Torta Salata Zucchine e Prosciutto Cotto: Una Ricetta Versatile e Golosa

La torta salata zucchine e prosciutto cotto è un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzata per la sua semplicità, versatilità e il suo sapore delizioso. Perfetta come antipasto, secondo piatto, o per un pranzo al sacco, questa torta rustica conquista tutti con la sua combinazione di ingredienti freschi e saporiti.

Introduzione: Un Piatto dalle Mille Risorse

Che la si chiami quiche o torta salata, il concetto rimane lo stesso: una base di pasta sfoglia che accoglie un ripieno ricco e gustoso. La versione con zucchine e prosciutto cotto è tra le più amate, un vero comfort food che si adatta a diverse occasioni. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.

Ingredienti e Preparazione

La torta salata zucchine e prosciutto cotto è un'esplosione di sapori ad ogni morso. Si può gustare calda, magari accompagnata da un contorno di verdure fresche, oppure fredda, diventando un'ottima soluzione per un buffet o un picnic.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 4 zucchine
  • 1 scalogno
  • 125 ml di panna da cucina
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 3 fette di prosciutto cotto tagliate spesse
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico tritato q.b.
  • 80 gr di pecorino romano grattugiato
  • Parmigiano Reggiano q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Scamorza affumicata (opzionale)

Preparazione:

  1. Preparazione delle zucchine: Tagliare le zucchine a dadini piccoli (circa 5 mm). In una padella, far rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungere lo scalogno tritato e, quando è dorato, unire le zucchine a dadini. Cuocere per circa 5-6 minuti, finché le zucchine non saranno tenere. A fine cottura, aggiungere il basilico tritato, il pecorino romano grattugiato, la panna da cucina, sale e pepe. Mescolare bene e lasciare raffreddare.
  2. Assemblaggio della torta: Stendere il rotolo di pasta sfoglia all'interno di una tortiera rivestita di carta forno. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  3. Farcitura: Distribuire una parte del composto di zucchine sulla base della pasta sfoglia. Aggiungere le fette di prosciutto cotto tagliate a listarelle. Ricoprire con la restante parte del composto di zucchine. Se si desidera, aggiungere dei cubetti di scamorza affumicata per un tocco filante. Spolverare con Parmigiano Reggiano grattugiato.
  4. Cottura: Sbattere il tuorlo d'uovo con un po' d'acqua per renderlo più fluido e spennellare i bordi della pasta sfoglia. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante.
  5. Raffreddamento e servizio: Lasciar raffreddare la torta salata prima di tagliarla e servirla.

Varianti e Consigli

Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.

  • Variante rotolo: Con gli stessi ingredienti, si può preparare un rotolo di pasta sfoglia. Stendere la pasta sfoglia, spalmare con formaggio fresco spalmabile, aggiungere le zucchine grigliate e il prosciutto cotto. Arrotolare e cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti. Una volta raffreddato, tagliare a rondelle.
  • Torta salata zucchine e patate: Un'altra combinazione vincente è quella con le patate. Aggiungere patate lesse a cubetti al ripieno per un sapore ancora più ricco e sostanzioso.
  • Arricchire il ripieno: Per un ripieno più ricco, si possono aggiungere altri formaggi come la mozzarella, la provola o il gorgonzola. Si possono utilizzare anche altri salumi come speck, pancetta o salame.
  • Torta salata vegetariana: Per una versione vegetariana, si può omettere il prosciutto cotto e aggiungere altri ortaggi come peperoni, melanzane o funghi.
  • Consigli: Per un risultato ottimale, è importante chiudere bene i bordi della torta salata con l'aiuto di una forchetta, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Per una crosticina dorata e croccante, si può spennellare la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto.

Idee per la Presentazione

La torta salata zucchine e prosciutto cotto si presta a diverse presentazioni, a seconda dell'occasione.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Antipasto: Tagliare la torta salata a quadrotti o a spicchi e servirla su un piatto da portata. Decorare con qualche fogliolina di basilico fresco.
  • Secondo piatto: Servire una porzione di torta salata accompagnata da un contorno di verdure fresche, come insalata mista o pomodori.
  • Buffet: Tagliare la torta salata a piccoli tranci e disporla su un vassoio insieme ad altre preparazioni salate.
  • Pranzo al sacco: Avvolgere le fette di torta salata nella carta stagnola o in un contenitore ermetico per mantenerle fresche e gustose.

Curiosità sulla Torta Salata

La torta salata è un piatto dalle origini antiche, risalenti al Medioevo. Nel corso dei secoli, si è diffusa in tutta Europa, assumendo diverse forme e varianti. La quiche francese è una delle sue versioni più famose, caratterizzata da un ripieno morbido e avvolgente a base di uova, panna e formaggio.

Oggi, la torta salata è un piatto versatile e apprezzato in tutto il mondo, ideale per risolvere una cena veloce o per arricchire un buffet. La sua semplicità di preparazione e la possibilità di personalizzare il ripieno la rendono un classico intramontabile della cucina.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #salata #zucchine #e #prosciutto #cotto