La torta mimosa monoporzione è una versione elegante e pratica della classica torta mimosa, ideale per celebrare la Festa della Donna o per concludere un pasto con un tocco di dolcezza delicata e profumata. Questa versione, servita in bicchieri trasparenti, rende il dessert ancora più invitante.
Pan di Spagna: la Base Soffice
Il primo passo è preparare il Pan di Spagna.
- Preparazione dell'impasto: In una planetaria, versare lo zucchero, le uova e la scorza di limone grattugiata. Azionare la planetaria a velocità media e montare il composto fino a ottenere un impasto spumoso e leggero.
- Quando il composto sarà ben montato, aggiungi la farina e l'amido di mais, fallo incorporare alle uova con una spatola, con movimenti dall'alto al basso, in modo da non far smontare il pan di spagna.
- Versare il composto ottenuto in una teglia da forno rivestita con carta forno, livellare bene con la spatola sino ad ottenere uno strato di circa 3-4 mm.
- Infornare lo stampo in forno statico a 160°C per circa 15-20 minuti, fare comunque la prova stecchino.
- Sfornare, capovolgere il biscuit immediatamente su altra carta forno che avrete preparato, togliendo con delicatezza la carta forno di cottura.
Crema Chantilly: un Cuore Cremoso
La crema chantilly è un elemento fondamentale per la riuscita della torta mimosa.
- Montare la panna: Versare la panna ben fredda in un recipiente freddo. Utilizzando uno sbattitore elettrico o una planetaria, iniziare a montare la panna e i semi di vaniglia a velocità medio-alta fino a quando sarà semi-montata.
Crema Pasticcera: un'alternativa golosa
Inizia a preparare la torta mimosa nel bicchiere partendo dalla crema pasticcera, così avrà modo di raffreddarsi: versa in una pentola i tuorli, l'amido di mais, lo zucchero a velo, la vaniglia un pizzico di sale e mescola bene, unisci infine il latte, poco alla volta, facendolo incorporare al resto degli ingredienti. Metti la pentola sul fuoco e, sempre mescolando, porta a bollore.
Camy Cream: una farcitura alternativa
Per la farcitura ho scelto una classica Camy Cream, la crema composta da panna montata, mascarpone e latte condensato. Per ottenere una crema dalla consistenza perfetta ricordatevi che è fondamentale che tutti gli ingredienti siano freddi di frigorifero, anche il latte condensato.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
- In una ciotola montiamo la panna a neve ferma con le fruste elettriche.
- In un’altra ciotola lavoriamo con la spatola il mascarpone fino a farlo diventare una crema morbida. Uniamo il latte condensato l’essenza di vaniglia e lavoriamo per amalgamare. Incorporiamo la crema di mascarpone alla panna montata molto delicatamente e con movimenti dall’alto verso il basso, in modo che non si smonti. Trasferiamo la camy cream nella sac a poche con la bocchetta montata a stella. Se lo preferite va benissimo anche una bocchetta liscia.
Assemblaggio: un Tocco di Eleganza
- Preparare i dischi di Pan di Spagna: Prendete il pan di spagna e dividetelo a metà, dotatevi di un coppapasta delle misura esatta dei vasetti che avete intenzione di utilizzare.
- Ritagliate 6 dischetti della misura giusta per ricoprire gli stampi a semisfera da voi scelti, ritagliate un piccolo triangolo e posizionateli dentro gli stampini. Riempite le semisfere di biscuit con la crema inserita in un sac à poche fino a 1cm dal bordo. Con il coltello tagliate in piccoli cubetti i rimasugli di biscuit e con le mani cercate di farli aderire alla crema.
- Bagna (opzionale): Se si desidera, si può preparare una bagna al limoncello per inumidire il Pan di Spagna. In alternativa, si può utilizzare del latte per una versione analcolica.
- Comporre le monoporzioni: Disporre uno strato di Pan di Spagna sul fondo del bicchiere, bagnarlo leggermente con la bagna (se utilizzata), aggiungere uno strato di crema pasticcera o chantilly e ripetere gli strati fino a riempire il bicchiere.
