Focaccia in Padella Senza Glutine e Senza Lievito: Ricetta Facile e Veloce

Quando il caldo estivo rende l'idea di accendere il forno quasi insopportabile, ma la voglia di focaccia rimane inalterata, questa ricetta è la soluzione ideale. Prepariamo insieme una deliziosa focaccia in padella senza glutine, senza lievito e vegana, perfetta per ogni occasione.

Introduzione

Questa ricetta è pensata per chi desidera un'alternativa rapida e semplice alla focaccia tradizionale, senza rinunciare al gusto e alla sofficità. Utilizzando farine naturali senza glutine e sfruttando la cottura in padella, otterremo un risultato sorprendente in poco tempo.

Ingredienti Chiave

Per la preparazione di questa focaccia istantanea, è fondamentale comprendere il ruolo di alcuni ingredienti specifici:

  • Farine Naturali Senza Glutine: Queste farine, essendo deboli, necessitano di un supporto per legare l'impasto. La farina di riso integrale, ricca di fibre, conferisce sapore e consistenza.
  • Cuticola di Psillio in Polvere: Questo ingrediente è essenziale per la riuscita della ricetta. Non è solo un addensante, ma anche benefico per l'intestino grazie alle mucillagini che si formano a contatto con l'acqua. Lo psillio aiuta a ottenere una focaccia soffice e ben strutturata senza lievitazione.
  • Maizena (o Fecola/Tapioca): Serve per dare maggiore leggerezza all'impasto, ma può essere sostituita con altri amidi senza glutine a scelta.

La Scelta degli Addensanti

Nel mondo della cucina senza glutine, gli addensanti svolgono un ruolo cruciale. Oltre alla cuticola di psillio, esistono altre opzioni:

  • Xantano in Polvere: Molto usato nei lievitati senza glutine, sostituisce egregiamente il glutine.
  • Gomma di Guar: Derivato da una leguminosa, può essere utilizzato sia nei lievitati senza glutine che negli impasti delle torte soffici vegan senza glutine.

Tuttavia, per questa ricetta, la cuticola di psillio è la scelta preferibile per ottenere una focaccia senza lievitazione e senza glutine soffice.

Leggi anche: Ricetta focaccia di ceci veloce

Preparazione dell'Impasto

  1. Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola, versa la farina di riso, la maizena (o l'amido scelto), lo psillio e il lievito istantaneo.
  2. Aggiungere i Liquidi: Unisci l'olio e l'acqua poco alla volta, mescolando con le mani fino ad ottenere un impasto elastico e lavorabile. La quantità d'acqua potrebbe variare leggermente, quindi aggiungila gradualmente.
  3. Stendere l'Impasto: Stendi l'impasto direttamente sulla carta da forno, cercando di ricavare un rettangolo della stessa grandezza della padella che utilizzerai.

Cottura in Padella

  1. Preparare la Padella: Disponi la carta da forno con l'impasto nella padella.
  2. Cuocere a Fuoco Basso: Accendi il fornello al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15-18 minuti. Controlla di tanto in tanto per evitare che il fondo si bruci.
  3. Valutare la Cottura: La focaccia è pronta quando risulta dorata e cotta anche nella parte superiore.

Il Fornetto Berni

Per una cottura ottimale, si può utilizzare il fornetto Berni, una padella doppia che simula la cottura in forno direttamente sul fornello. Tuttavia, una qualsiasi padella antiaderente andrà bene.

Condimento: Pesto di Basilico Vegano e Pomodorini

Una volta cotta, la focaccia può essere condita a piacere. Un'ottima opzione, fresca e estiva, è un pesto di basilico vegan fatto in casa, arricchito da pomodorini freschi.

Preparazione del Pesto Vegano

  1. Ingredienti: Basilico fresco, anacardi (in sostituzione dei pinoli), olio extra vergine d'oliva, aglio (opzionale), sale.
  2. Procedimento: Lava e asciuga il basilico fresco. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore o nel mortaio e frulla fino ad ottenere una crema omogenea.

