Le crepes salate sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per un pranzo veloce, una cena informale o un brunch con gli amici. La loro morbidezza e il sapore neutro le rendono adatte a una vasta gamma di farciture, dai classici prosciutto e formaggio a ripieni più elaborati con carne, verdure o formaggi gourmet.
La Storia delle Crepes: Dalle Origini alla Tavola Moderna
Le crepes hanno una storia antica e affascinante. Sebbene siano comunemente associate alla Francia, si ipotizza che le loro origini siano italiane. Si narra che nel V secolo, Papa Gelasio ordinò la preparazione di una grande quantità di "crespelle" per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste frittate arricchite si diffuse rapidamente in Francia, dove assunsero il nome di "crepe", derivante dal latino "crispus", che significa arricciato, in riferimento alla loro superficie irregolare.
Oggi, le crepes sono apprezzate in tutto il mondo per la loro versatilità e delicatezza, e si prestano a innumerevoli interpretazioni sia dolci che salate.
Ingredienti per Crepes Perfette (per 3 persone)
- 150 g di farina 00 (o farina senza glutine, farina di riso, farina integrale)
- 2 uova
- 375 ml di latte (o latte di riso, latte di soia, latte di avena)
- 25 g di burro fuso (o olio di cocco, olio di semi)
- Un pizzico di sale
La Pastella: Il segreto del successo
La pastella è l'elemento fondamentale per ottenere crepes perfette. La sua consistenza deve essere liscia, omogenea e priva di grumi. Per raggiungere questo risultato, è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Setacciare la farina: Questo passaggio è cruciale per evitare la formazione di grumi nell'impasto.
- Mescolare gli ingredienti liquidi: In una ciotola capiente, sbattere le uova con il latte e un pizzico di sale.
- Incorporare la farina gradualmente: Aggiungere la farina setacciata poco alla volta, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere il burro fuso: Incorporare il burro fuso (o l'olio) e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato.
- Far riposare la pastella: Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di idratarsi completamente e ai grumi di sciogliersi, garantendo una pastella liscia e senza imperfezioni. Se si ha fretta, si può far riposare la pastella a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Gli Strumenti del Mestiere: L’Attrezzatura che Fa la Differenza
Per preparare crepes perfette, è importante avere a disposizione gli strumenti giusti.
Leggi anche: Crepes Salate per 4 Persone: Ricetta Facile
La Scelta Della Padella Perfetta
La padella è l'elemento fondamentale per la cottura delle crepes. L'ideale è utilizzare una crepiera, ovvero una padella specifica con bordi bassi e fondo largo, progettata appositamente per la cottura delle crepes. In alternativa, si può utilizzare una padella antiaderente con bordi bassi e svasati, purché lo strato antiaderente sia in ottime condizioni. Il diametro standard per una crepiera è di 22-24 cm, per ottenere crepes di dimensioni medie-grandi.
Accessori Essenziali
Oltre alla padella, ci sono alcuni accessori che possono facilitare la preparazione delle crepes:
- Mestolo dosatore: Per versare la giusta quantità di pastella nella padella e ottenere crepes dello stesso spessore.
- Spatola sottile: Per girare le crepes senza romperle.
- Rastrello per crepes (opzionale): Per stendere la pastella in modo uniforme sulla padella.
Tecniche e Trucchi Professionali
Per ottenere crepes perfette, è importante seguire alcune tecniche e trucchi professionali:
La Temperatura Perfetta
La temperatura della padella è fondamentale per la cottura delle crepes. La padella deve essere ben calda, ma non troppo, altrimenti le crepes bruceranno. Per verificare se la padella è alla giusta temperatura, si può far cadere una goccia di pastella: se sfrigola immediatamente, la padella è pronta.
La Stesura della Pastella
Una volta che la padella è calda, si può procedere con la stesura della pastella. Versare un mestolo di pastella nella padella e ruotare immediatamente la padella in modo da distribuire la pastella uniformemente su tutta la superficie, formando uno strato sottile. Se si utilizza un rastrello per crepes, puntare il rastrello al centro della padella e ruotarlo su se stesso per distribuire la pastella in modo uniforme.
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
Come Girare la Crepe
Quando i bordi della crepe iniziano a dorarsi e staccarsi dalla padella, è il momento di girarla. Utilizzare una spatola sottile per sollevare delicatamente un bordo della crepe e girarla sull'altro lato. Cuocere per circa 30 secondi, o finché anche l'altro lato non sarà dorato.
Crêpes dolci o salate?
La versatilità delle crepes permette di personalizzarle in base ai propri gusti e preferenze. Per preparare crepes dolci, si può aggiungere un pizzico di zucchero e vaniglia alla pastella. Per le crepes salate, si può omettere lo zucchero e utilizzare farine più rustiche, come la farina di grano saraceno o integrale.
Una volta cotte, le crepes possono essere farcite con una vasta gamma di ingredienti dolci o salati. Per le crepes dolci, si possono utilizzare Nutella, marmellata, crema pasticcera, frutta fresca, panna montata o gelato. Per le crepes salate, si possono utilizzare prosciutto, formaggio, verdure grigliate, funghi, carne macinata o salse saporite.
Ricetta Base Crepes Salate (per 3 persone):
Ingredienti:
- 150 g di farina 00
- 2 uova
- 375 ml di latte
- 25 g di burro fuso
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- In una ciotola capiente, setacciare la farina e aggiungere un pizzico di sale.
- In un'altra ciotola, sbattere le uova con il latte.
- Versare gradualmente il composto liquido nella ciotola con la farina, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere il burro fuso e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Scaldare una crepiera o una padella antiaderente a fuoco medio.
- Ungere leggermente la padella con burro o olio.
- Versare un mestolo di pastella nella padella e ruotare immediatamente la padella per distribuire la pastella uniformemente su tutta la superficie.
- Cuocere per circa 1 minuto, o finché i bordi della crepe iniziano a dorarsi e staccarsi dalla padella.
- Girare la crepe con una spatola e cuocere per circa 30 secondi, o finché anche l'altro lato non sarà dorato.
- Trasferire la crepe su un piatto e ripetere l'operazione con la restante pastella.
- Farcire le crepes con gli ingredienti desiderati e servire calde.
Idee per Farciture Salate:
- Prosciutto e formaggio
- Funghi e mozzarella
- Spinaci e ricotta
- Salmone affumicato e formaggio spalmabile
- Verdure grigliate e pesto
- Pollo e curry
- Carne macinata e pomodoro
Consigli Utili:
- Per una pastella più liscia, si può utilizzare un mixer ad immersione per frullare il composto per qualche secondo.
- Se la pastella risulta troppo densa, si può aggiungere un po' di latte per diluirla.
- Se la pastella risulta troppo liquida, si può aggiungere un po' di farina per addensarla.
- Per evitare che le crepes si attacchino alla padella, è importante utilizzare una padella antiaderente di buona qualità e ungerla leggermente prima di ogni cottura.
- Le crepes cotte possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, impilate una sopra l'altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crepe e avvolte in pellicola trasparente o riposte in un contenitore ermetico.
- Le crepes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurarsi di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.
Alternative per Intolleranze Alimentari:
- Senza glutine: Sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
- Senza lattosio: Utilizzare latte di riso, latte di soia o latte di avena al posto del latte vaccino.
- Senza uova: Sostituire le uova con un "flax egg" (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai di acqua) o un "chia egg" (1 cucchiaio di semi di chia mescolati con 3 cucchiai di acqua).
Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno