Crespelle Broccoli e Salsiccia: Un Tripudio di Sapori

Le crespelle broccoli e salsiccia rappresentano un piatto ricco e gustoso, perfetto per un pranzo domenicale o una cena speciale. Questa ricetta combina la delicatezza delle crêpes con la sapidità della salsiccia e la freschezza dei broccoli, creando un equilibrio di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Esistono diverse varianti di questa ricetta, che permettono di adattarla ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Crespelle ai Broccoli e Gorgonzola

Questa variante prevede l'utilizzo del gorgonzola per arricchire il ripieno e la salsa di accompagnamento.

Ingredienti:

  • Cime di broccolo
  • Cipolla
  • Vino bianco
  • Panna fresca
  • Gorgonzola
  • Burro
  • Pomodorini

Preparazione:

  1. Lavare accuratamente le cime di broccolo, tagliarle a pezzetti e rosolarle in padella insieme alla cipolla.
  2. Aggiungere di tanto in tanto il vino bianco e lasciar cuocere i broccoli a fuoco medio, finché non risulteranno abbastanza teneri e ben saporiti.
  3. Scaldare la panna fresca in un pentolino, aggiungere il gorgonzola tagliato a pezzetti e farlo sciogliere completamente.
  4. Preparare le crêpes: ungere un padellino antiaderente con una noce di burro e scaldarlo per qualche istante. Realizzare otto crêpes, poi farcirle con i broccoli cotti in padella.
  5. Una volta pronti i cannelloni, condirli con la salsa al gorgonzola ancora calda.
  6. Infornare nel forno preriscaldato a 200° con funzione grill per circa 5 minuti.
  7. Guarnire le crespelle ai broccoli con i pomodorini leggermente tostati in padella.

Crespelle Salsiccia e Friarielli (o Broccoli)

Questa ricetta trae ispirazione dalla cucina napoletana, utilizzando i friarielli, una verdura tipica della regione, che può essere sostituita con i broccoli.

Ingredienti:

  • Friarielli (o broccoli)
  • Salsiccia
  • Ingredienti per le crêpes salate

Preparazione:

  1. Pulire i friarielli eliminando i gambi e le foglie più dure o rovinate, e pesarne 600g già puliti.
  2. Cuocere per una ventina di minuti finché i friarielli non si saranno ammorbiditi. Lasciare insaporire 5 minuti, spegnere e lasciar raffreddare.
  3. Nel frattempo, preparare le crêpes salate. Coprire l’impasto delle crêpes con della pellicola e farlo riposare in frigo per mezz’ora.
  4. Scaldare una padella e ungerla con il burro.
  5. Passare le crêpes salate in forno preriscaldato statico a 150° per 10-15 minuti (giusto il tempo di farle scaldare) e servire subito.

Cestini di Crêpes con Crema di Broccoli e Salsiccia

Una presentazione originale e sfiziosa per un antipasto o un secondo piatto.

Ingredienti:

  • 75 g di farina
  • 2 uova
  • 30 g di burro sciolto e tiepido
  • 1,3 dl di latte
  • 0,7 dl di acqua
  • 600 g di broccoletti
  • 2 uova
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Scalogno
  • Peperoncino
  • Salsiccia

Preparazione:

  1. Amalgamare la farina con le uova, il sale, il burro sciolto e tiepido, il latte e l'acqua. Lasciare riposare per 1 ora e poi preparare 6 crespelle del diametro di 16 centimetri.
  2. Pulire i broccoletti e cuocerli in acqua salata per 10 minuti.
  3. Frullare i broccoletti (tenere da parte qualche cima per la decorazione) con le uova, il Parmigiano Reggiano grattugiato, lo scalogno, un pizzico di peperoncino e uno di sale. Unire questa crema alla salsiccia.
  4. Riempiere le crêpes inserite in 6 stampini da muffin imburrati.
  5. Servire con una cimetta di broccolo.

Crespelle Broccoli e Salsiccia con Besciamella e Mozzarella: La Ricetta Completa

Questa è una ricetta più elaborata che prevede l'utilizzo della besciamella e della mozzarella per un risultato ancora più ricco e saporito.

