Le crostatine alla marmellata sono un classico intramontabile della pasticceria italiana, perfette per la colazione, la merenda o un dolce momento di pausa. La loro versatilità permette di sperimentare con diversi tipi di pasta frolla, ripieni e decorazioni, rendendole adatte a tutti i gusti e le occasioni. In questa guida, esploreremo una ricetta base per preparare delle deliziose crostatine alla marmellata senza l'utilizzo di stampini, offrendo anche spunti per varianti creative e golose.
La Pasta Frolla: Cuore delle Crostatine
Per ottenere delle crostatine perfette, è fondamentale partire da una buona pasta frolla. La ricetta base prevede pochi ingredienti semplici, ma è importante seguire alcuni accorgimenti per ottenere un impasto friabile, profumato e gustoso.
Ingredienti per circa 8 crostatine:
- 200 g di farina 00
- Un pizzico di sale
- 75 g di zucchero a velo
- 75 g di burro freddo
- 2 tuorli d'uovo
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- 3 cucchiai di acqua fredda
Preparazione:
- Preparare gli ingredienti: Tagliare il burro freddo a pezzetti e setacciare la farina.
- Creare la base: Su una spianatoia, mescolare la farina setacciata con lo zucchero a velo e il sale. Formare una fontana al centro.
- Incorporare il burro: Aggiungere il burro a pezzetti al centro della fontana e iniziare a impastare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere i liquidi: Raccogliere la farina sulla spianatoia, aggiungere i tuorli, l'estratto di vaniglia e l'acqua fredda. Impastare rapidamente fino a formare un panetto omogeneo.
- Far riposare: Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e al burro di raffreddarsi, garantendo una frolla friabile.
Crostatine Senza Stampini: Un Metodo Semplice e Veloce
Se non si hanno a disposizione gli stampini per crostatine, è possibile realizzare delle deliziose crostatine utilizzando un metodo alternativo che richiede solo un tagliapasta o un bicchiere.
Procedimento:
- Stendere la pasta: Dividere il panetto di pasta frolla in due parti. Stendere i 2/3 della pasta in una sfoglia di circa 5 mm di spessore e l'altra parte in una sfoglia dello stesso spessore.
- Ricavare i dischi: Con un tagliapasta o un bicchiere, ricavare dei dischi di circa 8 cm di diametro dalla sfoglia più grande. Questi saranno le basi delle crostatine.
- Creare i bordi: Con una rondella ondulata, tagliare delle strisce dalla sfoglia rimanente e chiuderle a cerchio, formando degli anelli dello stesso diametro delle basi e dallo spessore di circa 1 cm.
- Farcire: Disporre i dischi di pasta su una teglia rivestita di carta forno e farcirli con la marmellata preferita, lasciando un bordo di circa 4 mm libero.
- Assemblare: Adagiare gli anelli sui dischi farciti, spennellare i bordi con un composto di tuorlo e latte per dorarli durante la cottura.
- Decorare (opzionale): Ricavare dei dischi più piccoli dalla pasta avanzata e decorare la superficie delle crostatine con piccoli stampini di diverse forme.
- Cuocere: Infornare le crostatine in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata.
Cottura Cieca: Per Farciture Senza Cottura
Se si desidera farcire le crostatine con una crema o una farcitura che non necessita di cottura in forno, è necessario effettuare la cottura cieca della pasta frolla.
Procedimento:
- Foderare gli stampini: Stendere la pasta frolla e foderare gli stampini per crostatine. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che la pasta si gonfi durante la cottura.
- Coprire con carta forno e legumi: Ricoprire ogni stampino con un disco di carta forno e riempire con legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie) per fare peso e mantenere la forma della pasta.
- Cuocere: Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
- Rimuovere i legumi e continuare la cottura: Estrarre la teglia dal forno, rimuovere delicatamente i legumi e la carta forno e rimettere le crostatine in forno per altri 5-7 minuti, o fino a quando la pasta sarà completamente asciutta e leggermente dorata.
Idee per Farciture Golose
Le crostatine alla marmellata offrono infinite possibilità di personalizzazione grazie alla varietà di marmellate, confetture e creme con cui possono essere farcite. Ecco alcune idee per ispirarvi:
Leggi anche: Mulino Bianco: Crostatine
- Marmellata di albicocche e confettura di ciliegie: Un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori tradizionali. Per un tocco più originale, si possono utilizzare due marmellate diverse per creare un contrasto cromatico e di gusto.
