Servire il gelato con una cialda croccante è un piacere che non tramonta mai. Che si tratti di una coppa guarnita o di un cono da passeggio, la cialda aggiunge quel tocco di croccantezza che esalta il sapore del gelato. Ma perché limitarsi a comprarle quando si possono preparare in casa, personalizzandole secondo i propri gusti? Questo articolo esplora il mondo delle cialde fatte in casa, offrendo ricette, consigli e idee creative per ogni occasione.
La Ricetta Base per Cialde Croccanti
Per preparare delle cialde croccantissime, ecco una ricetta semplice e versatile:
Ingredienti:
- Albumi
- Zucchero a velo
- Baccello di vaniglia (o estratto di vaniglia)
- Burro fuso
- Farina setacciata
Preparazione:
- In una ciotola, lavorare velocemente gli albumi con lo zucchero a velo.
- Incidere il baccello di vaniglia, raschiare i semini e aromatizzare il composto di zucchero ed albumi. In alternativa, utilizzare un estratto di vaniglia di buona qualità.
- Fondere dolcemente il burro nel microonde e unirlo alla crema ottenuta, alternando con la farina setacciata. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Scaldare l'apposito ferro per cialde (per la preparazione di wafer o waffle).
- Quando il ferro è caldo, versare una cucchiaiata d'impasto nell'apposito stampo e chiudere.
- Far cuocere per un paio di minuti, fino a doratura.
- Rimuovere la cialda (ancora morbida) dallo stampo, aiutandosi eventualmente con una forchetta per evitare di scottarsi.
- Appena rimossa dallo stampo, la cialda è ancora morbida e può essere modellata a piacere per ottenere cornetti, ciotoline o cannoli. Raffreddandosi, assumerà la forma desiderata.
Alternative alla Piastra per Cialde: Cottura in Forno e in Padella
Non tutti hanno a disposizione una piastra per cialde. Fortunatamente, esistono alternative valide per ottenere ottimi risultati:
Cialde al Forno
Se non si possiede l'apposito stampo per wafer, si può spalmare una cucchiaiata d'impasto su una piastra da forno foderata con carta oleata e cuocere a 200°C per 5-6 minuti, o fino a doratura. Il risultato saranno cialde croccanti, perfette da spezzettare sul gelato o da utilizzare come base per dolci.
Cialde in Padella
Un'altra opzione è utilizzare una padella antiaderente, meglio ancora se si dispone di una padella per crêpes. Scaldare leggermente la padella, passarvi un po' di burro e versare un mestolino di composto, livellandolo uniformemente. Cuocere come una crêpe, fino a doratura, e modellare la cialda velocemente prima che si raffreddi.
Leggi anche: La Chitarra Abruzzese
Cialde Salate: Un'Esplosione di Gusto e Versatilità
Le cialde non sono solo dolci. Con la giusta ricetta e un pizzico di creatività, si possono realizzare cialde salate perfette per accompagnare aperitivi, antipasti e secondi piatti.
Cialde Croccanti di Farina (Ricetta Veloce)
Questa ricetta, ispirata alle creazioni di Alice di "Ricette di Alice", richiede solo 3 ingredienti e un frullatore a immersione:
Ingredienti (per 3 porzioni):
- 175g di acqua
- 40g di olio extravergine di oliva
- 20g di farina 00
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- In un contenitore alto e stretto, inserire l'acqua, l'olio e la farina.
- Aggiungere un pizzico di sale e una spolverata di pepe macinato fresco.
- Azionare il frullatore a immersione alla massima velocità ed emulsionare bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema liquida e omogenea.
- Scaldare bene una padella piccola (circa 14cm di diametro) per 2-3 minuti sul fornello medio.
- Versare 1/3 dell'emulsione nella padella calda e cuocere per 5-8 minuti a fuoco medio-vivace. Inizialmente il composto sfrigolerà molto finché l'acqua sarà completamente evaporata.
- Quando lo sfrigolio diminuisce e la cialda si abbrustolisce, scolare l'olio in eccesso e trasferire la cialda su un foglio di carta assorbente.
