Le crostatine morbide alla marmellata sono un dolce classico e intramontabile, perfetto per colazione, merenda o come coccola golosa in qualsiasi momento della giornata. Queste mini crostate, realizzate con una base di pasta frolla morbida e farcite con confettura, sono amate da grandi e piccini per la loro semplicità e bontà.
Introduzione
La crostatina alla marmellata rappresenta una variante in formato ridotto della tradizionale crostata, ideale per porzioni individuali. La loro preparazione è semplice e versatile, permettendo di sperimentare con diverse confetture e decorazioni per personalizzare ogni creazione.
Ingredienti e Preparazione della Pasta Frolla Morbida
La base di queste crostatine è una pasta frolla morbida, che si distingue dalla frolla tradizionale per la sua consistenza più soffice e simile a quella di una torta. Questa caratteristica rende le crostatine particolarmente piacevoli al palato e facili da preparare.
Ingredienti:
- Farina
- Zucchero
- Uova
- Burro morbido a pezzi (o olio di semi per una versione senza lattosio)
- Scorza di limone grattugiata
- Sale
- Lievito in polvere per dolci
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare farina, zucchero, scorza di limone, sale e lievito.
- Aggiungere le uova e il burro morbido (o l'olio) e mescolare fino ad ottenere un impasto cremoso e sostenuto. L'impasto risulterà morbido e non lavorabile con le mani.
- Spruzzare gli stampini per crostatine con spray staccante o imburrarli e infarinarli.
- Disporre un cucchiaio pieno di impasto in ogni stampino.
- Farcire il centro con un po' di marmellata a scelta.
- Ricoprire con un altro cucchiaio di impasto e stenderlo delicatamente con un dito inumidito o utilizzando una sac à poche.
Farcitura e Decorazione
La farcitura è il cuore pulsante delle crostatine, offrendo un'ampia gamma di sapori e colori grazie alla varietà di marmellate disponibili.
Farcitura:
- Marmellata di albicocche
- Marmellata di fragole
- Marmellata di ciliegie
- Marmellata di mirtilli
- Confetture di agrumi (arance, limoni, mandarini)
Decorazione:
- Strisce di pasta frolla disposte a griglia
- Formine di pasta frolla (cuori, fiori, stelle)
- Zucchero a velo
- Frutta fresca
Cottura e Conservazione
La cottura è un passaggio cruciale per ottenere crostatine dorate e fragranti, mentre la corretta conservazione ne preserva la freschezza e il sapore.
Leggi anche: Mulino Bianco: Crostatine
Cottura:
- Preriscaldare il forno a 175°C (statico).
- Infornare le crostatine per circa 18 minuti, o fino a quando sono ben dorate.
- Sformare le crostatine e farle raffreddare su una gratella.
Conservazione:
- Le crostatine si conservano a temperatura ambiente per circa 10 giorni, in un contenitore ermetico.
- È possibile congelarle per un periodo più lungo.
Consigli e Varianti
Le crostatine morbide alla marmellata si prestano a numerose personalizzazioni, permettendo di adattare la ricetta ai propri gusti e alle proprie esigenze.
- Variante senza lattosio: Sostituire il burro con olio di semi.
- Variante con farina integrale: Utilizzare farina integrale per un sapore più rustico e un apporto maggiore di fibre.
- Crostatine bigusto: Utilizzare due marmellate diverse per creare un effetto cromatico e gustativo interessante.
- Decorazioni alternative: Utilizzare pasta di zucchero colorata per decorazioni più elaborate, tenendo presente che la pasta di zucchero potrebbe non essere compatibile con marmellate contenenti enzimi proteolitici.
- Utilizzo dello stampo furbo: Per una crostata più grande, è possibile utilizzare uno stampo furbo, che crea un incavo perfetto per la farcitura.
Crostatine Morbide alla Frutta con Stampo Furbo
Una variante golosa delle crostatine è quella con la frutta fresca, realizzata con lo stampo furbo. Questa versione è particolarmente adatta per la stagione estiva, quando si ha a disposizione una grande varietà di frutta fresca.
Ingredienti aggiuntivi:
- Latte
- Crema al limone (per la farcitura)
- Frutta fresca a piacere (fragole, mirtilli, lamponi, pesche, albicocche)
- Bagna per dolci (per spennellare le crostatine)
Preparazione:
- Preparare la base morbida come indicato in precedenza, aggiungendo il latte agli ingredienti liquidi.
- Imburrare e infarinare lo stampo furbo (o utilizzare spray staccante) e versare l'impasto.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-18 minuti.
- Sformare e far raffreddare su una gratella.
- Spennellare i bordi e l'interno delle crostatine con la bagna per dolci.
- Farcire con un cucchiaino di confettura di mirtilli, lamponi o fragole.
- Ricoprire con la crema al limone.
- Decorare con la frutta fresca tagliata a pezzetti.
- Far riposare in frigo fino al momento di servire.
Crostatine Monoporzione: Perfette per Ogni Occasione
Le crostatine monoporzione sono ideali per arricchire buffet di feste di compleanno, merende scolastiche o semplicemente per concedersi un piccolo piacere durante la giornata. La loro praticità e versatilità le rendono un dolce sempre apprezzato.
Leggi anche: Crostatine alla marmellata: la ricetta
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #crostatine #morbide #alla #marmellata #ricetta