta di sostituire le uova. Le zucchine, preferibilmente fresche e di stagione, conferiscono dolcezza e cremosità. Per un tocco di freschezza, si consiglia l'aggiunta di basilico fresco, il cui aroma si sposa perfettamente con le zucchine.
Preparazione: Due Metodi a Confronto
La farifrittata di ceci e zucchine può essere preparata sia al forno che in padella, ottenendo in entrambi i casi un risultato eccellente.
Cottura al Forno
- Preparazione delle Zucchine: Lavare le zucchine, privarle delle estremità e tagliarle a rondelle sottili. Tritare finemente uno scalogno e rosolarlo in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale. Aggiungere le zucchine e cuocere a fiamma media per circa dieci minuti, finché non si saranno ammorbidite.
- Preparazione della Pastella: In una ciotola, lavorare con una frusta la farina di ceci e l'acqua fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aromatizzare con basilico fresco spezzettato. Aggiungere le zucchine cotte alla pastella.
- Cottura: Versare il composto in una teglia di circa 30x30 cm rivestita di carta forno e ben oliata. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.
- Servizio: Lasciar intiepidire la farifrittata prima di tagliarla a квадрати e servirla.
Cottura in Padella
- Preparazione delle Zucchine: Lavare le zucchine, privarle delle estremità e tagliarle a fettine sottili. In una padella antiaderente di circa 26 cm di diametro, scaldare un filo d'olio e rosolare uno scalogno tritato finemente con un pizzico di sale. Aggiungere le zucchine, cuocere fino a quando saranno tenere e regolare di sale e pepe.
- Preparazione della Pastella: Preparare la pastella con farina di ceci e acqua, quindi incorporare le zucchine cotte e il basilico spezzettato.
- Cottura: Oliare leggermente la padella e versarvi la pastella. Coprire e cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti. Girare la farifrittata con l'aiuto di un coperchio o di un piatto e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
- Servizio: Lasciar intiepidire prima di servire.
Una Variante con Zucchine Grattugiate
Per una consistenza diversa, è possibile utilizzare le zucchine grattugiate.
- Preparazione delle Zucchine: Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi, raccoglierle in una ciotola, condirle con un pizzico di sale e lasciarle riposare per circa 30 minuti avvolte in un panno da cucina per eliminare l'acqua in eccesso.
- Preparazione della Pastella: In una ciotola, unire le zucchine grattugiate e la farina di ceci. Mescolare bene e aggiungere gradualmente l'acqua.
- Cottura: Scaldare un cucchiaino d'olio in una padella antiaderente (circa 22-25 cm di diametro). Versare il composto nella padella e cuocere a fuoco medio-basso.
- Girare la Frittata: Quando la superficie superiore della frittata sarà cotta, girarla delicatamente con una spatola e cuocere per altri 5-6 minuti.
Consigli e Varianti
- Riposo della Pastella: Idealmente, la pastella dovrebbe riposare in frigorifero per almeno due ore prima della cottura, ma se si ha poco tempo, si può saltare questo passaggio.
- Conservazione: La farifrittata di zucchine si conserva in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni.
- Arricchire il Sapore: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere alla pastella spezie come curcuma o noce moscata.
- Altre Verdure: La farifrittata si presta ad essere arricchita con altre verdure di stagione, come melanzane, piselli, funghi, fiori di zucca o pomodori.
- Aromatizzare: Si possono aggiungere erbe aromatiche come menta o prezzemolo per personalizzare il sapore.
- Latte Vegetale: Per una versione ancora più cremosa, si può sostituire parte dell'acqua con latte vegetale (ad esempio, latte di soia o di avena). Se il latte vaccino non è un problema, si può utilizzare anche latte vaccino scremato.
Valori Nutrizionali e Benefici
La farifrittata di ceci e zucchine è un piatto leggero, 100% vegetale e ricco di proteine vegetali. È una fonte di fibre, vitamine e minerali, ideale per chi cerca un'alternativa sana e gustosa alla frittata tradizionale. L'assenza di uova la rende adatta a chi soffre di intolleranze o allergie.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno
Leggi anche: Frittata di Ortiche: Ricetta