Pasta di Sale Colorata: Ricetta, Idee e Consigli per Creazioni Fai da Te

La pasta di sale è un'attività creativa e divertente, adatta a tutte le età, che utilizza ingredienti semplici e facilmente reperibili: sale, farina e acqua. Questa pasta modellabile, conosciuta anche come pasta matta o pasta di pane, è un'alternativa naturale e atossica alla plastilina, ideale per i bambini, anche i più piccoli, che amano esplorare il mondo con tutti i sensi.

Introduzione alla Pasta di Sale

La pasta di sale risale all'antichità ed è apprezzata per la sua semplicità, economicità e versatilità. Si prepara in pochi passaggi e si presta a innumerevoli creazioni, dai semplici animaletti agli ornamenti più elaborati. Inoltre, può essere colorata, profumata e conservata per essere riutilizzata in futuro.

Ingredienti e Preparazione della Pasta di Sale Classica

Ecco la ricetta base per preparare la pasta di sale:

  • 1 bicchiere di farina
  • 1 bicchiere di sale fino (preferibilmente extrafino)
  • Acqua q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare la farina e il sale. Per un risultato ottimale, macinare finemente il sale con un macinacaffè o un tritatutto e poi farlo raffreddare.
  2. Aggiungere l'acqua poco per volta e iniziare a impastare fino ad ottenere un impasto asciutto, omogeneo, elastico e lavorabile. La quantità di acqua necessaria può variare, quindi aggiungerne gradualmente fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se l'impasto risulta troppo friabile, aggiungere un po' d'acqua; se è troppo molle e appiccicoso, aggiungere un po' di farina.
  3. Formare una palla con l'impasto, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno mezz'ora (o anche per un'ora) prima di utilizzarla. Questo passaggio permette all'impasto di compattarsi e diventare più facile da modellare.

Pasta di Sale Colorata: Come Ottenere Diverse Tonalità

Per dare colore alla pasta di sale, si possono utilizzare diversi metodi:

  • Coloranti alimentari: Aggiungere qualche goccia di colorante alimentare all'impasto e lavorarlo fino a ottenere un colore uniforme. È consigliabile separare la pasta di sale in panetti e colorare ogni panetto con un colore diverso, aggiungendo il colorante gradualmente per regolarne l'intensità.
  • Ingredienti naturali: Utilizzare curcuma (per il giallo), cacao (per il marrone) o caffè per colorare la pasta di sale in modo naturale.
  • Colorare l'acqua: Se si utilizza un colorante liquido, aggiungerlo all'acqua prima di impastare, facendo attenzione a non superare la quantità di liquidi indicata nella ricetta.
  • Tempere: Colorare la pasta di sale con le tempere diluite nell'acqua da utilizzare per l'impasto.
  • Colorare dopo la cottura: Dipingere la pasta di sale dopo che è stata asciugata o cotta in forno, utilizzando tempere o colori acrilici.

È importante ricordare che i colori potrebbero cambiare leggermente durante l'asciugatura, diventando più chiari e spenti.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Asciugatura della Pasta di Sale: Metodi e Consigli

Una volta realizzate le creazioni, è necessario far asciugare la pasta di sale. Esistono due metodi principali:

  • Asciugatura all'aria: Lasciare asciugare le creazioni all'aria per un tempo superiore alle 24 ore, in un ambiente secco e lontano dall'umidità. Durante l'inverno, si possono sfruttare i caloriferi, appoggiando le creazioni su un foglio di carta da forno e girandole ogni 1-2 ore per un'asciugatura uniforme. In media, ci vogliono 24 ore per ogni millimetro di spessore.
  • Asciugatura in forno: Infornare le creazioni a bassa temperatura (60°C - 75°C) fino a quando non si saranno seccate completamente. Per evitare che si formino crepe o bolle, è consigliabile far asciugare la pasta di sale all'aria per circa 12 ore prima di infornarla e mantenere la temperatura del forno bassa. Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dell'oggetto.

Conservazione della Pasta di Sale: Come Mantenere l'Impasto Fresco

Se avanza della pasta di sale, è possibile conservarla per riutilizzarla in futuro. Per farlo, formare una pallina con gli scarti, avvolgerla nella pellicola trasparente, riporla in un sacchetto di plastica per alimenti e conservarla in frigorifero. In questo modo, la pasta di sale si manterrà morbida e modellabile per diversi giorni (da 3-4 giorni fino a una settimana). Prima di utilizzarla, è consigliabile tirarla fuori dal frigorifero almeno mezz'ora prima per renderla più malleabile.

Idee Creative con la Pasta di Sale

La pasta di sale si presta a realizzare una vasta gamma di oggetti e decorazioni:

  • Animaletti e personaggi: Modellare animaletti, personaggi dei cartoni animati o figure di fantasia.
  • Ornamenti natalizi: Creare stelle, cuori, angioletti, Babbi Natale e altri addobbi per l'albero di Natale.
  • Candelabri e svuotatasche: Realizzare oggetti utili per la casa, come candelabri, svuotatasche o portaoggetti.
  • Perline e gioielli: Creare perline colorate per realizzare collane, braccialetti e altri gioielli personalizzati.
  • Cornici e segnaposto: Realizzare cornici personalizzate per le foto o segnaposto unici per cene speciali.
  • Modelli per progetti scolastici: Creare modelli per la geografia, la biologia o altre materie scolastiche.
  • Fiori: Realizzare fiori di pasta di sale colorata, come girasoli o rose, per decorare la casa o creare composizioni floreali.

Consigli Utili per Lavorare la Pasta di Sale

  • Durante la modellazione, lavare spesso le mani e asciugarle bene per evitare che i residui di pasta si attacchino alle creazioni.
  • Lavorare su una teglia o un cartoncino rivestiti di carta da forno o carta stagnola.
  • Per creare ganci o sostegni, utilizzare graffette, fil di ferro o reti in metallo.
  • Assemblare le varie parti delle creazioni sia a crudo (bagnando le parti da unire con un pennellino) che dopo l'essiccazione (utilizzando colla universale forte).
  • Utilizzare supporti in materiali naturali come legno, sughero, terracotta, rafia, paglia o vimini per valorizzare l'aspetto rustico della pasta di sale.
  • Proteggere le creazioni finite con vernici trasparenti opache per legno o sughero, oppure con vernici lucide spray.

Alternative alla Pasta di Sale

Oltre alla pasta di sale tradizionale, esistono diverse alternative per creare paste modellabili fatte in casa:

  • Pasta di mais: Simile al Didò, ma una volta asciutta diventa compatta e semi-trasparente.
  • Pasta di bicarbonato: Del tutto atossica e naturale, un impasto bianco e facile da modellare che asciuga facilmente all'aria.
  • Pasta di sale senza glutine: Realizzata con farine senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranze alimentari.

Pasta di Sale con il Bimby

La pasta di sale può essere preparata anche con il Bimby, ottenendo in poco tempo un impasto pronto all'uso senza sporcare troppo. Basta inserire gli ingredienti nel Bimby e seguire le istruzioni per ottenere un impasto omogeneo e facilmente modellabile.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #di #sale #colorata #ricetta