- Marmellata di limone e confettura di fichi: Un abbinamento audace e sorprendente, ideale per chi cerca sapori intensi e ricercati.
- Crema pasticcera e frutta fresca: Una farcitura fresca e colorata, perfetta per la primavera e l'estate. Si possono utilizzare fragole, banane, kiwi o altra frutta di stagione.
- Crema al cioccolato fondente e nocciole: Una farcitura golosa e irresistibile, ideale per i più golosi. Si può aggiungere cacao amaro in polvere all'impasto per un sapore ancora più intenso.
- Crema di ricotta e mascarpone: Una farcitura delicata e raffinata, perfetta per un dessert elegante. Si può aromatizzare con un baccello di vaniglia e decorare con scaglie di cioccolato fondente.
- Marmellata ai frutti di bosco, cacao, cannella, zenzero e noci tritate: Un ripieno ricco e speziato, perfetto per le festività natalizie.
Tocco Finale: la Gelatina per un Aspetto Perfetto
Per ottenere un aspetto lucido e invitante come le crostatine delle pasticcerie, si può ricoprire la superficie con uno strato di gelatina fatta in casa.
Ingredienti:
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena
- Succo di mezzo limone
Preparazione:
- In un pentolino, scaldare l'acqua con lo zucchero.
- Quando lo zucchero si sarà sciolto, aggiungere la maizena e mescolare con una frusta per evitare grumi.
- Portare a bollore, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di limone.
- Lasciare intiepidire la gelatina e spennellarla sulla superficie delle crostatine.
Crostatine Speciali: Ricette Alternative
Oltre alla classica ricetta con la marmellata, esistono numerose varianti per preparare delle crostatine speciali e sorprendenti.
Crostatine con Pasta Sfoglia
Per una versione più veloce e leggera, si può utilizzare la pasta sfoglia al posto della pasta frolla. Basterà ritagliare dei dischi di pasta sfoglia, farcirli con la marmellata o la crema desiderata e cuocerli in forno fino a doratura.
Crostatine Vegane Senza Burro
Per chi segue un'alimentazione vegana o è intollerante al lattosio, è possibile preparare delle crostatine senza burro utilizzando una pasta frolla a base di olio vegetale.
Ingredienti:
- 120 ml di acqua
- 80 g di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi
- Scorza grattugiata di un'arancia
- 250 g di farina
- 8 g di lievito per dolci
- Marmellata ai frutti di bosco
- Cacao amaro
- Cannella
- Zenzero
- Noci tritate
- Caffè espresso
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare l'acqua e lo zucchero di canna fino a scioglierlo completamente.
- Aggiungere l'olio e la scorza d'arancia, continuando a mescolare.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito e impastare fino ad ottenere un panetto liscio.
- Far riposare in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo, preparare il ripieno mescolando la marmellata con il caffè espresso, il cacao, la cannella, lo zenzero e le noci tritate.
- Stendere la pasta frolla e ritagliare delle forme quadrate o rettangolari.
- Farcire con il ripieno e decorare con delle striscioline di pasta per formare una griglia.
- Infornare a 180°C per 15-18 minuti.
Crostatine con Frolla all'Olio
Per una versione più leggera e digeribile, si può utilizzare una pasta frolla all'olio al posto della classica pasta frolla al burro. Questa variante è anche più facile da realizzare e non necessita di riposo in frigorifero.
Leggi anche: Crostatine monoporzione: la ricetta
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 80 g di zucchero
- 2 uova
- 80 ml di olio di semi
- Scorza di limone grattugiata
- Un pizzico di sale
- Marmellata a piacere
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il sale.
- Aggiungere le uova, l'olio e la scorza di limone.
- Impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Stendere la pasta e ritagliare dei dischi.
- Foderare degli stampini con la pasta e farcire con la marmellata.
- Decorare con delle striscioline di pasta e cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Consigli Utili per Crostatine Perfette
- Utilizzare sempre ingredienti freschi e di qualità.
- Lavorare la pasta frolla velocemente per evitare di scaldare troppo il burro.
- Far riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno 30 minuti prima di stenderla.
- Bucherellare il fondo delle crostatine con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfino durante la cottura.
- Utilizzare la marmellata o la confettura preferita per farcire le crostatine.
- Decorare le crostatine con fantasia utilizzando striscioline di pasta, frutta fresca, granella di nocciole o zucchero a velo.
- Conservare le crostatine in un contenitore ermetico per mantenerle fresche e fragranti.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #crostatine #alla #marmellata #senza #stampini #ricetta