- Ripetere l'operazione per le altre due cialde.
Idee di utilizzo:
- Romperle e accompagnarle a un purè per aggiungere croccantezza.
- Aggiungerle a un contorno di zucchine, melanzane o funghi trifolati.
- Sbriciolarle su un primo piatto o una vellutata.
Cestini di Cialda di Formaggio
I cestini di cialda di formaggio sono un'idea originale e versatile per presentare antipasti, contorni e persino primi piatti. Il sapore del formaggio si sposa bene con molti ingredienti, rendendo questi cestini adatti a diverse preparazioni.
Idee di riempimento:
- Salse di accompagnamento come mousse di prosciutto o sughetti al pomodoro e peperoni.
- Insalata di polpo e patate.
- Polenta concia.
- Penne panna e salmone o risotto al radicchio e gorgonzola.
- Polpette di gamberi o straccetti con funghi.
- Contorni di verdure come melanzane trifolate, chips di zucchine, broccoli al formaggio, asparagi al burro, carciofi fritti o insalate estive.
Cialde Dolci: Un Viaggio nel Tempo e nei Sapori Regionali
Le cialde dolci fatte in casa evocano i sapori autentici della tradizione, in particolare quella valdostana. Simili alle tegole, ma meno conosciute, le cialde sono biscotti dalla forma caratteristica e dal gusto irresistibile.
Cialde Valdostane:
Originariamente cotte nel focolare, le cialde valdostane si preparano con uova, zucchero, farina e grappa. La grappa conferisce al dolce un tocco di carattere, perfetto per chi ama i sapori decisi. Si servono con zucchero a velo, marmellata o confettura.
Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane
Consigli:
- Se non si ha un caminetto, si può usare una piastra elettrica.
- Per un sapore più intenso, sostituire la grappa con rum o brandy.
- Per una variante al cioccolato, aggiungere cacao in polvere alla pastella.
- Conservare le cialde in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in un sacchetto di plastica per mantenerle croccanti.
- Accompagnare le cialde con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC.
La Cialda Corallo: Un Tocco di Scenografia in Cucina
La cialda corallo è una decorazione croccante e scenografica, facile da preparare con soli 4 ingredienti: acqua fredda, farina, olio di semi e colorante alimentare.
Ingredienti:
- 210 ml di acqua
- 63 gr di olio di semi di girasole
- 27 gr di farina 00
- Colorante alimentare a scelta q.b.
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina, l'olio di semi, l'acqua e un goccio di colorante.
- Versare il composto in una padella antiaderente e cuocere a fiamma medio/bassa.
- La cialda sarà pronta quando smetterà di sfrigolare.
- Sollevare delicatamente la cialda con una spatolina e farla raffreddare su un piatto rivestito con carta da cucina.
Consigli:
- Sostituire la farina 00 con amido di mais o farina di riso per cialde più leggere.
- Utilizzare coloranti naturali come pepe, curcuma, vaniglia, polvere di verdura o di frutta.
Cialde per Gelato: La Ricetta Infallibile
Preparare le cialde per gelato in casa è semplice e gratificante. Si possono cuocere in forno e modellare a forma di cestino o semplicemente utilizzare come biscotti da accompagnare al gelato.
Ingredienti (per 6 cialde/cestino):
- 2 albumi
- 120 g di zucchero
- 30 g di burro
- 60 g di farina
- 1 pizzico di cannella in polvere
Preparazione:
- Sciogliere il burro a fiamma bassa e farlo raffreddare.
- In un piatto fondo, sbattere leggermente gli albumi con lo zucchero.
- Aggiungere il burro fuso freddo, la farina setacciata e la cannella.
- Foderare una teglia con carta da forno e formare dei dischi con il composto. Per i cestini, preparare cerchi di circa 15 cm di diametro. Per le cialde da spezzettare, cerchi di circa 12 cm.
- Cuocere in forno fino a doratura.
Leggi anche: Un Classico Italiano: Aglio, Olio e Peperoncino