- Iniziamo a comporre le cream tarte mimosa. Prendiamo un dischetto di pan di spagna e partendo dal centro girando tutto intorno depositiamo tanti ciuffetti di crema fino a riempirlo completamente. Delicatamente deponiamoci sopra un secondo dischetto di pan di Spagna e ricopriamo anch’esso con tanti ciuffetti di crema. Ripetiamo l’operazione dando forma alle 6 tortine.
Decorazione: l'Effetto Mimosa
- Preparare le briciole: Eliminare il bordo e la parte scura dal pan di spagna e tagliarlo a cubetti o sbriciolarlo con le mani.
- Decorare: Cospargere la superficie della torta con le briciole di Pan di Spagna, creando l'effetto mimosa.
Cream Tarte Mimosa: un'alternativa
- Iniziamo a comporre le cream tarte mimosa. Prendiamo un dischetto di pan di spagna e partendo dal centro girando tutto intorno depositiamo tanti ciuffetti di crema fino a riempirlo completamente. Delicatamente deponiamoci sopra un secondo dischetto di pan di Spagna e ricopriamo anch’esso con tanti ciuffetti di crema. Ripetiamo l’operazione dando forma alle 6 tortine.
- Passiamo alla finitura. Con il coltello raschiamo via la base più scura del pan di spagna poi tagliamolo a strisce e infine a cubettini piccoli. Distribuiamo un poco di cubetti sulla superficie di ogni tortina.
Cupcake Mimosa: un'altra idea
- Con l'aiuto di un dosatore da gelato, distribuisci l'impasto denso e omogeneo ottenuto all'interno di uno stampo per cupcake rivestito con pirottini di carta.
- Monta la panna fredda di frigo a neve ben ferma, quindi aggiungi l'ananas a cubetti, ben sgocciolato dal liquido di conservazione 9, e amalgama delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Trasferisci la panna montata all'ananas in un sac à poche e farcisci con questa i cupcake.
- Disponi i cupcake su un piatto da portata.
Consigli e Varianti
- Varianti nella farcia: Se desideri, puoi variare la farcia e optare per una crema al mascarpone, pasticciera, diplomatica, chantilly o altra a tua scelta, oppure puoi incorporare al ripieno delle gocce di cioccolato fondente.
- Aromatizzare l'impasto: Oltre che con la scorza grattugiata del limone, puoi aromatizzare i cupcake con i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di vaniglia in polvere oppure, per una nota piacevolmente alcolica, puoi unire un cucchiaio di limoncello o di liquore all'arancia.
- Se hai in casa degli avanzi di ciambellone, puoi decorare semplicemente i dolcetti con un frosting al formaggio, senza svuotarli internamente, e ricoprirli poi con un cubetti di torta o di ananas.
- Puoi profumare l'impasto con l’estratto di vaniglia (o la scorza di limone bio grattugiata se preferisci) e mescola delicatamente per non far smontare il composto.
Conservazione
Conservare la torta mimosa nel bicchiere in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Coprire i bicchieri con pellicola trasparente per mantenere la freschezza della crema. Se dovessero avanzare, i cupcake mimosa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Un Dolce per Celebrare
La torta mimosa monoporzione è un dolce perfetto per celebrare la Festa della Donna, un omaggio alla forza e alla resilienza femminile. L’8 marzo non è un giorno di clamore né di apparenze. È un momento per ritrovarsi nella propria forza, in quella resilienza silenziosa che ci sostiene ogni giorno. È il riflesso della strada percorsa, delle sfide affrontate, della dignità con cui, senza bisogno di proclami, continuiamo a camminare a testa alta.
Ricetta Veloce
- 12 Dischetti di Pan di spagna pronti (Più altri 4 per la finitura)
- 250 g Mascarpone
- 85 ml Latte condensato
- 125 g Panna fresca liquida (Assolutamente non zuccherata)
- 1 cucchiaino Essenza di vaniglia (scarso)
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
tags: #torta #mimosa #monoporzioni #ricetta