Farcitura della Focaccia

  1. Spalmare il Pesto: Disponi la focaccia su un piatto e spalmala con il pesto di basilico vegan.
  2. Aggiungere i Pomodorini: Aggiungi pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico fresco per decorare.

Focaccia Farcita in Padella: Un'Alternativa Ricca

Per una versione più sostanziosa, si può preparare una focaccia farcita in padella con verdure o con prosciutto cotto e formaggio (per una versione non vegana).

Preparazione della Focaccia Farcita

  1. Dividere l'Impasto: Dividi l'impasto in due parti.
  2. Stendere la Base: Stendi una parte dell'impasto e disponila nella padella.
  3. Farcire: Aggiungi il ripieno desiderato (verdure grigliate, prosciutto cotto e formaggio, ecc.).
  4. Coprire con l'Altro Impasto: Stendi l'altra parte dell'impasto e posizionala sopra la farcitura, sigillando bene i bordi.
  5. Cuocere: Cuoci in padella a fiamma moderata da entrambi i lati fino a doratura.

Consigli Utili

  • Sostituzioni: Al posto della maizena, puoi usare fecola di patate o tapioca.
  • Conservazione: Le focaccine si conservano per 1-2 giorni in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore, meglio se in un sacchettino di carta.
  • Farine Alternative: Per un sapore più rustico, puoi utilizzare un mix di farine integrali senza glutine, come la farina di riso integrale finissima e una piccola quantità di farina di lupini (tenendo presente che quest'ultima potrebbe avere un sapore leggermente amaro).

Focaccine Senza Glutine per Aperitivo

Per un aperitivo sfizioso, si possono preparare delle focaccine senza glutine, perfette da servire con affettati e formaggi. In questo caso, si può utilizzare una farina senza glutine specifica per pane e lievitati e del lievito istantaneo per velocizzare i tempi.

La Focaccia Ripiena di Verdure: Un'Opzione Completa

Se cerchi una ricetta facile per il pranzo e non vuoi accendere il forno, la focaccia ripiena di verdure è l'ideale. Si tratta di una focaccia farcita, composta da una base di impasto senza lievitazione, un ripieno ricco di verdure e da un altro strato di impasto morbido.

Leggi anche: Focaccia con pomodoro: un'esplosione di sapori

Ingredienti Speciali: Farina di Lupini e Mix Integrali

Per arricchire ulteriormente l'impasto, si possono utilizzare ingredienti come:

  • Farina di Lupini: Una farina naturalmente priva di glutine che deriva da un legume ad alto valore proteico.
  • Mix per Pane Integrale Senza Glutine: Per un sapore più ricco e nutriente.

L'Importanza della Cuticola di Psillio

È fondamentale sottolineare che la cuticola di psillio è un ingrediente essenziale e non può essere omessa o sostituita. Questo ingrediente garantisce la giusta consistenza e sofficità alla focaccia senza glutine e senza lievito.

Preparazione Passo Passo

  1. Preparare l'Impasto: In una ciotola, unisci le farine (farina di riso, farina di lupini, mix integrale, ecc.), lo psillio e il lievito istantaneo.
  2. Aggiungere i Liquidi: Aggiungi l'olio extra vergine d'oliva e l'acqua poco alla volta, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto elastico.
  3. Stendere l'Impasto: Dividi l'impasto in due parti e stendi la prima parte non troppo sottile.
  4. Trasferire nella Padella: Trasferisci la base su una padella antiaderente, eventualmente con l'aiuto della carta da forno.
  5. Farcire: Aggiungi il ripieno desiderato (verdure, prosciutto, formaggio, ecc.).
  6. Coprire con l'Altro Impasto: Stendi la seconda parte dell'impasto e copri il ripieno.
  7. Cuocere: Cuoci in padella a fuoco basso per circa 15-18 minuti, controllando la cottura per evitare che si bruci.

Leggi anche: Sapori Italiani in Padella

tags: #focaccia #in #padella #senza #glutine #e