Marmellata di Zucca Bimby con Fruttapec: Un'Esplosione di Sapori Autunnali

L'autunno, stagione di colori caldi e sapori avvolgenti, ci regala la zucca, una vera regina della tavola. Questo ortaggio, incredibilmente versatile, si presta a innumerevoli preparazioni, sia dolci che salate. Ma come possiamo fare per assaporare la zucca anche quando la stagione è finita? La risposta è semplice: trasformandola in una deliziosa marmellata. La marmellata di zucca è un modo eccellente per conservare la bontà di questo ortaggio durante tutto l’anno.

Un Ingrediente Versatile: La Zucca

La zucca, ingrediente diffusissimo nella cucina mondiale, ha un'origine in parte dibattuta. Alcuni sostengono che sia stata importata in Europa da Cristoforo Colombo, mentre testimonianze storiche ne attestano il consumo già nell'antico Egitto, nel mondo romano, arabo, in India e, ovviamente, nell'Antica Roma. Una teoria molto accreditata, tuttavia, fa risalire la sua origine all'Asia, precisamente all'India, da dove si è poi diffusa come ingrediente tipico della cucina contadina. La scoperta di semi di zucca risalenti al 7-6'000 a.C. sembra confermare questa ipotesi.

È importante sottolineare che la zucca è un ortaggio a basso contenuto calorico, con sole 15 kCal per 100 grammi. Oltre alla polpa, anche i fiori (maschili) e i semi possono essere consumati.

Marmellata di Zucca e Arance: Un Classico Rivisitato

La marmellata di zucca e arance è una confettura dolce, aromatizzata con cannella e limone, dal sapore sorprendente e delizioso. Perfetta da spalmare sul pane a colazione o per farcire torte, biscotti e crostate, è ottima anche sui formaggi, creando abbinamenti inaspettati e raffinati.

Preparazione Tradizionale

Per preparare la marmellata di zucca e arance, iniziate pulendo la zucca. Sbucciate le arance ed eliminate la scorza e la parte bianca, che è amara. Versate i cubetti di zucca e arance in una pentola, accendete il fuoco e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora, controllando la cottura.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Il trucco per capire se la marmellata è pronta è versarne un po' su un piattino freddo, precedentemente messo in congelatore. Se dopo circa 30 secondi la marmellata non cola, è pronta per essere invasata.

Marmellata di Zucca Bimby con Fruttapec: Una Ricetta Semplice e Veloce

La preparazione con il Bimby rende la ricetta ancora più semplice e veloce, garantendo un risultato perfetto.

Ingredienti:

  • Zucca
  • Mela
  • Arancia
  • Zenzero
  • Fruttapec (la quantità dipende dal tipo di fruttapec utilizzato, seguire le istruzioni sulla confezione)
  • Altri ingredienti (cannella, limone, ecc. a seconda della ricetta specifica)

Preparazione:

  1. Inserire nel boccale del Bimby la zucca, la mela, l'arancia e lo zenzero: 10 sec/vel 6.
  2. Aggiungere il resto degli ingredienti, mescolando un po' con la spatola, poi cuocere per circa 12 min/100°C/vel 2 (assicurarsi che la cottura a 100°C duri almeno 4 minuti, altrimenti aumentare il tempo di cottura).
  3. Togliere il tappo e posizionare il cestello sul coperchio.
  4. Verificare la cottura con il trucco del piattino freddo.

Invasamento e Conservazione

Per invasare correttamente la marmellata, versatela ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente con il coperchio e posizionateli a testa in giù su un piano di legno. Lasciateli raffreddare in questa posizione.

Per verificare che il sottovuoto sia avvenuto con successo, controllate il tappo. Se non fa "clic" premendolo con un dito, la marmellata è pronta per essere conservata in dispensa per lungo tempo.

Varianti e Abbinamenti

La marmellata di zucca si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Marmellata di zucca e zenzero: per un tocco piccante e aromatico.
  • Marmellata di zucca e amaretti: per un sapore dolce e intenso.
  • Marmellata di zucca senza zucchero: per una versione più leggera.
  • Marmellata di zucca e mele: un abbinamento classico e sempre apprezzato.
  • Marmellata di zucca e mandorle: per una consistenza croccante e un sapore ricco.
  • Marmellata di zucca e peperoncino: per chi ama i sapori audaci.
  • Marmellata di zucca verde, cedrina o rossa: per sperimentare con diverse tipologie di zucca.

La marmellata di zucca è estremamente versatile e può essere utilizzata in molteplici modi:

  • Abbinata ai formaggi: per creare un contrasto di sapori irresistibile.
  • Come farcitura per torte e crostate: per un tocco autunnale e originale.
  • Spalmata sul pane a colazione: per iniziare la giornata con dolcezza e energia.
  • Per accompagnare carni arrosto: per un abbinamento insolito ma sorprendente.

Proprietà Benefiche

La marmellata di zucca non è solo una delizia per il palato, ma anche un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute, grazie al suo alto contenuto di vitamine, minerali e fibre.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #zucca #bimby #con #fruttapec