Leggi anche: Crespelle salate: la guida completa

Ingredienti:

  • Per le crepes:
    • 2 Uova
    • 200 g Farina 0
    • 400 g Latte
  • Per la farcia:
    • 600 g Broccoli
    • 6 Salsiccia
    • 3 Mozzarella
    • Aglio q.b.
    • Olio di oliva q.b.
    • Sale q.b.
    • Pepe q.b.
    • Cipolle q.b.
    • Vino bianco
  • Per la besciamella:
    • 500 g Latte intero
    • 50 g Burro
    • 50 g Farina q.b.
    • Sale q.b.
    • Noce moscata (o pepe)

Preparazione:

  1. Preparazione crepes:
    • Rompere le uova intere in una ciotola e sbatterle con una forchetta.
    • Unire poi il latte e continuare a sbattere per amalgamare.
    • Setacciare la farina e poi unirla, un po’ alla volta, alle uova sbattute. Regolarsi ad occhio sulla consistenza.
    • Se volete, potete usare le fruste per amalgamare bene la farina ed evitare la formazione di grumi. Dovrete ottenere una pastella liscia e fluida.
    • Coprire poi la ciotola con la pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.
    • Prendere una padella antiaderente piuttosto grande. Ungere la padella con un tovagliolo di carta leggermente imbevuto di olio d’oliva e farla scaldare per bene.
    • Versare un mestolo (non colmo altrimenti la crepe sarà troppo spessa) di pastella al centro della padella e stendere l’impasto velocemente inclinandola e roteandola per creare uno strato uniforme e sottile.
    • Cuocere per un paio di minuti su un lato, non appena i bordi cominciano a colorirsi e si staccano dalla padella girare la crepe con una paletta per cuocerla sull’altro lato.
    • Quando è cotta sistemare la crepe su un canovaccio per farla raffreddare. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
  2. Preparazione besciamella:
    • Fate sciogliere a fiamma bassa il burro a bagno maria.
    • Una volta sciolto il burro spegnere il fuoco e versare all’interno della casseruola la farina a pioggia (precedentemente setacciata) mescolando continuamente con una frusta da cucina per evitare grumi.
    • Una volta che la farina avrà raggiunto un colore dorato rimettere sul fuoco e versare all’interno, un po’ alla volta, il latte freddo, continuando a girare con un mestolo o frusta da cucina.
    • Fate cuocere il tutto a fiamma bassa fin quando avrete ottenuto una crema vellutata. Appena raggiunge la consistenza desiderata spegnere subito e allontanare dal fuoco.
    • Regolare di sale e pepe o noce moscata.
  3. Preparazione ripieno:
    • Prendere una padella abbastanza capiente, versare all’interno qualche cucchiaio di olio, aggiungere un po’ di cipolla tagliata finemente e 3 spicchi di aglio e fare dorare.
    • Aggiungere ora le salsicce solo dopo aver eliminato la pelle e sbriciolatele all’interno della padella con le mani.
    • Schiacciatele subito con una forchetta per sgranare bene la carne e fare rosolare per qualche minuto.
    • Aggiungere poi un po’ di vino bianco e fare completamente evaporare.
    • A questo punto aggiustare di sale e pepe e proseguire fino a cottura ultimata.
    • Passare ai broccoli. Eliminare le foglie, dividerli in cimette, eliminare con un coltello affilato le parti più dure dei gambi e sciacquare sotto l’acqua.
    • Lessare in abbondante acqua salata per circa 8-10 minuti (verificare la cottura infilzando i gambi con uno stuzzicadenti).
    • Una volta cotti scolare per bene i broccoli per eliminare tutta l’acqua in eccesso, unirli alla salsiccia, mescolare per bene e ripassare sul fuoco giusto un paio di minuti per insaporire. Aggiungere giusto un po’ di peperoncino se vi piace.
  4. Assemblaggio:
    • Prendere una crepe e metterla su un piatto piano, al centro disporre un po’ del ripieno, aggiungere una manciata di mozzarella (precedentemente sfilacciata con le mani), un cucchiaio di besciamella e una spolverata di parmigiano.
    • Richiudere la crepe a mo di fazzoletto (o se preferite a forma di cannellone) e sistemarla su una teglia con carta forno sul fondo.
    • Ripetere la stessa operazione fino a terminare gli ingredienti.
    • Condire il tutto con un po’ del ripieno che avevate messo da parte, besciamella e parmigiano grattugiato e un filo d’olio d’oliva.
    • Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando le crespelle saranno dorate e il formaggio fuso.

Consigli e Varianti

  • Per un ripieno più leggero, è possibile utilizzare salsiccia di pollo o tacchino al posto della salsiccia di maiale.
  • Per un tocco vegetariano, si possono sostituire la salsiccia con funghi o altri ortaggi di stagione.
  • Si possono aggiungere al ripieno altri formaggi, come scamorza affumicata o provola.
  • Per una presentazione più elegante, si possono arrotolare le crespelle a cannellone e disporle in una pirofila.
  • È possibile preparare le crespelle in anticipo e conservarle in frigorifero, avvolte in pellicola trasparente.
  • La besciamella può essere aromatizzata con erbe aromatiche, come timo o rosmarino.

Leggi anche: Ingredienti Zuppa Broccoli e Cannellini

Leggi anche: Primo piatto raffinato italiano

tags: #crespelle #broccoli #e #salsiccia #ricetta