Diciamolo chiaramente, le crepes salate forse sono ancora più buone delle dolci! Con la loro morbidezza, il loro profumo e la possibilità di essere farcite in mille modi diversi, le crepes salate ripiene sono stuzzicanti, facili e piacciono sempre a tutti. Questa ricetta è pensata per 4 persone, ideale per una cena in famiglia o con amici.
Origini e Curiosità
Anche se comunemente le ricette crepes salate vengono attribuite alla Francia, si ipotizza che questa pietanza sfiziosa e semplice da fare sia nata proprio qui in Italia e che la parola "crepes" derivi dal latino "cripus", che significa arricciato. Questa etimologia suggerisce che la superficie non completamente liscia delle crepes potrebbe aver ispirato il nome. Fatto sta che le crepes salate sono un asso nella manica da tirare fuori spesso e volentieri, sia quando avete ospiti che quando volete preparare per voi e per i vostri cari qualcosa di goloso.
Un Piatto per Tutti
Se avete dei bambini, saranno felicissimi se le farcirete con prosciutto e formaggio, ma se volete far felici gli adulti più golosi, potete pensare a un ripieno di carne o verdure. Di ricette crepes salate ne esistono diverse, e la base, dal sapore neutro, si adatta a tantissimi ingredienti diversi, rendendole un ottimo secondo, sostanzioso e goloso. Se avete intolleranze o allergie, potete fare anche le crepes salate senza uova, aumentando leggermente il quantitativo di farina oppure aggiungendo dello yogurt greco.
Ingredienti per Crepes Perfette (per 4 persone)
La ricetta che vi propongo è frutto di diverse prove, e rappresenta il perfetto equilibrio tra uova, farina e latte, rendendo la sfoglia elastica ma morbida. Ecco gli ingredienti:
- 2 uova
- 220 ml di latte intero
- 120 g di farina 00 (o farina senza glutine/integrale)
- Un pizzico di sale
- Burro fuso q.b. per ungere la padella (oppure olio di cocco o di semi)
La Pastella: Il Segreto del Successo
L'impasto delle crepes salate è molto semplice da realizzare e potrà riuscirci anche chi non è molto abile in cucina o è alle prime armi. Vi basterà mescolare con cura gli ingredienti per ottenere una pastella liscia e omogenea.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione Passo Passo
- Preparazione dell'Impasto: In un recipiente, sbattete con una frusta le uova insieme al latte. Unite quindi un pizzico di sale e la farina setacciata. Amalgamate il tutto con la frusta in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea. Infine, incorporate il burro fuso a temperatura ambiente. Se necessario, passate il composto al setaccio in modo da ottenere una pastella priva di grumi.
- Riposo: Coprite la terrina con della pellicola e ponetela in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti (il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto).
- Cottura: Trascorso il tempo di riposo, mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 18 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungetela con una noce di burro. Versate nella padella ben calda un mestolino di pastella (la quantità dovrà essere sufficiente a ricoprirne la superficie) e roteate immediatamente la padella in modo da distribuirla bene prima che possa rapprendersi.
- Girare la Crepe: Trascorsi circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore.
- Conservazione: Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la crepiera. Impilate ogni crepe una sopra l’altra così resteranno morbide.
Gli Strumenti del Mestiere: L’Attrezzatura che Fa la Differenza
Per preparare crepes perfette, è fondamentale avere gli strumenti giusti.
La Scelta Della Padella Perfetta
Il nostro consiglio è una padella antiaderente con bordo basso e fondo spesso, che distribuisca il calore in modo uniforme. Se avete una crepiere, utilizzate quella; altrimenti, basterà una padella antiaderente oppure una piastra tonda e liscia. Il diametro standard è di 22 - 24 cm per ottenere crepes di dimensione medio - grande.
Accessori Essenziali
- Frusta: Per amalgamare bene gli ingredienti e ottenere una pastella liscia.
- Mestolo: Per dosare la quantità di pastella da versare nella padella. Utilizzate un mestolo classico diametro 9 cm per dosare l’impasto.
- Spatola: Per girare le crepes senza romperle.
- Rastrello (opzionale): Un rastrello per crepes aiuta a stenderle in modo omogeneo e garantisce uno spessore uniforme.
Tecniche e Trucchi Professionali
Ecco alcuni consigli per ottenere crepes perfette:
La Temperatura Perfetta
Per ottenere delle crepes cotte in modo ottimale, né troppo chiare né eccessivamente scure, è fondamentale prestare grande attenzione alla temperatura della padella. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, cercate di mantenerla: se la padella si surriscalda, riducete il calore o rimuovetela temporaneamente dal fuoco.
La Stesura della Pastella
Versate nella padella ben calda un mestolino di pastella (la quantità dovrà essere sufficiente a ricoprirne la superficie) e roteate immediatamente la padella in modo da distribuirla bene prima che possa rapprendersi.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Come Girare la Crepe
Quando i bordi della crepe sono cotti, aiutandovi con la spatola, staccatela dalla superficie della pentola. A questo punto, agitate leggermente la pentola per verificare che la crepe scorra e non sia attaccata.
Idee per Farciture Salate
Sbizzarritevi a cercare il ripieno per crepes salate più adatto a voi! Potete scegliere una versione vegetariana oppure no! Ecco alcuni spunti:
- Prosciutto e Formaggio: Un classico intramontabile, perfetto per i bambini. Farcire le crepes con 300 g di prosciutto cotto a fette e 200 g di formaggio.
- Funghi e Besciamella: Fai cuocere in una padella con un po’ d’olio e qualche spicchio d’aglio 500 g di funghi freschi, tagliati a dadini; quando sono cotti, aggiungi 200 ml di besciamella, 200 g di provola e 50 g di parmigiano.
- Salsiccia e Funghi: Fai soffriggere uno scalogno e uno spicchio d’aglio, aggiungi 200 g di salsiccia a pezzetti e, quando la salsiccia ti sembra dorata, aggiungi 20 g di funghi secchi (dopo averli ammollati in acqua tiepida per 10 minuti); aggiusta di sale e lascia cuocere ancora una decina di minuti.
- Verdure: Le crêpes alle verdure sono un piatto delizioso, che può seguire i ritmi della natura.
- Zucchine e Ricotta: Lava e monda le zucchine, affettale e falle cuocere in una padella con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Circa dieci minuti dopo, quando le zucchine sono cotte, spegni la fiamma e lasciale raffreddare. A parte, crea una crema con ricotta, un filo di latte e del formaggio grattugiato.
- Asparagi: Lessa 600 g di asparagi, avendo cura di eliminare la parte bianca del gambo e di lasciare le punte fuori dall’acqua, in modo che cuociano a vapore; taglia i gambi degli asparagi a rondelle e aggiungili a una noce di burro, facendo cuocere a fiamma viva per circa cinque minuti; riduci tutto il composto in una crema, con l’aiuto di un mixer, e aggiungi la besciamella.
- Spinaci: Fai cuocere per otto minuti 300 g di spinaci già puliti in 50 g di olio e uno spicchio d’aglio intero (in modo che sia possibile rimuoverlo facilmente); aggiusta di sale e - a cottura ultimata - strizza gli spinaci; in una ciotola a parte lavora con una forchetta 500 g di ricotta; aggiungi gli spinaci in modo da creare un composto morbido.
Alternative per Intolleranti e Vegani
- Senza Uova: Se avete intolleranze o allergie, potete fare anche le crepes salate senza uova, aumentando leggermente il quantitativo di farina oppure aggiungendo dello yogurt greco.
- Senza Glutine: Sostituite la farina 00 con farina senza glutine o integrale.
- Vegane: Per una versione vegana, sostituite il latte vaccino con latte di riso, di soia o di avena. Potete anche sostituire le uova con:
- Flax Egg (Uovo di Lino): Mescola 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
- Chia Egg (Uovo di Chia): Simile all’uovo di lino, mescola 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua. Lascia riposare fino a quando diventa gelatinoso.
- Farina di Ceci e Acqua: Mescola farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.
Conservazione
- In Frigorifero: Potete conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.
- In Congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicuratevi di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.
Crêpes dolci o salate?
La ricetta base per crêpes può essere utilizzata sia per crêpes dolci che per crêpes salate: potrai decidere in seguito come farcirle e variare il ripieno in base alle esigenze dei vostri ospiti.
Crêpes dolci
Se volete realizzare delle crêpes dolci, vi basterà arricchire l’impasto con un pizzico di zucchero e vaniglia. Ecco alcune idee per farciture dolci:
- Nutella: Un classico intramontabile. Riempi ogni crepe con un cucchiaio di Nutella, piega la crepe a ventaglio oppure arrotolata, spolverizza con zucchero a velo!
- Marmellata: Tutti i gusti di marmellata si addicono alle crêpes! Tra le favorite, ci sono le crêpes con marmellata di albicocca e le crêpes con marmellata di mirtilli.
- Crema al Cioccolato: Scalda a fuoco medio 200 ml di panna fresca, aromatizzata con cannella; quando la panna è calda, aggiungi 100 g di cioccolato fondente e fallo sciogliere lentamente, senza portare a bollore.
- Gelato: Tra i gusti preferiti, solitamente ci sono il gelato alla crema e il fiordilatte, ma il risultato sarà ottimale anche con gelato al cioccolato bianco, alla fragola, alla nocciola o al caffè.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese