La crostata morbida ai frutti di bosco è un dolce delizioso e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Con la sua base soffice e il ripieno generoso di marmellata ai frutti di bosco, questa crostata è un vero piacere per il palato. La combinazione della pasta frolla burrosa con la confettura leggermente asprigna crea un equilibrio di sapori che conquista tutti.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto
Per preparare questa squisitezza, si può partire da una base morbida simile a quella utilizzata per le torte di frutta. Tradizionalmente, la crostata viene cotta in uno stampo apposito, detto "stampo furbo", caratterizzato da uno scalino che conferisce la tipica forma. Tuttavia, per una crostata più alta, si può optare per una teglia tonda di circa 25 cm di diametro.
Ingredienti
- Per la base morbida: (quantità da definire in base alla ricetta specifica)
- Uova
- Zucchero
- Burro fuso freddo
- Buccia di limone grattugiata
- Farina
- Lievito
- Per il ripieno:
- Marmellata ai frutti di bosco (Abetone Erbolaio consigliata per la sua qualità artigianale)
- Per la pasta frolla:
- Farina 0
- Zucchero
- Burro a tocchetti
- Scorza di limone grattugiata
- Uova
- Sale
- Per decorare (opzionale):
- Zucchero a velo
- Frutti di bosco freschi
Preparazione della Base Morbida
- In una ciotola, montare bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere il burro fuso freddo, la buccia di limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito. Mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
- Imburrare e infarinare una teglia da crostata (con lo scalino) oppure una teglia tonda da circa 25 cm di diametro.
- Versare l'impasto nella teglia.
- Con l'aiuto di un cucchiaio, distribuire la marmellata sulla superficie dell'impasto, creando delle piccole buchette e cercando di affondare leggermente la marmellata.
- Infornare a 180 gradi per circa 20-25 minuti, regolandosi in base al proprio forno.
Preparazione della Pasta Frolla (Alternativa alla Base Morbida)
- In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale e la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare rapidamente con le dita o con un mixer fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere lo zucchero a velo e i tuorli d’uovo, quindi impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
- Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (idealmente 24 ore).
Assemblaggio e Cottura della Crostata
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm.
- Foderare con la pasta uno stampo per crostate di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato.
- Versare la Marmellata di Frutti di Bosco nella base di pasta frolla e distribuirla uniformemente.
- Se desiderato, decorare la crostata con strisce di pasta frolla incrociate o con forme ricavate dai ritagli di pasta.
- Infornare la crostata a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la frolla sarà dorata e croccante.
Consigli e Varianti per una Crostata Perfetta
Ogni dettaglio conta per una crostata indimenticabile. La scelta degli ingredienti, la preparazione della pasta frolla e la cottura sono tutti elementi cruciali.
Segreti per una Frolla Impeccabile
- Lavorare poco la frolla: Un impasto eccessivamente lavorato può risultare duro e poco friabile.
- Far riposare la frolla: Il riposo in frigorifero permette al glutine di rilassarsi, rendendo la frolla più facile da stendere e meno склонe a ritirarsi in cottura. Idealmente, si consiglia un riposo di 24 ore.
- Maneggiare delicatamente la frolla: Prima di stenderla, lavorare leggermente la frolla tra le mani per ammorbidirla ed evitare che si rompa.
La Marmellata: Cuore della Crostata
La scelta della marmellata è fondamentale per il successo della crostata. Una marmellata di alta qualità, come quella artigianale di Abetone Erbolaio, esalta i sapori naturali dei frutti di bosco e conferisce al dolce un gusto autentico. La marmellata ai frutti di bosco, con la sua leggera acidità, bilancia perfettamente la dolcezza della pasta frolla.
Decorazioni e Presentazione
Una volta raffreddata, la crostata può essere spolverata con zucchero a velo e decorata con frutti di bosco freschi per un tocco di colore e freschezza. La presentazione è importante tanto quanto il sapore: una crostata ben decorata è un invito irresistibile alla degustazione.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Crostata ai Frutti di Bosco: Un Dolce per Ogni Momento
La crostata con marmellata ai frutti di bosco è un dolce versatile, ideale per la colazione, la merenda o come dessert di fine pasto. È perfetta per accompagnare bevande fresche come succhi di frutta e tè, oppure bevande calde come latte e caffè. La sua semplicità e il suo sapore genuino la rendono adatta a ogni occasione, dai buffet alle feste, fino a una dolce sorpresa per amici e parenti.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione